TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI (13a)

MARTEDI' 6 MARZO 2001
501ª Seduta

Presidenza del Presidente

GIOVANELLI

Interviene il ministro dell'ambiente Bordon.

La seduta inizia alle ore 15,10


CONVOCAZIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTATI DEI GRUPPI PARLAMENTARI

Il presidente GIOVANELLI avverte che alle ore 16 di oggi si riunirà l'Ufficio di presidenza della Commissione integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, al fine di fare il punto sull'attività della Commissione, nell'imminenza della fine della legislatura.

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazioni

Il ministro Bordon risponde innanzitutto all'interrogazione 3-04263, presentata dai senatori Specchia e Maggi, concernente l'uso dell'Orimulsion per l'alimentazione delle centrali termoelettriche, sottolineando come l'atto di sindacato ispettivo in questione abbia costituito l'occasione per fare, ancora una volta, il punto su una situazione che appare purtroppo caratterizzata da diffuse irregolarità. E' stata approfondita, inoltre, la questione dell'area ad elevato rischio ambientale di Brindisi, specie per quanto riguarda le due centrali termoelettriche dell'ENEL di Brindisi Nord e Brindisi Sud.
A tale ultimo riguardo, il Ministro fa presente di aver attivato proprio oggi le procedure per la convocazione di una Conferenza dei servizi che si terrà il prossimo 16 marzo, Conferenza in occasione della quale si potrà fare il punto su una situazione caratterizzata dalla possibilità per un gruppo della centrale ENEL di Brindisi Nord di utilizzare carbone. In occasione della suddetta Conferenza si proporrà di tornare ai limiti di emissione già previsti dall'accordo di programma, senza che la riduzione della quantità totale di emissioni della centrale di Brindisi Nord possa comportare in alcun modo incrementi di emissioni per la centrale di Brindisi Sud.
Ad ogni modo, la questione dell'utilizzazione dell'Orimulsion - che in sé ha un carico inquinante inferiore al carbone ma superiore all'olio combustibile - è attentamente seguita dal Ministero dell'ambiente, il quale non mancherà anche in futuro di vigilare affinché venga costantemente rispettata la legge, a tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini.
Il ministro BORDON risponde poi all'interrogazione 3-04144, presentata anch'essa dai senatori Specchia e Maggi e concernente la situazione dell'area del Petrolchimico di Brindisi, facendo presente che il piano di risanamento ambientale ha imposto agli stabilimenti Enichem e EVC la realizzazione di alcuni progetti finalizzati alla riduzione delle emissioni, alla bonifica di discariche presenti nell'area di pertinenza degli stabilimenti, nonché all'eliminazione di manufatti contenenti amianto. I progetti di competenza dell'Enichem sono in fase di completamento, mentre quelli di competenza EVC sono stati annullati a seguito della chiusura degli impianti di produzione. Con ordinanza 4 agosto 2000 il presidente della regione Puglia, nominato commissario, è stato delegato al completamento del piano di risanamento dell'area di Brindisi. Spetta dunque al presidente della regione la competenza primaria per accelerare gli interventi previsti dal piano di risanamento.
Il Ministro fa quindi presente di essersi recato a Brindisi per prendere atto di persona della situazione e di aver successivamente incontrato le autorità locali e promosso la creazione di un gruppo di lavoro tecnico incaricato di effettuare una prima relazione sui possibili interventi per migliorare le condizioni ambientali dell'area. Con la regione e le altre amministrazioni territoriali interessate è stata infine avviata la costituzione di un tavolo tecnico incaricato di affrontare in modo sinergico il problema del risanamento dell'area.

Il senatore SPECCHIA ringrazia il ministro Bordon per l'ampia risposta fornita alle due interrogazioni e coglie l'occasione per ribadire l'esigenza che non vengano in alcun caso superati i limiti di emissione a seguito dell'utilizzo di Orimulsion. A tale riguardo, come sottolineato nell'interrogazione 3-04263, è necessaria la massima trasparenza e quindi la preventiva informazione dei cittadini sulle intenzioni dell'ENEL. Inoltre, non bisogna dimenticare che la prossima attivazione del metanodotto renderà disponibile il gas metano anche a Brindisi Sud, il che dovrebbe far venir meno la necessità di ricorrere all'Orimulsion. E' comunque auspicabile che la prossima Conferenza dei servizi preannunciata dal ministro Bordon possa costituire l'occasione per l'indicazione di limiti congrui e tempi certi.
Per quanto concerne l'interrogazione 3-04144, il senatore Specchia auspica che si passi finalmente dalla fase dell'accertamento delle responsabilità a quella attiva degli interventi di bonifica. A tal fine è sicuramente necessario il coinvolgimento anche della regione Puglia, con la speranza che si possa disporre delle necessarie risorse finanziarie.

Il presidente GIOVANELLI dichiara chiuse le procedure informative

La seduta termina alle ore 15,35.