Testata
Periodico di informazione
sull'attività parlamentare,
link e segnalazioni

15 aprile 2024 | Numero 50
Temi e provvedimenti in Senato → Ambiente, lavori pubblici, comunicazioni
X linkedin email

Indagine conoscitiva sulla fusione nucleare, mobilità sostenibile, edilizia residenziale pubblica, sviluppo tecnologie di intelligenza artificiale, rigenerazione urbana, intelligenza artificiale per le infrastrutture

La settimana scorsa l'8ª Commissione ha svolto le seguenti attività:

  • Il 9 aprile la Commissione ha proseguito l'indagine conoscitiva in materia di energia prodotta mediante fusione nucleare: con l'audizione di rappresentanti di ENI S.p.A. e di Edison S.p.A. Sono intervenuti e hanno posto quesiti i senatori Sironi (M5S), Potenti (LSP) e Trevisi (M5S) nonché il presidente Fazzone (FI). Il seguito dell'indagine conoscitiva è stato rinviato.
  • Seguito dell'esame in sede redigente del disegno di legge n. 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), del senatore Della Porta (FdI) ed altri. Il disegno di legge, che si compone di 6 articoli, come è specificato nella relazione illustrativa è volto a favorire una visione di città che ne ridisegna l'assetto urbano, all'insegna della mobilità dolce e della sostenibilità ambientale, economica, sanitaria e sociale. L'esame, che era stato avviato il 5 settembre 2023 con la relazione del senatore Rosa (FdI), è ripreso il 9 aprile. La Commissione ha convenuto di fissare il termine per la presentazione di emendamenti alle 14 del 30 aprile. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.
  • Seguito dell'esame in sede redigente del disegno di legge n. 847, del senatore De Priamo (FdI) ed altri, in materia di edilizia residenziale pubblica. La Commissione aveva avviato l'esame il 10 gennaio 2024, con la relazione del senatore Sigismondi (FdI). Il disegno di legge interviene sulla procedura dettata dall'articolo 31, commi 45 e seguenti, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, mediante la quale i comuni possono cedere in proprietà le aree comprese nei piani per l'edilizia economica e popolare già concesse in diritto di superficie e, in maniera particolare, sulla procedura di affrancazione dai vincoli sul prezzo di cessione e di locazione delle singole unità. Il 9 aprile la Commissione ha convenuto di fissare il termine per la presentazione di emendamenti alle 14 del 7 maggio. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.
  • Seguito dell'esame in sede redigente del disegno di legge n. 1066, del senatore Basso (PD) ed altri, Norme per lo sviluppo e l'adozione di tecnologie di intelligenza artificiale. Il disegno di legge, che si ricollega al cosiddetto "AI Act", ovvero la proposta di regolamento dell'Unione europea in materia, si propone di "generare benefici concreti per cittadini, imprese e startup attraverso misure d'intervento che facciano crescere l'ecosistema dell'innovazione e il potenziale tecnologico dell'intelligenza artificiale, a beneficio della qualità della vita delle persone". Il relatore Basso ha illustrato il provvedimento il 3 aprile. Il 9 aprile il Presidente ha fissato il termine per la presentazione di richieste di audizione alle 12 dell'11 aprile. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato.
    Le audizioni in Ufficio di Presidenza si svolgeranno questa settimana, martedì 16 aprile alle 13,30 (ANITEC-ASSINFORM e Italian Tech Alliance) e mercoledì 17 aprile alle 14 (Digital Angels, Telsy S.p.A., professori Salvatore Sica e Giusella Finocchiaro).

Nelle convocazioni della 8ª Commissione di questa settimana sono previste inoltre le seguenti attività:

  • Audizioni e seguito della discussione congiunta in sede redigente dei disegni di legge nn. 29, 42, 761, 863, 903 e 1028  in materia di rigenerazione urbana. Le proposte, a prima firma rispettivamente dei sen. Mirabelli (PD), Gasparri (FI), Occhiuto (FI), Dreosto (LSP) e Sironi (M5S), mirano a favorire e disciplinare la rigenerazione urbana - intesa come complesso sistematico di trasformazioni urbanistiche ed edilizie su aree e complessi edilizi caratterizzati da uno stato di degrado urbanistico, edilizio o socio-economico - quale alternativa strategica al consumo di suolo, prevedendo a tal fine la razionalizzazione e la semplificazione delle norme vigenti in materia, anche con riferimento agli interventi pubblici e privati per la riqualificazione di aree come le grandi periferie urbane.
    Martedì 16 aprile alle 14 l'Ufficio di Presidenza audirà in videoconferenza rappresentanti di Federdistribuzione, WWF, Consiglio nazionale dei geologi, Sistemi urbani, La Fenice Urbana - Scuola di Rigenerazione Urbana Sostenibile, AUDIS - Associazione Aree Urbane Dismesse e Confcommercio.
    Sempre martedì 16 aprile, alle 15, la Commissione riprenderà l'esame congiunto in sede redigente dei disegni di legge.
  • Seguito dell'indagine conoscitiva sull'utilizzo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale nella pianificazione, nella costruzione e nel monitoraggio delle infrastrutture stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali e logistiche. Mercoledì 17 aprile alle 14 saranno auditi rappresentanti di Leonardo S.p.A.
Indagine conoscitiva della Commissione

Energia da fusione nucleare: i progetti, le speranze

Fusione nucelare

«Programmi per la ricerca, lo sviluppo e l'industrializzazione dell'energia da fusione sono condotti in oltre 50 Paesi nel mondo. Il rapporto Fusion Outlook 2023 dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA) sottolinea che sono presenti più di 140 macchine per la fusione in tutto il mondo derivanti da progetti pubblici e privati, inclusi quelli già operativi, in costruzione o nella fase di progettazione».
È quanto si legge nella Memoria depositata da ENI Spa presso la 8a Commissione in occasione delle audizioni di rappresentanti di ENI S.p.A. e EDISON S.p.A. il 9 Aprile 2024, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di energia prodotta mediante fusione nucleare (video).

Gli esperti, si legge ancora, stanno esplorando varie soluzioni. La maggior parte degli sforzi si concentra oggi nelle macchine a confinamento magnetico come i tokamak , la soluzione a oggi con maturità tecnologica più elevata, o gli stellarator. Sono, inoltre, in fase di sviluppo progetti con approcci alternativi come la fusione inerziale o approcci misti.

Parallelamente allo sforzo pubblico, anche l'industria privata della fusione è cresciuta rapidamente negli ultimi anni: nel suo rapporto annuale sull'industria globale dell'energia da fusione, l'Associazione dell'Industria della Fusione (FIA) sottolinea che il settore ha attratto un totale di oltre 6 miliardi di dollari di investimenti (di cui circa 3 miliardi negli ultimi tre anni), accompagnato da una serie di avanzamenti tecnologici. Contemporaneamente, il numero totale di aziende nel settore è aumentato a oltre 40 compagnie, numero in continua crescita.
Il rapporto evidenzia anche come 25 aziende nel settore prevedono che la prima centrale a fusione potrà immettere energia elettrica nella rete prima del 2035 , fissando quindi una data entro la quale la fusione potrebbe contribuire sostanzialmente alla transizione energetica globale.

Il documento di ENI si sofferma sui risultati più recenti dei progetti pubblici attualmente in corso:

  • Nel dicembre 2022, grazie a un dispositivo di ricerca basato su fusione a confinamento inerziale, situato presso il National Ignition Facility (NIF) del Lawrence Livermore National Laboratory negli Stati Uniti, per la prima volta nella storia della fusione è stato possibile raggiungere un guadagno netto di energia.
  • Nel finire dello scorso anno, presso l'impianto Joint European Torus (JET), il principale esperimento mondiale situato nel Regno Unito, sono stati prodotti 69 megajoule di energia da fusione sostenuta e controllata, un nuovo record a livello mondiale.
  • In Germania, il Wendelstein 7-X (W7-X), un impianto stellarator, ha raggiunto un nuovo record nel 2023 con una scarica di plasma della durata di 8 minuti.
  • In Cina, l'Experimental Advanced Superconducting Tokamak (EAST) ha raggiunto la più lunga operazione in stato stazionario di plasma ad alta temperatura nel dicembre 2021.
  • In Francia, il progetto intergovernativo ITER2, in costruzione a Cadarache, si presenta come la più grande struttura sperimentale per la fusione al mondo. Servirà come progetto collaborativo globale con l'obiettivo di dimostrare la fattibilità scientifica e tecnologica della produzione di energia da fusione.