Archivio delle notizie
  • Giugno 2024

    • Giovedì 6

Codice della strada: in Commissione 8a

Sintesi dei lavori in Commissione 8a

Mercoledì 17 aprile, avviato esame del ddl n. 1086, già approvato dalla Camera dei deputati, e petizioni attinenti nn. 6, 103, 108, 172, 217, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 296, 368, 382, 433, 492, 649, 712, 720, 754, 773 e 792 sul Codice della strada. Ha riferito alla Commissione il senatore De Priamo.

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 7 maggio:
rappresentanti Fondazione Michele Scarponi, AIFVS (Associazione italiana familiari e vittime della strada), AFVS (Associazione familiari e vittime della strada), Associazione Lorenzo Guarnieri onlus, Fondazione Luigi Guccione onlus, Luca Valdiserri, UNASCA (Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica), CONFARCA (Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici), ANTARES (Associazione nazionale titolari autoscuole riunite e studi), SIMCE (Società italiana medici certificatori) (video)

martedì 14 maggio:
rappresentanti ANCI, UPI, Polizia Stradale, ANVU (Associazione Professionale Polizia Locale d'Italia) e ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale) (video)

martedì 21 maggio:
rappresentanti di Assosharing, Associazione Monopattinisti e-Mobility Italia, FIAB (Federazione italiana ambiente e bicicletta), ECF (European Cyclists' Federation), Salvaiciclisti, Associazione tutela legale taxi, Osservatori regionali autoservizi NCC, Federazione NCC MuoverSì e Assosegnaletica (video)

martedì 11 giugno alle 13:
rappresentanti di  Movimento diritti dei pedoni, Federispettori - Sindacato ispettori revisione veicoli, UNRAE - Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri, FAI, Conftrasporto, CNA, Trasportounito, #Vivinstrada, Rete di associazioni per la sicurezza stradale, Osservatorio nazionale vittime della strada, Associazione unitaria familiari e vittime della strada, Clean Cities Campaign, WWF, Legambiente.

Dossier di documentazione »

Seguito indagine conoscitiva su equilibrio e risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato: in Commissione Enti Gestori

Giovedì 13 giugno alle 8,30, la Commissione Enti gestori, per il seguito dell'indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo, ha in programma l'audizione di rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS).

Vai all'elenco delle audizioni »

Pagine web speciali a cura del Senato

Il Senato della Repubblica ha dedicato alcune pagine web a ricorrenze speciali. Le pagine, una novità della XIX Legislatura, rappresentano un tentativo di fare informazione a partire dalle numerose fonti che il Senato custodisce: gli atti parlamentari, i documenti dell’Archivio storico, le straordinarie collezioni della Biblioteca e dell’Emeroteca.

75 anni della Costituzione - La storia della Carta fondamentale, la sala di Palazzo Giustiniani dove venne firmata il 27 dicembre 1947, le pubblicazioni del Senato - 27 dicembre 2022

In ricordo di Papa Benedetto XVI - Una testimonianza del rapporto tra il Senato della Repubblica e il Cardinale Joseph Ratzinger, a partire dalla lectio magistralis del 2004 in Sala Capitolare - 31 dicembre 2022

In ricordo di Giovanni Agnelli - A dieci anni dalla scomparsa. La nomina a senatore a vita, la conferenza "Scenari della globalizzazione" in Sala Zuccari, la commemorazione in Aula - 24 gennaio 2023

Giorno della Memoria - L’incontro di Sami Modiano con gli studenti a Palazzo Giustiniani, gli interventi in Aula della senatrice a vita Liliana Segre - 27 gennaio 2023

Giorno del Ricordo - La legge istitutiva, i servizi speciali di SenatoTV, per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe” - 10 febbraio 2023

Giornata Internazionale della Donna 2023 - Le pubblicazioni del Senato, i servizi speciali di SenatoTV, i dossier dell'Ufficio Valutazione Impatto

Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera - Il 17 marzo 1861 viene promulgata la legge che proclama: «Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d'Italia» - 17 marzo 2023

Festa della Liberazione - “Un dovere comune: la custodia e la difesa del patrimonio spirituale dal quale emerse la liberazione” (Ivanoe Bonomi) - 25 aprile 2023

Primo Maggio - Il diritto al lavoro e il dovere di lavorare. Il tema del lavoro nella Costituzione della Repubblica Italiana, i lavori dell’Assemblea Costituente - 1° maggio 2023

75 anni del Senato della Repubblica - Le iniziative per ricordare la prima seduta del Senato della Repubblica, il Concerto a Piazza Navona, la mostra a Palazzo Giustiniani, l’evento in Aula - 8 maggio 2023

Giornata dell’Europa - La bandiera, l'inno, il motto “Unità nella diversità” e la moneta unica: l’identità dell'Unione Europea e la sua volontà di pace - 9 maggio 2023

Festa della Repubblica - Il 2 giugno 1946 il popolo italiano si reca alle urne per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese, decidendo tra monarchia e repubblica - 2 giugno 2023

In ricordo del Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano - Palazzo Madama rende omaggio al Senatore di diritto e a vita, scomparso il 22 settembre 2023.

Giornata della Memoria 2024 - Il 27 gennaio, giorno in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz, i contenuti di SenatoTV e la visita al Memoriale della Shoah di Milano della senatrice a vita Segre, con il Presidente del Senato e la Commissione Antidiscriminazioni.

Giornata Internazionale della Donna 2024 - Il Senato dedica una pagina web all'8 marzo con servizi speciali di SenatoTV e interviste alle Vice Presidenti e alle senatrici rappresentanti di tutti i Gruppi parlamentari.

Luigi Einaudi - Palazzo Madama rende omaggio all'ex senatore di diritto e a vita, in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita ripercorrendo con i documenti e i materiali dell'Archivio storico la sua attività nel Senato della Repubblica (discorsi in Assemblea dal 1955 al 1961) e nel Senato del Regno (fascicolo personale con la nomina e, per la prima volta in formato digitale, i discorsi e le relazioni sui ddl dal 1920 al 1922).

Lavori parlamentari

L'Assemblea torna a riunirsi martedì 11 giugno alle 16 con le comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori. 

Nella seduta di mercoledì 29 maggio, l'Assemblea ha proseguito la discussione del ddl costituzionale n. 935 e connesso recante modifiche costituzionali per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica.
Sintesi dei lavori »

I lavori del Senato sono sospesi nella settimana dal 3 al 7 giugno, in vista delle elezioni europee di sabato 8 e domenica 9 giugno. 

Scuola, rinnovata la collaborazione Parlamento-Ministero dell'Istruzione e del merito

Al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione per l’a.s. 2023/24

La circolare del Ministero dell’Istruzione e del merito inviata alle scuole conferma l’impegno del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati e del MIM nel diffondere fra le studentesse e gli studenti i valori e i contenuti della Costituzione, anche al fine di coadiuvare e consolidare l'insegnamento dell'Educazione civica nelle scuole.
Grazie al contributo degli Uffici Scolastici Regionali, dei dirigenti scolastici e dei docenti è stata portata avanti negli anni un’attività di riflessione sui principi costituzionali e, più in generale, sulla legalità nonché sui temi legati alla tutela dell'ambiente, del territorio e dei patrimoni materiali e immateriali della collettività.
Quattro le iniziative destinate alle scuole secondarie di secondo grado:
- il concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione", bandito dalle tre Istituzioni, si propone di coinvolgere gli studenti invitandoli a presentare un elaborato in formato digitale su un articolo o sul testo costituzionale;
- i progetti "Un giorno in Senato" e "SenatoAmbiente"- organizzati dal Senato della Repubblica con la collaborazione del MIM - sono entrambi destinati agli studenti del terzo e quarto anno della scuola superiore e sono inseriti nei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. "Un giorno in Senato" consente di approfondire i meccanismi del procedimento legislativo, coinvolgendo gli studenti nella redazione e approvazione di un disegno di legge su un tema di loro interesse, che sarà approfondito e discusso in Senato dalle classi vincitrici. "SenatoAmbiente", invece, è incentrato sulle funzioni conoscitive, ispettive e di controllo e coinvolge gli studenti, come una vera e propria Commissione parlamentare, nello svolgimento di un'indagine conoscitiva su un tema di interesse ambientale e nella redazione di documento conclusivo che i vincitori presentano a Palazzo Madama;
- la "Giornata di formazione a Montecitorio" consente agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori di vivere una concreta esperienza di vita parlamentare alla Camera dei deputati, simulando i lavori di una commissione in sede referente, visitando Palazzo Montecitorio, partecipando ad un incontro-dibattito con membri dell’Ufficio di Presidenza e di una Commissione parlamentare.
Agli studenti più giovani della scuola secondaria di primo grado sono dedicati due concorsi, "Testimoni dei Diritti" e “Parlawiki- Costruisci il vocabolario della democrazia”:
- "Testimoni dei Diritti" impegna i ragazzi a confrontarsi sui princìpi della Dichiarazione universale dei diritti umani, verificarne l'attuazione nel proprio territorio e formulare proposte volte ad assicurarne il rispetto, dando conto del lavoro svolto attraverso un elaborato multimediale.
- "Parlawiki-Costruisci il vocabolario della democrazia", organizzato dalla Camera dei deputati, invita gli studenti a illustrare con originalità alcune "parole chiave" della democrazia attraverso il linguaggio multimediale. Una selezione dei lavori viene poi pubblicata sul sito giovani.camera.it per la votazione online che decreta le classi vincitrici del concorso.
Al concorso "Parlawiki" possono partecipare anche gli alunni della scuola primaria (classi quinte), cui si rivolge anche il concorso, organizzato dal Senato, "Vorrei una Legge che...", con cui si invitano i ragazzi a individuare un argomento di loro interesse su cui proporre un disegno di legge, approfondirne il contenuto, elaborarne il titolo e gli articoli, e infine illustrarlo facendo ricorso a una modalità espressiva a scelta.
Tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione e i bandi dei concorsi sono disponibili nella nota del Ministero dell’istruzione e del merito, sulla piattaforma www.cittadinanza-costituzione.it oltre che sui siti istituzionali dedicati alle iniziative di Senato e Camera per le scuole senatoragazzi.it e giovani.camera.it.

Bandi di concorso in collaborazione con il Parlamento. Anno scolastico 2023-24

Seguito indagine conoscitiva sul degrado nella condizione dei minori: audizione in Commissione infanzia e adolescenza

La Commissione Infanzia e Adolescenza, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza, martedì 11 giugno alle 13,15, svolge l'audizione di Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (CEI), e di Emanuela Vinai, coordinatrice del Servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI.

Vai all'elenco delle audizioni »

Commissione infanzia e adolescenza

Martedì 25 luglio 2023, la Commissione per l'infanzia e l'adolescenza ha eletto Presidente l'on. Brambilla, Vice Presidenti la sen. Malpezzi e l'on. Saccani Jotti e Segretari l'on. Di Lauro e l'on. Vietri.

Audizioni:

2023

mercoledì 20 settembre:
Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella

Indagine conoscitiva sui disturbi dell'alimentazione in età infantile e adolescenziale e sulle strategie di prevenzione

2023

mercoledì 8 novembre:
Giovanni Monteleone, professore ordinario di gastroenterologia, Dipartimento di Medicina dei sistemi - Università Tor Vergata di Roma e Direttore dell’U.O.C. di gastroenterologia del Policlinico Tor Vergata, Massimiliano Caprio, professore ordinario di endocrinologia - Università San Raffaele di Roma e responsabile del Laboratorio di endocrinologia cardiovascolare dell’IRCCS San Raffaele di Roma, e Gian Luigi De Angelis, professore ordinario di gastroenterologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in malattie dell'apparato digerente - Università di Parma

2024

mercoledì 22 maggio:
Mauro Serafini, professore ordinario di Scienze tecniche e dietetiche applicate presso l'Università degli studi di Teramo, di Heinz Beck, Chef, dottore in Bioenergie naturali e direttore scientifico del Campus universitario "Principe di Napoli", e di Marco Menichelli, esperto di IA e di App bio-mediche

martedì 28 maggio:
Antonino De Lorenzo, professore ordinario di alimentazione e nutrizione umana e direttore del Dipartimento di biomedicina e prevenzione - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Presidente del Collegio dei docenti nazionale SSD MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate.

Indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza

2023

mercoledì 18 ottobre:
on. Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del lavoro e delle politiche sociali

mercoledì 25 ottobre:
Maria Raffaella Rossin, già responsabile del nucleo operativo di Alcologia (NOA) Perini - ASST FBF - Sacco di Milano, e  Antonio Boschini, medico infettivologo, responsabile terapeutico della Comunità di San Patrignano

mercoledì 15 novembre:
Gianni Testino, Presidente della Società italiana di alcologia (SIA) e Direttore della S.C. Patologie delle dipendenze ed epatologia alcol correlata Asl 3 e coordinatore del centro alcologico della Regione Liguria, Eugenia Luraschi, responsabile della Comunità terapeutica di Cozzo (PV) della Cooperativa Sociale a.r.l. Dianova e Giovanni Greco, direttore Dipartimento dipendenze A.U.L.S.S. 7 Pedemontana e direttore U.O.C. SERD.1. di Bassano del Grappa

mercoledì 29 novembre:
Alfredo Verde, Presidente della Società Italiana di Criminologia e professore ordinario di criminologia - Università di Genova, e Piero Surfaro, pedagogista delegato dell'Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE)

mercoledì 13 dicembre:
Stefano Delfini, Dirigente superiore della Polizia di Stato e Direttore del Servizio Analisi Criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell'Interno; Rappresentanti di Unicef Italia, e rappresentanti di UNICEF Italia

2024

martedì 30 gennaio:
Massimo Scaccabarozzi, Direttore di On Radar - Think Tank della Fondazione Internazionale Menarini e Don Claudio Burgio, Presidente dell'Associazione Kayrós

martedì 6 febbraio:
Fabio Ciciliano, Commissario straordinario al fine di fronteggiare le situazioni di degrado, vulnerabilità sociale e disagio giovanile nel territorio del Comune di Caivano, e Luca Fella Trapanese, Assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli

mercoledì 14 febbraio:
Francesca Sorcinelli, socia fondatrice, presidente e direttore scientifico dell'Associazione LINK-ITALIA (APS) e Maura Rossi, neuropsichiatra infantile presso l'ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano.

mercoledì 28 febbraio:
Maria Burani Procaccini, Coordinatrice nazionale del Piano di azione nazionale per l'attuazione della garanzia infanzia (PANGI) e rappresentanti del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (CRC)

mercoledì 13 marzo:
Carlo Buzzi, professore del Master in previsione sociale presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale - Università di Trento, e Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di psicologia clinica presso la facoltà di psicologia e direttore della Scuola di specializzazione in psicologia clinica - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

martedì 19 marzo:
Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza

mercoledì 8 maggio:
Simone Feder, educatore e psicologo, coordinatore dell'area Giovani e Dipendenze della comunità Casa del Giovane di Pavia.

Indagine conoscitiva sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani anche da un punto di vista neuropsichiatrico, con focus su depressione, autolesionismo, disordine alimentare fino anche alla forma più grave, il suicidio

2024

martedì 23 gennaio:
Maria Luisa Scattoni, Coordinatore nazionale del Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro autistico (NIDA) del Servizio coordinamento e supporto alla ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità e Gemma Calamandrei, Direttore del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell'Istituto Superiore di Sanità

martedì 11 giugno alle 13,15:
Don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana (CEI), e di Emanuela Vinai, coordinatrice del Servizio nazionale per la tutela dei minori della CEI

Intelligenza artificiale: in Commissioni riunite 8a e 10a

Sintesi dei lavori nelle Commissioni riunite 8a e 10a:

Martedì 11 giugno alle 15,30, avvio esame ddl n. 1146 recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale.

Commissione Enti gestori

Mercoledì 13 settembre, la Commissione di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha proceduto all'elezione dell'Ufficio di Presidenza. Sono risultati eletti: Presidente il deputato Alberto Bagnai; Vice Presidenti: il senatore Mario Occhiuto e la senatrice Annamaria Furlan; Segretari: la deputata Daniela Dondi e il deputato Virgilio Merola.

Audizioni:

2023

martedì 5 dicembre:
rappresentanti della Corte dei Conti

martedì 12 dicembre:
Renato Brunetta, Presidente del CNEL

2024

giovedì 18 aprile
Marina Elvira Calderone, Ministra e Dirigenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Indagine conoscitiva sull'equilibrio e i risultati delle gestioni del settore previdenziale allargato, con particolare riguardo alla transizione demografica, all'evoluzione del mondo delle professioni, e alle tendenze del welfare integrativo:

giovedì 18 gennaio:
Gaetano Stella, Presidente ed altri rappresentanti della Confprofessioni

giovedì 8 febbraio
Tiziana Tafaro, Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

giovedì 29 febbraio:
rappresentanti del Coordinamento libere associazioni professionali (CoLAP) e di AssoProfessioni

giovedì 4 aprile:
Pierangelo Albini, direttore lavoro, welfare e capitale umano di Confindustria

giovedì 11 aprile:
rappresentanti di Confcommercio

giovedì 13 giugno alle 8,30:
rappresentanti dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)

Indagine conoscitiva sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio degli enti previdenziali e dei fondi pensione anche in relazione allo sviluppo del mercato finanziario e al contributo fornito alla crescita dell'economia reale

mercoledì 24 gennaio:
Alberto Oliveti, Presidente, e rappresentanti dell'Adepp 

giovedì 15 febbraio:
Riccardo Realfonzo, presidente del Fondo Cometa

giovedì 14 marzo:
Mauro Marè, presidente della Società per lo sviluppo del Mercato dei Fondi pensione (Mefop)

giovedì 21 marzo:
rappresentanti della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF)

giovedì 4 aprile:
rappresentanti di Confindustria

martedì 16 aprile:
rappresentanti di Assofondipensione

giovedì 9 maggio:
amministratore delegato e di altri rappresentanti di CDP Venture Capital

giovedì 16 maggio:
rappresentanti di Assogestioni

giovedì 23 maggio:
rappresentanti di AIFI (Associazione italiana del Private equity, Venture capital e Private debt)