Giovedì 19 Maggio 2016 - 631ª Seduta pubblica

(La seduta ha inizio alle ore 16:01)

La seduta è dedicata allo svolgimento di atti di sindacato ispettivo.

Il sen. Campanella (SI-SEL), illustrando l'interpellanza 2-00348 su un'azione più incisiva del Governo italiano per salvaguardare i principi fondanti dell'Unione Europea, ha chiesto che il Parlamento sia informato in ordine all'accordo di Schengen, la democratizzazione dalla UE, la revisione dei Trattati, la fuoriuscita dalle politiche di austerità, le convergenze per superare il duopolio franco-tedesco. Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gozi ha affermato che nel 2017, dopo le elezioni, potrebbero determinarsi le condizioni per una revisione dei Trattati, e che il Governo italiano ha posto con forza il tema del superamento delle politiche di austerità e si è adoperato per il rilancio dell'integrazione politica. Ha negato, infine, l'esistenza di tensioni tra il Governo italiano e la Commissione europea: è in corso un dialogo costruttivo su flessibilità, revisione del regolamento di Dublino, polizia comune sulle frontiere esterne, rapporti con l'Africa. L'interpellante si è dichiarato insoddisfatto: l'incremento della flessibilità è insufficiente, il Governo dovrebbe avere più coraggio nel promuovere una politica espansiva e nel costruire alleanze con i Paesi mediterranei.

Il Sottosegretario Gozi ha poi risposto alle interrogazioni 3-02697 del sen. Castaldi (M5S) e 3-02861 e 3-02862 della sen. Bertorotta (M5S) su alcune decisioni della Commissione europea relative al recupero di aiuti di Stato illegittimi. Il rappresentante del Governo ha assicurato che le amministrazioni competenti hanno posto in essere le azioni necessarie per il recupero delle somme legate agli aiuti illegali.

Il Sottosegretario di Stato all'interno Bocci, nel rispondere all'interrogazione 3-02178 del sen. Endrizzi (M5S) sugli alloggi di servizio degli agenti del carcere "Due Palazzi" di Padova, ha affermato che nei prossimi esercizi finanziari sono previsti lavori di manutenzione. L'interrogante si è dichiarato insoddisfatto.

Il sen. Liuzzi (CoR), nell'illustrare l'interpellanza 2-00362, a prima firma del sen. Bruni, sulle quote rosa in riferimento alle elezioni comunali, ha chiesto al Governo di chiarire alcuni dubbi interpretativi sul riparto delle candidature, evidenziando che la legge prevede l'arrotondamento aritmetico e non l'arrotondamento all'unità superiore. Il Sottosegretario di Stato Bocci ha ricordato che un ordine del giorno approvato alla Camera ha impegnato ad applicare il criterio dell'arrotondamento all'unità superiore per favorire la rappresentanza di genere. Le prossime circolari ministeriali potranno indicare il criterio dell'arrotondamento aritmetico ove intervenga una pronuncia in tal senso del Consiglio di Stato. L'interpellante si è dichiarato parzialmente soddisfatto.

Il Sottosegretario Bocci ha risposto infine alle interrogazioni 3-02394 e 3-02860 del sen. Caridi (GAL) sul rafforzamento dei presidi di sicurezza nella provincia di Vibo Valentia, e all'interrogazione 3-02603 della sen. Gambaro (AL-A) sull'esercizio associato delle funzioni fondamentali da parte delle unioni di comuni.

(La seduta è terminata alle ore 17:18 )



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina