Minerva Eventi: archivio

2015

Imperi Paralleli. Vaticano e Stati Uniti: due secoli di alleanza e conflitto

Biblioteca del Senato, martedì 15 dicembre 2015, ore 17

Martedì 15 dicembre 2015, alle ore 17, verrà presentato il volume di Massimo Franco dal titolo: "Imperi Paralleli. Vaticano e Stati Uniti: due secoli di alleanza e conflitto", edito dal Corriere della Sera.

Ne discutono con l'autore: Maria Elena Boschi, Guzman Carriquiry, Nunzio Galantino, Sergio Zavoli.

Modera: Luciano Fontana.

Sarà presente il Presidente del Senato, Pietro Grasso.

Mussolini socialista

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 3 dicembre 2015, ore 17.30

Giovedì 3 dicembre 2015, alle ore 17.30, verrà presentato il volume "Mussolini socialista", a cura di Emilio Gentile e Spencer M. Di Scala (Laterza editore).

Saranno presenti i curatori.

Modera: Mario di Napoli

Partigiani in borghese

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, lunedì 30 novembre 2015, ore 16.00

Lunedì 30 novembre 2015, alle ore 16, presso la Biblioteca del Senato, verrà presentato il volume di Robero Colozza "Partigiani in borghese. Unità popolare nell'Italia del dopoguerra" (Franco Angeli, 2015).

Ne discutono con l'autore: Giovanni Mario Ceci, Gianluca Fiocco, Luca Polese Remaggi.

Modera: Paolo Mattera.

Il libro, la televisione, i giornali

Biblioteca del Senato, venerdì 27 novembre ore 9.30

In un'epoca nella quale grandi cambiamenti stanno investendo il libro nella sua natura materiale e nella sua funzione di veicolo di cultura, da più parti si sente parlare di morte del libro e di crisi del mercato editoriale.

Il ciclo di seminari sul futuro del libro, promosso dal Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato, Sergio Zavoli - che è iniziato il 23 ottobre scorso con un incontro sul libro e il mercato editoriale e si concluderà a gennaio con un incontro sul libro digitale - prosegue oggi con un incontro dedicato ai rapporti tra il libro, la televisione, i giornali.

Seguiranno un ciclo dedicato al tema del rapporto tra giovani, scuola e lettura, che prevederà un'analisi del ruolo del libro nella scuola e un approfondimento sul rapporto tra i giovani e la lettura e un ciclo sul tema della lingua e della sua evoluzione, che si interrogherà sulle conseguenze determinate su di essa dalla crisi del libro e della lettura.

L'incontro del 27 novembre è volto ad approfondire il tema del rapporto tra libro, televisione e giornali, soffermandosi in particolare su come nel tempo è sempre accaduto che la comparsa di un nuovo mezzo di comunicazione abbia sollevato il rischio di mettere in crisi quelli già esistenti. In particolare si analizzerà il ruolo dei giornali e della televisione rispetto alla crisi del libro e della lettura, ossia da un lato quanto giornali e televisione ne siano in qualche modo e almeno parzialmente la causa, in quanto competitori, e quanto invece possano diventare strumenti di promozione. Non si passerà sotto silenzio neppure la forte competizione che tutti i media tradizionali (dunque il libro, ma anche i giornali e la televisione) subiscono da parte della rete e si valuteranno possibili alleanze e strategie che essi possano mettere congiuntamente in campo per ritagliarsi un ruolo significativo nel mutato scenario.

Si confronteranno con la Presidente della Rai, Monica Maggioni: Giorgio Bogi, i giornalisti Stefano Folli, Marino Sinibaldi e Giovanni Valentini, il filosofo Giulio Giorello e l'editore Diego Guida.

Interverrà lo scrittore Marco Malvaldi.

Coordinerà il dibattito, il senatore Lucio Romano.

European Social Democracy in the New Century

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, venerdì 13 novembre, ore 9.00

Venerdì 13 novembre 2015, dalle ore 9.00, si svolgerà il convegno, promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci e dalla Fondazione Friedrich Ebert, dal titolo: "European Social Democracy in the New Century. Legacies and Trajectories".

