Testata
Periodico di informazione
sull'attività parlamentare,
link e segnalazioni

15 aprile 2024 | Numero 50
Temi e provvedimenti in Senato → Politica estera, difesa
X linkedin email

Incontro con il responsabile delle politiche umanitarie OXFAM in Libano, missioni internazionali, Tribunale unificato dei brevetti, partecipazione della Croazia allo Spazio economico europeo, organizzazione del comparto di sicurezza, difesa e soccorso pubblico, minori provenienti dall'Ucraina, Convenzione con il Kosovo in materia di imposizione fiscale, tutela fiscale dei lavoratori frontalieri

La settimana scorsa la 3a Commissione ha svolto le seguenti attività:

  • Incontro con il responsabile politiche umanitarie dell'OXFAM in Libano, Nazir Aouad, che si è svolto nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 9 aprile (video).
  • Avvio del ciclo di audizioni nell'ambito dell'esame del ddl di iniziativa governativa n. 1020, collegato alla legge di bilancio per l'anno 2024, sulla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, avviato con la relazione del senatore Dreosto (LSP) il 12 marzo.
    La proposta è finalizzata a modificare la legge n. 145/2016 per adeguarne le disposizioni all'attuale situazione di crescente instabilità geopolitica, che richiede strumenti di risposta alle crisi più flessibili e tempestivi. In particolare si prevede una accelerazione dell'iter di autorizzazione all'impiego operativo di mezzi e unità militari in situazioni di emergenza nell'ambito delle missioni all'estero. La discussione generale è stata avviata il 12 marzo.
    Nella seduta dell'Ufficio di Presidenza del 9 aprile sono state avviate le audizioni informali, con gli interventi di rappresentanti dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) e della Rivista Italiana Difesa (video).
    La procedura informativa proseguirà questa settimana nelle sedute dell'Ufficio di Presidenza di martedì 16 alle 14, con l'intervento dei professori Andrea Margelletti, Natalino Ronzitti e Marco Benvenuti, e giovedì 18 alle 9, con l'audizione dei professori Chiara Ruffa e Giuseppe De Vergottini.
  • Seguito e conclusione dell'esame in sede referente del ddl n. 1042, ratifica dell'Accordo di sede con il Tribunale unificato dei brevetti, di iniziativa governativa, avviato il 19 marzo con la relazione del senatore Spagnolli (Aut).
    Nella seduta del 9 aprile, chiusa la discussione generale e pervenuti i richiesti pareri delle Commissioni competenti, la Commissione ha conferito al relatore il mandato a riferire in Assemblea sull'approvazione del disegno di legge in titolo.
  • Seguito e conclusione dell'esame in sede referente del ddl n. 1059, ratifica dell'Accordo sulla partecipazione della Croazia allo Spazio economico europeo, già approvato dalla Camera dei deputati, avviato il 19 marzo con la relazione del senatore Paganella (LSP).
    Lo strumento, firmato a Bruxelles l'11 aprile 2014, disciplina l'ingresso della Croazia, divenuto membro dell'UE nel 2013, nello Spazio economico europeo, l'accordo del 1992 che consente la partecipazione al mercato comune di alcuni Paesi europei che non sono membri dell'Unione (Islanda, Liechtenstein, Norvegia).
    Nella seduta del 9 aprile, chiusa la discussione generale e pervenuti i richiesti pareri delle Commissioni competenti, la Commissione ha conferito al relatore il mandato a riferire in Assemblea sull'approvazione del ddl, nel testo approvato dalla Camera dei deputati.
  • Audizioni nell'ambito dell'esame del Doc. XXVI n. 2, Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo, avviato il 13 marzo, con l'illustrazione del documento da parte del senatore Dreosto (LSP).
    La Relazione, presentata annualmente dal Governo alle Camere in base alla legge n. 145/2016, riferisce in merito all'andamento delle missioni internazionali in corso, anche ai fini della proroga o della modifica delle missioni stesse. Nella relazione tecnica che correda la parte finale del documento sono quantificate le risorse finanziarie impegnate per la realizzazione degli impegni programmati.
    Le audizioni informali, avviate il 26 marzo, sono proseguite nelle sedute degli Uffici di Presidenza in Commissioni riunite con la III e IV della Camera dei deputati del 10 aprile, con l'intervento del Direttore Generale della cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Stefano Gatti, e dell'11 aprile, con l'intervento del Comandante del Comando Operativo Vertice Interforze (COVI), gen. c.a. Francesco Paolo Figliuolo (video).
  • Avvio dell'esame in sede referente, in Commissioni riunite con la 1a, del ddl n. 1053, sull'organizzazione del comparto di sicurezza, difesa e soccorso pubblico, di iniziativa governativa.
    La proposta comprende disposizioni sugli avanzamenti di carriera e sui tempi di permanenza nelle sedi assegnate del personale delle Forze armate e dei corpi di polizia. Contiene inoltre una delega al Governo per l’adozione di uno o più decreti legislativi finalizzati alla riorganizzazione dei Vigili del fuoco. Prevede anche, per esigenze legate al contrasto dell’immigrazione illegale, l’introduzione provvisoria di una procedura flessibile per la definizione delle dotazioni organiche del personale delle Capitanerie di porto. Altre disposizioni riguardano l’incremento delle risorse destinate ad alimentare il trattamento economico e previdenziale e i benefici del personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico. Oltre all’istituzione di un Fondo dedicato per l’avvio della previdenza complementare, si prevedono la modifica del meccanismo di finanziamento delle aree negoziali del personale dirigente e si trasforma il Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato in una Fondazione con più ampie funzioni in materia di assistenza agli orfani, ai figli in età scolare, stipula di contratti assicurativi, sovvenzione per malattia e altre esigenze di sostegno sociale e sanitario.
    Nella seduta del 10 aprile il Presidente Balboni (FdI), per la 1a Commissione, e il senatore Dreosto (LSP), per la 2a, hanno svolto le relazioni illustrative.
    Il seguito dell'esame è previsto questa settimana nella seduta plenaria delle Commissioni riunite convocata mercoledì 17 aprile alle 14.

