Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

XVIII Legislatura (dal 23 novembre 1892 al 13 gennaio 1895)

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella diciottesima legislatura si svolsero in Senato 147 sedute in due sessioni, più due sedute reali d’inaugurazione delle sessioni a Camere congiunte. Il di...Leggi tutto

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella diciottesima legislatura si svolsero in Senato 147 sedute in due sessioni, più due sedute reali d’inaugurazione delle sessioni a Camere congiunte. Il discorso inaugurale della Corona riguardò soprattutto il contenimento delle spese militari, la scuola e l’università, l’aggiornamento dei codici, la riforma degli organi della giustizia e dei procedimenti giudiziari. Era auspicata anche l’esecuzione di nuove opere pubbliche (ferroviarie, stradali, idrauliche) e si accennava anche al decentramento e ai servizi postali. Domenico Farini fu ancora una volta confermato presidente del Senato il 20 novembre 1892.

Nei primi mesi della legislatura divenne centrale nei lavori delle Camere la questione delle banche e degli istituti di emissione. In breve tempo fu approvata la legge 25 dicembre 1892, n. 729, che prorogava la facoltà di emettere biglietti di banca pagabili a vista e al portatore, presentata dal presidente del Consiglio Giolitti. Il 20 dicembre 1892 i deputati Colajanni e Gavazzi riferirono alla Camera dei deputati alcuni estratti della relazione Alvisi-Biagini su un’ispezione condotta nel 1889 e non pubblicata, da cui risultavano irregolarità della Banca romana. La proposta d’inchiesta parlamentare non fu accolta e fu avviata un’ispezione governativa, presieduta dal senatore Gaspare Finali, disposta con regio decreto del 30 dicembre 1892. Le irregolarità emerse al Banco di Napoli e alla Banca Romana portarono, oltre che a vari processi e arresti, anche ad un'accesa discussione in entrambe le Camere tra il gennaio e il febbraio 1893.

Il 20 marzo 1893 Giolitti presentò alle Camere la relazione della commissione d’indagine con gli elenchi nominativi delle sofferenze bancarie, cui seguì, il 21 marzo 1893, l’istituzione alla Camera dei deputati di un comitato inquirente sui documenti delle banche, nominato nelle tornate del 22 e del 25 marzo 1893 e composto di sette deputati. Al Senato il 22 marzo 1893 si svolse la discussione sull’interpellanza riguardante i temi bancari, presentata dal senatore Pierantoni il 20 marzo 1893. Nell’estate successiva fu approvata la legge 10 agosto 1893, n. 449, Sul riordinamento degli Istituti di emissione, con cui fu istituita la Banca d’Italia dalla fusione della Banca Nazionale nel Regno d'Italia con la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana di Credito. Una limitata autonomia sino al 1926 sarebbe rimasta al Banco di Napoli e al Banco di Sicilia.

Nel mezzo delle discussioni e delle inchieste sugli scandali bancari, il 18 ottobre 1893 Giolitti enunciò nel discorso di Dronero il suo programma di governo (riforma tributaria, imposta progressiva del reddito).

Il 23 novembre 1893 il comitato parlamentare alla Camera dei deputati concluse i lavori con la relazione sull’inchiesta bancaria e il giorno successivo Giolitti annunciò le dimissioni del Governo. Dopo un primo incarico senza esito affidato a Giuseppe Zanardelli, si costituì il III Governo Crispi (15 dicembre 1893-14 giugno 1894), poi dimessosi il 5 giugno 1894 per l’opposizione parlamentare alle misure fiscali proposte, cui seguì il IV Governo Crispi (14 giugno 1894-10 marzo 1896).

Una commissione per esaminare l'elenco dei debitori degli istituti di emissione fu istituita anche al Senato il 22 dicembre 1893. Il giorno successivo fu nominata la commissione di cinque senatori che presentò la relazione il 21 febbraio 1894. Il 20 febbraio 1894 fu votata alla Camera la proposta del deputato Cavallotti sul voto di plauso al comitato d’indagine (comitato dei sette) e sulla stampa dei documenti consegnati da quest’ultimo alla Presidenza. Un’ulteriore inchiesta governativa, oltre all’inchiesta giudiziaria, fu predisposta il 4 agosto 1894 dal ministro della Giustizia e senatore Vincenzo Calenda di Tavani.