Interventi di: Ernst Hillebrand, Silvio Pons, Federico Romero, Colin Crouch, Michael Dauderstadt, Philipphe Marlière, Henning Meyer, Christian Kellerman, Paolo Borioni.

Porzûs. "Guerra totale" e Resistenza nel Nord-Est

Lunedì 9 novembre 2015, ore 16.30, Biblioteca del Senato - piazza della Minerva 38

Lunedì 9 novembre 2015, alle ore 16.30, verrà presentato il volume di Fabio Vander: Porzûs. "Guerra totale" e Resistenza nel Nord-Est (Libreria Editrice Goriziana, Gorizia, 2015).

Ne discutono con l'autore: Paolo Corsini e Diego Zandel.

Coordina: Giorgio Mele.

Giovanni Spadolini: giornalista, storico e uomo delle istituzioni

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, giovedì 5 novembre 2015, ore 16

Giovedì 5 novembre 2015, alle ore 16, si svolgerà una giornata di studio dal titolo: "Giovanni Spadolini: giornalista, storico e uomo delle istituzioni".

Interventi di: Giuliano Amato, Cosimo Ceccuti, Giuseppe Galasso, Antonio Paolucci e Stefano Folli.

Sarà presente il Presidente del Senato.

Il libro e il mercato editoriale: nuove forme e nuove strategie

Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari (piazza della Minerva 38), venerdì 23 ottobre 2015, ore 9

Venerdì 23 ottobre 2015, alle ore 9, presso la Biblioteca del Senato, si svolgerà la tavola rotonda: "Il libro e il mercato editoriale: nuove forme e nuove strategie".

Si tratta del primo dei tre seminari, promossi dal Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico, senatore Sergio Zavoli, dedicati alla questione del libro.

Ne discutono: Nino Aragno, Walter Barberis, Ginevra Bompiani, Daniele di Gennaro, Carmine Donzelli, Gian Arturo Ferrari, Giuseppe Laterza, Stefano Passigli, Elisabetta Sgarbi, Giovanni Solimine, Giuseppe Strazzeri.

Modera: Lucio Romano.



La politica dei cattolici dal Risorgimento ad oggi.

Martedì 29 settembre, ore 17, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari

Martedì 29 settembre 2015, alle ore 17, presso la Biblioteca del Senato (piazza della Minerva 38), verrà presentato il volume di Paolo Pombeni, in dialogo con Michele Marchi, "La politica dei cattolici dal Risorgimento ad oggi" (Città Nuova Editrice, 2015).

Interventi di: Gennaro Acquaviva, Gerardo Bianco, Luigi Covatta, Piero Craveri, Marco Damilano.

Saranno presenti gli autori.

Conferenza stampa: "Che destino ha il dolore?"

Venerdì 25 settembre, ore 10, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari (piazza della Minerva 38)

Venerdì 25 settembre 2015, alle ore 10, presso la sala degli Atti parlamentari, si svolgerà la conferenza stampa dal titolo "Che destino ha il dolore? Presentazione della Giornata Mondiale Cento Città contro il Dolore" promossa dalla Fondazione ISAL-Ricerca sul dolore.

Interventi di Maria Amato, Guido Fanelli, Margherita Ghinassi, Alberto Leonardis, Giacomo Milillo, William Raffaelli, Alberto Sinigaglia, Sergio Zavoli.

Piero Calamandrei. Diario 1939-1945

Giovedì 24 settembre alle ore 16.30, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari

Giovedì 24 settembre alle ore 16.30, presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" (piazza della Minerva 38, Roma), verrà presentato il volume: "Piero Calamandrei. Diario 1939-1945". Introduzione di Mario Isnenghi (Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, prima edizione in versione integrale).

Interventi di: Silvia Calamandrei, Francesca Cenni, Vannino Chiti, Giovanni De Luna, Linda Giuva, Mario Isnenghi.

