Legislatura 19ª - 10ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 156 del 31/01/2024
10ª Commissione permanente
(AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE)
MERCOLEDÌ 31 GENNAIO 2024
156ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza del Presidente
La seduta inizia alle ore 9,45.
IN SEDE CONSULTIVA
(788) Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge di iniziativa dei deputati Valentina D'Orso ed altri; Maria Carolina Varchi ed altri; Annarita Patriarca ed altri; Irene Manzi
(Parere alla 7ª Commissione. Esame. Parere favorevole)
Con riguardo ai profili di competenza del disegno di legge in esame, il relatore RUSSO (FdI) si sofferma innanzitutto sull'articolo 1, il quale reca la definizione della professione di pedagogista, specificandone compiti e funzioni.
I requisiti per l'esercizio della professione di pedagogista sono stabiliti dall'articolo 2.
Il successivo articolo 3 è volto alla definizione della figura dell'educatore professionale socio-pedagogico, nonché a delinearne l'ambito operativo, mentre l'articolo 4 dispone in ordine ai requisiti per l'esercizio della professione.
La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) riconosce l'opportunità del disegno di legge in esame ai fini del riconoscimento legislativo delle professioni pedagogiche ed educative. Queste rivestono infatti un ruolo fondamentale nell'ambito delle politiche di inclusione.
Il senatore MAZZELLA (M5S) si associa, rammentando il contributo della propria parte politica in sede di esame presso l'altro ramo del Parlamento, finalizzato ad agevolare l'iter del provvedimento.
Il relatore RUSSO (FdI) presenta una proposta di parere favorevole, che, verificata la presenza del numero legale, è posta in votazione.
La Commissione approva all'unanimità.
La seduta termina alle ore 9,55.