L'11 dicembre 1894 Giolitti consegnò alla Camera dei deputati tutti i documenti in suo possesso sulla questione delle banche, il cosiddetto “plico Giolitti”. Il 13 dicembre 1894 fu nominata una commissione di cinque deputati per l'esame di tali documenti, per i quali fu proposta una parziale pubblicazione. La discussione successiva rimase sospesa per la chiusura della sessione e la successiva chiusura della legislatura.

La politica interna fu caratterizzata nel periodo da numerosi scioperi e manifestazioni, in particolare in Sicilia tra il 14 ottobre e il 25 novembre 1893. Tali proteste furono organizzate principalmente dai Fasci siciliani, un movimento attivo tra il 1889 e il 1894, sviluppatosi inizialmente per la revisione dei patti agrari. Nel dicembre 1893 le manifestazioni si inasprirono portando a insurrezioni e tumulti, durati sino al gennaio successivo. Il 4 gennaio 1894 i Fasci siciliani furono sciolti e in Sicilia fu proclamato lo stato d’assedio, che si concluse nell’agosto successivo. Sulla vicenda, in particolare sull’uso della forza pubblica per contrastare i manifestanti, furono presentate numerose interpellanze alla Camera dei deputati. Anche in Lunigiana, a seguito dei moti scoppiati il 13 gennaio 1894, fu proclamato lo stato d’assedio, che terminò soltanto il 21 giugno.

Alle manifestazioni e proteste si accompagnò anche un’evoluzione delle organizzazioni politiche di massa, soprattutto quelle di carattere operaista e sindacale. Nel giugno 1893 le camere del lavoro tennero il primo congresso nazionale a Parma e si costituirono in federazione.

Il partito dei lavoratori italiani, divenuto Partito socialista dei lavoratori italiani nel congresso di Reggio Emilia (8-10 settembre 1893), fu sciolto il 22 ottobre 1894 a seguito della legge 19 luglio 1894, n. 316, Sui procedimenti eccezionali di pubblica sicurezza. Il nome del partito divenne Partito socialista italiano il 13 gennaio 1895, durante il terzo congresso del partito tenutosi a Parma clandestinamente.

Il 3 gennaio 1894 Giuseppe Toniolo pubblicò il Programma dei cattolici, proposto e discusso all’assemblea dell’Unione cattolica del 2-3 gennaio 1894. Oltre alle riforme a favore dei contadini e degli operai, Toniolo auspicava anche la creazione di associazioni operaie cattoliche. Il programma di Toniolo fu approvato dall’undicesimo congresso cattolico, tenuto a Roma dal 15 al 17 febbraio 1894.

Il 21 aprile 1895 fu fondato a Milano il Partito repubblicano italiano.

In ambito internazionale, il governo italiano subì la denuncia unilaterale del trattato di Uccialli da parte del negus d’Etiopia Menelik II il 27 febbraio 1893: seguirono negli anni successivi svariati scontri militari fino all’occupazione di Adua nell’aprile 1895 da parte dell’esercito italiano. In Somalia il 17 marzo 1895 Vittorio Bottego stipulò alcuni accordi di pace.

Alcuni eventi drammatici avvenuti in Francia scossero l’opinione pubblica internazionale. Il 24 giugno 1894 morì in un attentato di matrice anarchica il presidente della Repubblica francese Sadi Carnot. Nei mesi successivi si aprì l’affaire Dreyfus, che vide il coinvolgimento di un ufficiale ebreo, Alfred Dreyfus, accusato ingiustamente, sulla base del pregiudizio antisemita, di spionaggio e tradimento, e condannato ai lavori forzati. Nel 1906, in seguito alla riapertura dell’inchiesta, fu provata l’innocenza di Dreyfus, che venne reintegrato nel grado e promosso a maggiore.