I giornali dei dotti. I periodici di antico regime della Biblioteca Angelica

Martedì 22 settembre 2015, ore 17.30, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari

Martedì 22 settembre 2015, alle ore 17.30, presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" (piazza della Minerva 38, Roma), verrà presentato il volume "I giornali dei dotti. I periodici di antico regime della Biblioteca Angelica" di Paola Paesano (Edizioni di Storia e Letteratura, 2014).

Introduce: Alessandra Casamassima.

Interventi di: Silvia Berti e Giulio Ferroni.

Coordina: Sandro Bulgarelli.

Tra padri e figli. Incontri e scontri di generazioni

Mercoledì 22 luglio 2015, ore 16.30, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari

Mercoledì 22 luglio 2015, alle ore 16.30, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, avrà luogo la presentazione del volume di Franco Belci "Tra padri e figli. Incontri e scontri di generazioni" (Lint Editoriale, 2015). Ne discuteranno con l'autore: Rosy Bindi, Pier Luigi Castagnetti, Alessandro Maran ed Ettore Rosato.
Coordina: Cristiano Degano, presidente dell'ordine dei giornalisti del Friuli Venezia Giulia.

Patto di omertà

Venerdì 17 luglio 2015, ore 17, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari

Presentazione del volume: "Patto di omertà. Il sequestro e l'uccisione di Aldo Moro: i silenzi e le menzogne della versione brigatista" (Kaos edizioni, 2015) di Sergio Flamigni.

Ne discutono con l'autore: Miguel Gotor, Ilaria Moroni e Benedetta Tobagi.

La sindrome tedesca

Giovedì 9 luglio 2015, ore 17.00 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del volume di Valerio Castronovo "La sindrome tedesca. Europa, 1989-2014" (Laterza).

Ne discutono con l'autore: Angelo Bolaffi, Paolo Corsini, Giorgio Napolitano, Gian Enrico Rusconi e Luigi Zanda.

Responsabilità. Figure e metamorfosi di un concetto.

Martedì 23 giugno 2015, ore 16.30 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del volume di Vittoria Franco "Responsabilità. Figure e metamorfosi di un concetto" (Donzelli, 2015).

Ne discutono con l'autrice: Francesca Brezzi e Giacomo Marramao.

Figli del nemico

Giovedì 18 giugno 2015, ore 18:00, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del volume di Michela Ponzani "Figli del nemico. Le relazioni d'amore in tempo di guerra 1943-1948" (Laterza, 2015).

Ne discutono con l'autrice: Valeria Fedeli e Miguel Gotor.

Modera: Simona Sala.

Del Comune, o della Rivoluzione nel XXI secolo

Giovedì 11 giugno 2015, ore 17, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del volume di Pierre Dardot e Christian Laval "Del Comune, o della Rivoluzione nel XXI secolo" (Derive/Approdi, 2015). Prefazione di Stefano Rodotà.

Interventi di: Fausto Bertinotti, Pierre Dardot e Giacomo Marramao. Coordina: Antonia Tomassini.

.

Un progetto in divenire

Martedì 9 giugno 2015, ore 16.30, sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato, piazza della Minerva 38

Presentazione del sito www.dellaRepubblica.it "Un progetto in divenire".

Presenta: Franco Ottaviano.

Interventi di Giorgio Benvenuto, Giovanni Dessì, Ilaria Moroni, Giancarlo Monina, Adolfo Pepe, Mario Tronti, Giuseppe Vacca, Vincenzo Vita.

Coordina: Renzo Martinelli.

Il Codice di Camaldoli

Martedì 26 maggio 2015, ore 17:30, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del libro di Michele Dau "Il Codice di Camaldoli" (Castelvecchi, 2015).

Interventi di: Fausto Bertinotti, Giuseppe De Rita, Franco Marini, Paolo Savona e Lucio Villari.

Incontro con Pio Caroni

Venerdì 15 maggio 2015, ore 15.30, Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

In occasione della prossima uscita della "Storia del diritto privato nell'Ottocento", si svolgerà un incontro-intervista con il professor Pio Caroni.

Interventi di: Italo Birocchi, Giovanni Chiodi, Michele Luminati, Eloisa Mura, Mario Stella Richter jr.

L'uomo tedesco come sintomo

Mercoledì 13 maggio 2015, ore 16 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari (piazza della Minerva 38)

Presentazione del volume di Robert Musil "L'uomo tedesco come sintomo", a cura di Francesco Valagussa. Interventi di: Giacomo Marramao, Mario Tronti e Francesco Valagussa.

Coordina: Fabio Vander.

Mezzogiorno d'Europa

Lunedì 4 maggio 2015, ore 16 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari - piazza della Minerva 38

Presentazione del libro: "Mezzogiorno d'Europa. Lettere, appunti e discorsi. 1945-1987" di Manlio Rossi-Doria. A cura di Emanuele Bernardi (Donzelli, Editore).

Interventi di: Leandra D'Antone, Fabrizio De Filippis, Francesco Erbani, Guido Fabiani, Sandro Rogari.

Coordina: Anna Carbone.

La Resistenza perfetta

Lunedì 27 aprile ore 18 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari (piazza della Minerva 38)

Presentazione del volume di Giovanni De Luna "La Resistenza perfetta" (Feltrinelli, 2015).

Ne discutono con l'autore, Miguel Gotor e Dario Parrini.

"Il rischio è che ci dimentichiamo, e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all'altezza del suo mito c'è stato nella lotta partigiana".

Gli statuti di Perinaldo del 1580

martedì 14 aprile 2015, ore 15.30 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del volume di Francesco Corvesi: "Magnifica Communitas Podii Rainaldi. Perinaldo: statuti, convenzioni e documenti inediti di una signoria ghibellina sorta tra Provenza e Liguria" (Ed. Youcanprint, 2015).

Ne discuteranno, insieme all'autore, tre storici medievisti: Mario Ascheri, Anna Esposito e Sandro Notari.

Il secolo lungo

martedì 14 aprile ore 11 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari (piazza della Minerva 38)

Inaugurazione della mostra "Il secolo lungo. Un itinerario fotografico nel Novecento goriziano".

Interventi di Laura Fasiolo, Franco Marini, Ettore Romoli e Dario Stasi.

Sarà presente il Presidente del Senato.

La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile 2015.

Al limite della docenza

Giovedì 2 aprile 2015, ore 16 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del volume di Stefano Pivato "Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario" (Donzelli).

Ne discutono con l'autore, Massimo Carlo Giannini, Andrea Lenzi e Lucio Romano.

Interviene il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini.

Falegnami e muratori a Bologna nel Medioevo

Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari, via della Dogana Vecchia 29

Presentazione dei volumi "Falegnami e muratori a Bologna nel Medioevo: statuti e matricole (1248-1377)" a cura di Elisa Erioli (Pàtron, 2014) e "Statuta Brasichellae et Vallis Hamoniae. Aneliti di autonomia della comunità di Brisighella nel XV secolo" a cura di Beatrice Borghi e Giulia Piva (Pàtron, 2014).

Insieme alle autrici intervengono: Mario Ascheri, Rolando Dondarini e Paola Galetti.

Con Dante per Dante

Venerdì 20 marzo 2015, ore 17 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari

Presentazione del volume di Francesco Mazzoni "Con Dante per Dante. Saggi di filologia ed ermeneutica dantesca" (Edizioni di Storia e Letteratura, 2014).

Interventi di: Corrado Bologna, Enrico Ghidetti, Claudio Marazzini.

L'incontro è promosso dall'Associazione culturale Guido e Francesco Mazzoni per gli studi medievali e danteschi.

Bombardare Auschwitz

Giovedì 19 marzo 2015, ore 17 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Presentazione del volume di Umberto Gentiloni "Bombardare Auschwitz. Perchè si poteva fare, perchè non è stato fatto" (Mondadori, 2015).

Ne discutono con l'autore, Guido Crainz e Andrea Riccardi.

Modera: Giorgio Zanchini.

Populismo. Un carattere originale nella storia d'Italia.

Giovedì 12 marzo 2015, ore 17 - Biblioteca del Senato, sala degli Atti parlamentari, piazza della Minerva 38

Discussione a partire dal volume di Nicola Tranfaglia: "Populismo. Un carattere originale nella storia d'Italia" (Ed. Castelvecchi, 2014).

Introduzione di Sergio Zavoli. Interventi di: Paolo Corsini, Giuseppe De Rita, Emilio Franzina, Yves Mény, Nicola Tranfaglia. Coordina: Stefano Folli.

L'autore sostiene in questo saggio che il populismo, ossia la capacità di coinvolgere le masse "dicendo loro esattamente quello che vogliono sentirsi dire", costituisce una costante nella storia d'Italia. Un elemento significativo del ritorno dei populismi di fronte alle crisi determinate dai problemi economici e alle difficoltà dei regimi democratici è costituito dalla frammentazione della società, dall'influenza dei grandi mezzi di comunicazione e dalle divisioni etniche o religiose che caratterizzano il mondo contemporaneo. Lo storico ripercorre il dibattito teorico sul populismo e le definizioni che nel corso di oltre un secolo sono state date al fenomeno ma, soprattutto, cerca di leggerne i "germi" nella vicenda politica del Paese: in quella passata (con il fascismo) e in quella recente in cui il populismo è ritornato al potere assumendo la veste di un partito-azienda. Un excursus storico che parte da Mussolini e giunge a Renzi, passando per Lauro, Craxi, Berlusconi senza tralasciare il Movimento 5 Stelle di Grillo e la Lega. La crisi dei partiti politici e il leaderismo esasperato, secondo l'autore, rendono il rischio dell' "uomo forte" più reale che mai.

I sei giorni che sconvolsero il mondo.

sala degli Atti parlamentari, martedì 3 marzo 2015, ore 17 (Roma - piazza della Minerva 38)

Presentazione del libro di Leonardo Campus: "I sei giorni che sconvolsero il mondo. La crisi dei missili di Cuba e le sue percezioni internazionali" (Ed. Le Monnier, 2014).

Ne discuteranno insieme all'autore tre storici contemporaneisti: Elena Aga Rossi, John Harper e Carlo Pinzani.

La crisi di Cuba è uno degli eventi più studiati dalla storiografia internazionale e rappresenta un punto di svolta della Guerra fredda nonché dell'era nucleare. Il libro di Campus attua un ribaltamento di prospettiva, ricostruendo non solo gli eventi, ma anche le sue percezioni internazionali. Il "braccio di ferro" atomico verificatosi nell'ottobre 1962 provocò uno shock globale e suscitò reazioni a vari livelli presso i governi, le opinioni pubbliche, i media, gli intellettuali, i politologi, gli artisti, gli scienziati, i religiosi. E si tratta di reazioni rivelatrici, come mostrano qui i casi di USA e Italia. Muovendo da una reinterpretazione di Braudel e McLuhan e poggiando su una vasta documentazione inedita reperita in sette anni di ricerche (tra archivi di vari Stati e un'analisi attenta della stampa internazionale di quei giorni), il libro mostra la crisi come esperienza globale e ne indaga la dimensione socio-culturale, finora trascurata, ma destinata a diventare la prossima frontiera della storiografia sulla crisi cubana.

Una vita tante storie

sala degli Atti parlamentari, giovedì 15 gennaio 2015, ore 16.30

Presentazione del volume di Caterina Gammaldi "Una vita tante storie. Tolone 9 settembre 1943-Salerno 22 ottobre 1945" (Natan edizioni, 2014).

Interventi di: Domenico Chiesa, Antonio Conte, Paolo Corsini, Andrea Ferraris e Alba Sasso.

Coordina: Piero Di Siena.