TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

GIOVEDI' 21 GENNAIO 1999

275ª Seduta (pomeridiana)

Presidenza del Presidente
GIOVANELLI

Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente, Calzolaio.
La seduta inizia alle ore 15,20.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO


Proposta di nomina del Presidente del Consorzio parco nazionale dello Stelvio (n. 86)
(Parere al Ministro dell'ambiente. Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole)
(L014 078, C13a, 0011°)

Riprende l'esame sospeso nella seduta antimeridiana.

Il relatore CONTE replica agli intervenuti ribadendo la validità e la rispondenza ai requisiti richiesti del candidato proposto. Dopo aver altresì sottolineato come un riconoscimento non formale della qualificazione del dottor Osio sia attestata anche dagli enti territoriali interessati, fornisce al senatore Manfredi le notizie richieste in merito al trattamento economico dei presidenti degli enti parco.

Il sottosegretario CALZOLAIO, ricordato che i problemi decennali del parco dello Stelvio derivano dalla pluralità dei soggetti istituzionali gestori, sottolinea la chiara fama e la grande esperienza del candidato, alla cui proposta di nomina si è pervenuti nell'osservanza dei criteri contenuti nella legge n. 394 del 1991. Dà poi conto del decreto del Ministro dell'ambiente contenente la disciplina del trattamento economico degli organi degli enti parco.

Annunciando un voto di astensione, il senatore MANFREDI ribadisce le proprie perplessità in merito alle procedure seguite che non consentono di valutare effettivamente i criteri e le alternative di scelta.

Si passa alla votazione a scrutinio segreto sulla proposta di parere favorevole.

La proposta è approvata, risultando dallo spoglio delle schede 12 voti favorevoli ed un'astensione.

Partecipano alla votazione i senatori: Bortolotto, Ferrante (in sostituzione del senatore Capaldi), Carcarino, Conte, Giovanelli, Iuliano, Maggi, Manfredi, Parola, Rescaglio, Specchia, Pappalardo (in sostituzione della senatrice Squarcialupi) e Veltri.


Proposta di nomina del Presidente dell'Ente parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (n. 85)
(Parere al Ministro dell'ambiente. Seguito e conclusione dell'esame. Parere favorevole)
(L014 078, C13a, 0010°)

Riprende l'esame sospeso nella seduta antimeridiana.

Il relatore BORTOLOTTO, in sede di replica, fa presente che il dottor Bonan risiede in un comune del parco, non presenta alcuna causa di incompatibilità ed ha maturato da lungo tempo un'esperienza assolutamente rispondente ai titoli richiesti dalla legge, in virtù delle attività svolte anche come amministratore.

Il sottosegretario CALZOLAIO consegna alla Presidenza un'integrazione del curriculum, rilevando come la sinteticità del documento inizialmente trasmesso rispondesse semplicemente ad una volontà di schematizzazione dei contenuti, che sono cospicui dal momento che il candidato rappresenta una figura operante da lungo tempo in varie vesti nell'ambito dei territori del parco.

Il senatore MANFREDI, annunciando la propria astensione, ribadisce ancora una volta la mancata dimostrazione dei meccanismi di scelta seguiti per le proposte di nomina.

Si passa alla votazione a scrutinio segreto sulla proposta di parere favorevole.

La proposta è approvata, risultando dallo spoglio delle schede 12 voti favorevoli ed un'astensione.

Partecipano alla votazione i senatori: Bortolotto, Ferrante (in sostituzione del senatore Capaldi), Carcarino, Conte, Giovanelli, Iuliano, Maggi, Manfredi, Parola, Rescaglio, Specchia, Pappalardo (in sostituzione della senatrice Squarcialupi) e Veltri.


PER L'ADEMPIMENTO DI UN ORDINE DEL GIORNO
(A007 000, C13a, 0045°)

Il senatore MANFREDI ricorda l'accoglimento in Commissione, da parte del Ministro dell'ambiente, dell'ordine del giorno 0/3499/1/13 (nuovo testo) nella seduta notturna del 22 settembre 1998: non risultando che il Ministro abbia sinora redatto alcun elenco delle strutture ambientali presso cui operino soggetti che percepiscano un'indennità, chiede al Presidente di sollecitare il Governo ad adempiere all'impegno assunto.

Il presidente GIOVANELLI assicura che solleciterà il Ministro con apposita corrispondenza.

SULLO SVOLGIMENTO DI UN SOPRALLUOGO A BARI
(R048 000, C13a, 0005°)

Su proposta dei relatori CONTE e MAGGI la Commissione conviene sullo svolgimento di un sopralluogo a Bari che possa consentire di svolgere le audizioni previste in loco a suo tempo nell'ambito del programma dell'indagine conoscitiva sull'Ente autonomo acquedotto pugliese. Nel corso di tale sopralluogo si dovrebbero riportare a sintesi gli elementi essenziali emersi dall'indagine per passare quindi rapidamente alla redazione di un documento conclusivo.

La seduta termina alle ore 15,50.