Tra gli eventi culturali di rilievo del periodo, vi furono la rappresentazione della Manon Lescaut di Giacomo Puccini al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1893 e del Falstaff di Giuseppe Verdi alla Scala di Milano il 9 febbraio dello stesso anno. Il 30 aprile 1895 fu inaugurata a Venezia la prima esposizione internazionale d’arte, più nota come Biennale di Venezia.

Il senatore Galileo Ferraris, ingegnere e scienziato, partecipò al Congresso sull’elettricità di Chicago il 29 dicembre 1893.

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
23 novembre 1892 Unica 0 5 8 Adobe PDF PDF
24 novembre 1892 Unica 1 9 32 Adobe PDF PDF
25 novembre 1892 Unica 2 33 42 Adobe PDF PDF
28 novembre 1892 Unica 3 45 52 Adobe PDF PDF
29 novembre 1892 Unica 4 53 71 Adobe PDF PDF
30 novembre 1892 Unica 5 73 91 Adobe PDF PDF
1 dicembre 1892 Unica 6 93 104 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1892 Unica 7 105 111 Adobe PDF PDF
12 dicembre 1892 Unica 8 113 133 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1892 Unica 9 137 172 Adobe PDF PDF
15 dicembre 1892 Unica 10 173 208 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1892 Unica 11 209 238 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1892 Unica 12 241 271 Adobe PDF PDF
19 dicembre 1892 Unica 13 273 317 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1892 Unica 14 321 373 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1892 Unica 15 377 423 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1892 Unica 16 425 454 Adobe PDF PDF
23 dicembre 1892 Unica 17 457 482 Adobe PDF PDF
28 dicembre 1892 Unica 18 485 503 Adobe PDF PDF
17 febbraio 1893 Unica 19 505 542 Adobe PDF PDF
18 febbraio 1893 Unica 20 545 570 Adobe PDF PDF
20 febbraio 1893 Unica 21 573 603 Adobe PDF PDF
21 febbraio 1893 Unica 22 605 633 Adobe PDF PDF
22 febbraio 1893 Unica 23 637 686 Adobe PDF PDF
23 febbraio 1893 Unica 24 689 716 Adobe PDF PDF
24 febbraio 1893 Unica 25 717 744 Adobe PDF PDF
25 febbraio 1893 Unica 26 745 776 Adobe PDF PDF
27 febbraio 1893 Unica 27 781 810 Adobe PDF PDF
28 febbraio 1893 Unica 28 813 841 Adobe PDF PDF
1 marzo 1893 Unica 29 845 873 Adobe PDF PDF
2 marzo 1893 Unica 30 877 903 Adobe PDF PDF
3 marzo 1893 Unica 31 905 927 Adobe PDF PDF
4 marzo 1893 Unica 32 929 931 Adobe PDF PDF
10 marzo 1893 Unica 33 933 934 Adobe PDF PDF
13 marzo 1893 Unica 34 937 939 Adobe PDF PDF
20 marzo 1893 Unica 35 941 944 Adobe PDF PDF
22 marzo 1893 Unica 36 945 967 Adobe PDF PDF
27 marzo 1893 Unica 37 969 972 Adobe PDF PDF
29 marzo 1893 Unica 38 973 978 Adobe PDF PDF
12 aprile 1893 Unica 39 981 1004 Adobe PDF PDF
13 aprile 1893 Unica 40 1005 1033 Adobe PDF PDF
