Biblioteca - Pubblicazioni e testi

Biblioteca di storia del diritto

La "Biblioteca di storia del diritto" è una collana in formato elettronico curata dalla Biblioteca del Senato a partire dal 2019 e dedicata ai classici della storia del diritto. Comprende testi fondanti della storiografia giuridica italiana; opere rare e fuori commercio, possedute dalla Biblioteca del Senato, libere da vincoli di copyright, che grazie alle possibilità offerte dall'accesso remoto e dagli attuali orientamenti in materia di open access, consentono oggi di aprire le collezioni del Senato agli studiosi di tutto il mondo.

La sezione sarà via via arricchita di contenuti extra, anche multimediali, con recensioni, indici e approfondimenti.

Nel 2023 si è aggiunta alla collana la sottoserie "Fonti" che ospita edizioni, traduzioni, riproduzioni di manoscritti ed edizioni antiche a stampa conservate nelle raccolte della Biblioteca del Senato, affiancando alle grandi opere della storiografia giuridica le fonti storiche sulle quali si fondano. Al momento le pubblicazioni in questa sottoserie sono disponibili solo in volume cartaceo.

Per maggiori informazioni sul contenuto dei volumi si veda la pagina dedicata alla Biblioteca di storia del diritto tra le Pubblicazioni del Senato.

***************************

Volumi pubblicati

copertinaEnnio Cortese, Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medievale, introduzione alla nuova edizione di Emanuele Conte; edizione a cura di Alessandra Casamassima; supervisione e coordinamento del Segretariato Generale del Senato della Repubblica. Roma, Senato della Repubblica, 2024 (Biblioteca di storia del diritto; 3). [La pubblicazione contiene il testo tratto dall'edizione Roma, Bulzoni, 1966, ristampa anastatica ottobre 1982].

 

Lo statuto del Comune di Roma del 1469 emanato da papa Paolo II. Traduzione degli Statuta Urbis dell'incunabolo di Ulrich Han (Roma, post 1470-ante 1474). A cura di Anna Modigliani e Sandro Notari. Presentazione di Marcello Pera. Introduzione di Mario Ascheri. Saggi di Alessandro Dani, Anna Modigliani, Sandro Notari, Alessandro Pontecorvi. Traduzione di Silvano Stanzione. Roma, Senato della Repubblica; Roma nel Rinascimento, 2023 (Biblioteca di storia del diritto. Fonti ; 1)

 

Manlio Bellomo, Profili della famiglia italiana nell'età dei Comuni. Introduzione alla nuova edizione, repertorio di quaestiones disputatae e bibliografia a cura di Orazio Condorelli; edizione a cura di Alessandra Casamassima e Orazio Condorelli; supervisione e coordinamento del Segretariato Generale del Senato della Repubblica. Roma, Senato della Repubblica, 2022 (Biblioteca di storia del diritto; 2). [La pubblicazione contiene il testo tratto dall'edizione Catania, Giannotta 1975; 1. ed. Catania, Giannotta, 1966].

 

Ennio Cortese, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico. Introduzione alla nuova edizione di Emanuele Conte, Antonia Fiori, Luca Loschiavo, Mario Montorzi; edizione a cura di Alessandra Casamassima con la collaborazione di Maria Paola Mascia; supervisione e coordinamento del Segretariato Generale del Senato della Repubblica. Roma, Senato della Repubblica, 2020, vol. 1 e 2 (Biblioteca di storia del diritto; 1). [La pubblicazione contiene il testo tratto dall'edizione Milano, Giuffrè, 1964].

***************************

Materiali di approfondimento

Tra le recensioni e segnalazioni dedicate alla prima edizione de La norma giuridica se ne segnalano alcune consultabili in internet o dalle risorse elettroniche che il Polo bibliotecario parlamentare mette a disposizione agli utenti in sede:

  • Pierre Legendre, in «Revue historique de droit français et étranger», Quatrième série, vol. 43 (1965), p. 277-279 (accessibile da JSTOR)
  • Carlos Hernández, in «Ius Canonicum», vol. VI (1966), n. 11, p. 328 (accessibile dal digital repository dell'Università di Navarra)
  • Gaines Post, in «Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis / Revue d'Histoire du Droit / The Legal History Review», vol. 34 (1966), fasc. 2, p. 277-283 (accessibile da BRILL)