Nelle convocazioni di questa settimana sono inoltre previste le seguenti attività.

  • Svolgimento dell'nterrogazione n. 3-00882 della senatrice Pellegrino (FdI), sulla presenza in famiglie e istituzioni italiane di minori provenienti dall'Ucraina a seguito del conflitto con la Russia.
  • Avvio dell'esame in sede referente del ddl n. 1089, Ratifica Convenzione con il Kosovo in materia di imposizione fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 marzo.
    Lo strumento sottoposto a ratifica, fatto a Pristina il 22 giugno 2021, disciplina le relazioni tra i due Paesi con riguardo alle imposte sul reddito, per eliminare i casi di doppie imposizioni e istituire un quadro giuridico di riferimento per le relazioni commerciali bilaterali. La Convenzione persegue anche la finalità di prevenire l'evasione e l'elusione fiscale, anche mediante l'adozione di dispositivi normativi derivanti dal progetto OCSE/G20 Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) sul contrasto dell'elusione fiscale e dello spostamento delle basi imponibili.
  • Discussione della proposta di risoluzione n. 7-00012 del senatore Alfieri (PD) e altri, sulla tutela delle posizioni fiscali dei lavoratori frontalieri esclusi dalle liste dei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese.

Politica estera, difesa

Un ddl per garantire l'immediata operatività della nuova sede milanese

Tribunale Unificato dei Brevetti

Brevetti

Il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB), attivo da giugno 2023, è un tribunale comune a tutti gli Stati membri contraenti - attualmente diciassette, fra cui Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Svezia - responsabile per la risoluzione delle controversie relative ai brevetti europei, ai brevetti con effetto unitario e ai certificati protettivi complementari concessi per un prodotto protetto da un brevetto europeo. Il Tribunale - composto operativamente da un tribunale di primo grado, una corte d'appello e una cancelleria, supportato da un Centro di mediazione e arbitrato brevettuale per favorire le soluzioni amichevoli - ha una struttura decentrata e comprende una divisione centrale avente sede a Parigi, con una sezione distaccata a Monaco di Baviera, oltre a varie divisioni locali e una divisione regionale dislocate in tutta Europa (l'elenco completo è disponibile nel sito del TUB).
A seguito dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, l'Italia ha avviato un'intensa azione diplomatica per ricollocare a Milano una delle sedi inizialmente prevista a Londra. Con la decisione adottata il 26 giugno 2023, il Comitato Amministrativo del Tribunale Unificato dei Brevetti ha istituito una seconda sede della Divisione centrale proprio nella città meneghina, destinata a divenire operativa da giugno 2024.

Lo ha ricordato il senatore Spagnolli, relatore per il ddl 1042, "Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024", illustrando il provvedimento in esame in 3a Commissione, nella seduta del 19 marzo.

La presentazione del disegno di legge risponde all'esigenza di rafforzare la collaborazione con il Tribunale, garantendo l'immediata operatività della nuova sede milanese.

Composto da un preambolo, da 20 articoli e da un allegato, l'Accordo individua quale sede permanente della divisione del Tribunale Unificato dei Brevetti una struttura sita via san Barnaba 50, a Milano, messa a disposizione a titolo gratuito da parte del Paese ospitante e riconosce la personalità giuridica del Tribunale medesimo. Il testo sancisce altresì l'impegno dell'Italia a garantire il sostegno generale per l'accesso ai servizi di pubblica utilità per la piena operatività degli uffici, l'inviolabilità dei locali e degli archivi, la sicurezza, le comunicazioni e le immunità dai procedimenti legali e da provvedimenti di coercizione amministrativa e giudiziaria.