14 aprile 1893 Unica 41 1037 1053 Adobe PDF PDF
15 aprile 1893 Unica 42 1057 1065 Adobe PDF PDF
6 maggio 1893 Unica 43 1069 1078 Adobe PDF PDF
17 maggio 1893 Unica 44 1081 1108 Adobe PDF PDF
18 maggio 1893 Unica 45 1109 1135 Adobe PDF PDF
19 maggio 1893 Unica 46 1137 1159 Adobe PDF PDF
20 maggio 1893 Unica 47 1061 1063 Adobe PDF PDF
25 maggio 1893 Unica 48 1165 1167 Adobe PDF PDF
29 maggio 1893 Unica 49 1169 1195 Adobe PDF PDF
30 maggio 1893 Unica 50 1197 1222 Adobe PDF PDF
31 maggio 1893 Unica 51 1225 1253 Adobe PDF PDF
1 giugno 1893 Unica 52 1257 1296 Adobe PDF PDF
2 giugno 1893 Unica 53 1297 1328 Adobe PDF PDF
3 giugno 1893 Unica 54 1329 1369 Adobe PDF PDF
5 giugno 1893 Unica 55 1373 1394 Adobe PDF PDF
6 giugno 1893 Unica 56 1397 1425 Adobe PDF PDF
7 giugno 1893 Unica 57 1429 1459 Adobe PDF PDF
8 giugno 1893 Unica 58 1461 1491 Adobe PDF PDF
9 giugno 1893 Unica 59 1493 1519 Adobe PDF PDF
10 giugno 1893 Unica 60 1521 1558 Adobe PDF PDF
12 giugno 1893 Unica 61 1561 1592 Adobe PDF PDF
13 giugno 1893 Unica 62 1593 1602 Adobe PDF PDF
14 giugno 1893 Unica 63 1605 1624 Adobe PDF PDF
19 giugno 1893 Unica 64 1625 1626 Adobe PDF PDF
23 giugno 1893 Unica 65 1629 1696 Adobe PDF PDF
24 giugno 1893 Unica 66 1697 1748 Adobe PDF PDF
26 giugno 1893 Unica 67 1749 1790 Adobe PDF PDF
27 giugno 1893 Unica 68 1793 1842 Adobe PDF PDF
28 giugno 1893 Unica 69 1845 1913 Adobe PDF PDF
29 giugno 1893 Unica 70 1917 1952 Adobe PDF PDF
30 giugno 1893 Unica 71 1953 2027 Adobe PDF PDF
1 luglio 1893 Unica 72 2029 2029 Adobe PDF PDF
7 luglio 1893 Unica 73 2033 2042 Adobe PDF PDF
10 luglio 1893 Unica 74 2045 2073 Adobe PDF PDF
11 luglio 1893 Unica 75 2077 2089 Adobe PDF PDF
12 luglio 1893 Unica 76 2093 2103 Adobe PDF PDF
3 agosto 1893 Unica 77 2105 2146 Adobe PDF PDF
4 agosto 1893 Unica 78 2149 2176 Adobe PDF PDF
5 agosto 1893 Unica 79 2177 2212 Adobe PDF PDF
6 agosto 1893 Unica 80 2213 2252 Adobe PDF PDF
7 agosto 1893 Unica 81 2253 2300 Adobe PDF PDF
8 agosto 1893 Unica 82 2301 2352 Adobe PDF PDF
9 agosto 1893 Unica 83 2353 2386 Adobe PDF PDF
23 novembre 1893 Unica 84 2389 2410 Adobe PDF PDF
24 novembre 1893 Unica 85 2413 2413 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1893 Unica 86 2417 2432 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1893 Unica 87 2433 2440 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1893 Unica 88 2441 2446 Adobe PDF PDF
23 dicembre 1893 Unica 89 2449 2456 Adobe PDF PDF
20 febbraio 1894 Unica 90 2457 2475 Adobe PDF PDF
21 febbraio 1894 Unica 91 2477 2482 Adobe PDF PDF
22 febbraio 1894 Unica 92 2485 2501 Adobe PDF PDF
23 febbraio 1894 Unica 93 2505 2530 Adobe PDF PDF
24 febbraio 1894 Unica 94 2533 2560 Adobe PDF PDF
