Testata
Periodico di informazione
sull'attività parlamentare,
link e segnalazioni

17 giugno 2024 | Numero 58
Segnalazioni → Eurostat
X linkedin email
Previdenza

Il 12,9% del prodotto interno lordo dell'UE è speso per le pensioni. L'Italia al secondo posto dopo la Grecia

Nel 2021, nei Paesi UE sono stati spesi per le pensioni circa 1.882 miliardi di euro, pari al 12,9% del Pil (prodotto interno lordo) totale.
La spesa pensionistica totale risulta aumentata del 2,8% rispetto al 2020, ma il rapporto con il PIL è diminuito di 0,7 punti percentuali (nel 2020 era pari al 13,6%).

L'importanza della spesa per le pensioni varia notevolmente tra i Paesi UE. Il massimo viene registrato in Grecia, con il 16,4% del Pil, seguita da Italia (16,3%), Austria (15%) e Francia (14,9%).
All'estremità opposta, i rapporti più bassi sono stati osservati in Irlanda (4,5% del Pil), Malta (6,4%), Ungheria (7,0%) e Lituania (7,1%).
La Germania è al 12,2%, la Spagna al 13,9.

Nel 2021, il 27,2% della popolazione dell'UE ha beneficiato di una pensione. Se si considerano le diverse categorie di pensioni, quelle di vecchiaia rappresentano di gran lunga la categoria più numerosa nell'UE, con il 79,9% di tutta la spesa pensionistica e l'80,3% dei beneficiari.
Le pensioni di reversibilità sono la seconda categoria, con il 12,0% della spesa e il 21,3% dei beneficiari, seguite dalle pensioni di invalidità (7,9% della spesa e 12,2% dei beneficiari) e dalle pensioni di disoccupazione (0,2% della spesa e 0,1% dei beneficiari).

Vai al sito

Finanza

Il 3,1% degli occupati nell'UE lavora nel settore delle attività finanziarie e assicurative

Nel 2021, 4,9 milioni di persone nell'Unione europea erano impiegate nel settore delle attività finanziarie e assicurative. Questa cifra rappresenta il 3,1% di tutti gli occupati nell'UE.
Nello stesso anno, in questo settore si contavano 759.159 aziende, pari al 2,5% di tutte le imprese attive nell'Unione, con un fatturato netto di 2.300 miliardi di euro.

I Paesi con la quota più alta in termini di occupazione sono il Lussemburgo (12,1% dell'economia aziendale del Paese), Cipro (5,7%) e l'Irlanda (5,6%).
La quota più bassa di occupazione è stata invece registrata in Cechia (2,2%), Romania (2,1%) e Lituania (1,8%).
In termini di valore aggiunto, la quota percentuale più alta è stata registrata in Lussemburgo (34% dell'economia aziendale del Paese), Paesi Bassi (31,5%) e Svezia (18,9%).

Vai al sito

Ambiente

Rifiuti, acque reflue, emissioni atmosferiche: nel 2023 investiti 67 miliardi per la protezione ambientale

Eurostat stima che nel 2023 i Paesi dell'UE abbiano investito circa 67 miliardi di euro in beni essenziali per fornire servizi di protezione ambientale. Questi servizi comprendono impianti di trattamento delle acque reflue, veicoli per il trasporto dei rifiuti, acquisizioni di terreni per creare riserve naturali, acquisizioni di attrezzature rispettose dell'ambiente.

Circa 40 miliardi di euro (il 60% del totale degli investimenti) sono stati spesi dalle imprese, dai fornitori specializzati di servizi di protezione ambientale (ad esempio, le aziende private che si occupano della raccolta e del trattamento dei rifiuti e delle fognature), dalle imprese diverse dai produttori specializzati che acquistano tecnologie e attrezzature per ridurre le pressioni ambientali derivanti dal loro processo produttivo (ad esempio, attrezzature per ridurre le emissioni atmosferiche).
Le amministrazioni pubbliche e il settore no-profit rappresentano il restante 40% degli investimenti.

La quota degli investimenti per la tutela ambientale sul totale degli investimenti è di circa l'1,8%, sempre con riferimento al 2023. In particolare, l'1,7% di tutti gli investimenti delle imprese e il 4,5% degli investimenti delle amministrazioni pubbliche.

Il maggior numero di investimenti è legato ai servizi di gestione delle acque reflue e dei rifiuti. Nel 2023, essi rappresentavano rispettivamente il 41,6% e il 26,6% degli investimenti totali.
La protezione dell'aria rappresenta il 10,4%. L'amministrazione ambientale generale, la ricerca e sviluppo e la protezione dalle radiazioni rappresenta l'8,4%. La tutela della biodiversità e del paesaggio il 6,4%, la protezione del suolo e delle acque sotterranee il 5,6% e la riduzione del rumore il restante 1,1%.

Vai al sito