26 febbraio 1894 Unica 95 2561 2587 Adobe PDF PDF
27 febbraio 1894 Unica 96 2589 2606 Adobe PDF PDF
7 marzo 1894 Unica 97 2609 2623 Adobe PDF PDF
8 marzo 1894 Unica 98 2625 2634 Adobe PDF PDF
12 marzo 1894 Unica 99 2637 2673 Adobe PDF PDF
13 marzo 1894 Unica 100 2677 2689 Adobe PDF PDF
15 marzo 1894 Unica 101 2693 2697 Adobe PDF PDF
16 marzo 1894 Unica 102 2701 2705 Adobe PDF PDF
10 aprile 1894 Unica 103 2709 2712 Adobe PDF PDF
26 aprile 1894 Unica 104 2713 2747 Adobe PDF PDF
27 aprile 1894 Unica 105 2749 2771 Adobe PDF PDF
28 aprile 1894 Unica 106 2773 2786 Adobe PDF PDF
9 maggio 1894 Unica 107 2789 2790 Adobe PDF PDF
22 maggio 1894 Unica 108 2793 2799 Adobe PDF PDF
28 maggio 1894 Unica 109 2801 2804 Adobe PDF PDF
31 maggio 1894 Unica 110 2805 2827 Adobe PDF PDF
1 giugno 1894 Unica 111 2829 2859 Adobe PDF PDF
2 giugno 1894 Unica 112 2861 2889 Adobe PDF PDF
4 giugno 1894 Unica 113 2893 2952 Adobe PDF PDF
5 giugno 1894 Unica 114 2953 2977 Adobe PDF PDF
6 giugno 1894 Unica 115 2981 3012 Adobe PDF PDF
7 giugno 1894 Unica 116 3013 3013 Adobe PDF PDF
14 giugno 1894 Unica 117 3017 3020 Adobe PDF PDF
19 giugno 1894 Unica 118 3021 3023 Adobe PDF PDF
22 giugno 1894 Unica 119 3025 3051 Adobe PDF PDF
23 giugno 1894 Unica 120 3053 3092 Adobe PDF PDF
25 giugno 1894 Unica 121 3093 3094 Adobe PDF PDF
26 giugno 1894 Unica 122 3097 3137 Adobe PDF PDF
27 giugno 1894 Unica 123 3141 3164 Adobe PDF PDF
28 giugno 1894 Unica 124 3165 3191 Adobe PDF PDF
29 giugno 1894 Unica 125 3193 3216 Adobe PDF PDF
30 giugno 1894 Unica 126 3217 3260 Adobe PDF PDF
2 luglio 1894 Unica 127 3261 3299 Adobe PDF PDF
3 luglio 1894 Unica 128 3301 3332 Adobe PDF PDF
4 luglio 1894 Unica 129 3333 3344 Adobe PDF PDF
5 luglio 1894 Unica 130 3345 3384 Adobe PDF PDF
9 luglio 1894 Unica 131 3385 3424 Adobe PDF PDF
10 luglio 1894 Unica 132 3425 3496 Adobe PDF PDF
11 luglio 1894 Unica 133 3497 3516 Adobe PDF PDF
13 luglio 1894 Unica 134 3517 3539 Adobe PDF PDF
14 luglio 1894 Unica 135 3541 3557 Adobe PDF PDF
16 luglio 1894 Unica 136 3561 3575 Adobe PDF PDF
17 luglio 1894 Unica 137 3577 3608 Adobe PDF PDF
18 luglio 1894 Unica 138 3609 3641 Adobe PDF PDF
19 luglio 1894 Unica 139 3645 3683 Adobe PDF PDF
20 luglio 1894 Unica 140 3685 3726 Adobe PDF PDF
21 luglio 1894 Unica 141 3729 3797 Adobe PDF PDF
22 luglio 1894 Unica 142 3801 3902 Adobe PDF PDF
3 novembre 1894 Unica 0 5 7 Adobe PDF PDF
4 dicembre 1894 Unica 1 9 16 Adobe PDF PDF
5 dicembre 1894 Unica 2 17 35 Adobe PDF PDF
10 dicembre 1894 Unica 3 37 43 Adobe PDF PDF
14 dicembre 1894 Unica 4 45 47 Adobe PDF PDF
15 dicembre 1894 Unica 5 49 53 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive