Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

XII Legislatura (dal 23 novembre 1874 al 3 ottobre 1876)

Presidente del Senato

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

Nella dodicesima legislatura del Regno, suddivisa in due sessioni, si svolsero in Senato 135 sedute. Il 15 novembre 1874 fu nominato presidente del Senato Luigi Des Ambrois de Névâche, che morì pochi giorni dopo la nomina, il 3 dicembre. Le sedute della prima sessione furono pertanto presiedute dal vicepresidente Francesco Maria Serra. Nella seconda sessione, il 28 febbraio 1876 fu nominato presidente il senatore Giuseppe Pasolini. Tra i nuovi senatori fu nominato, il 15 novembre 1874, Giuseppe Verdi per le categorie 20 (“coloro che con servizi o meriti eminenti avranno illustrata la Patria”) e 21 (“le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria”), stabilite dall’articolo 33 dello Statuto albertino.

Il 23 novembre 1874, nel discorso di apertura della legislatura, il re Vittorio Emanuele II si soffermò sulla necessità di riforme nella legislazione penale e nel diritto commerciale, nonché sull’introduzione di provvedimenti «per ristabilire la pubblica sicurezza in quelle provincie [sic] dove fosse gravemente turbata». Il discorso del re accennava anche a una riforma graduale del sistema tributario e amministrativo, e al pareggio del bilancio dello Stato. La necessità di una legislazione sociale e il dibattito sull’intervento dello Stato furono al centro del congresso degli economisti, che si svolse a Milano tra il 4 e il 6 gennaio 1875. Tra gli argomenti oggetto di dibattito si segnalarono anche il lavoro delle donne e dei fanciulli, l’emigrazione, l’educazione, il risparmio. Alcuni senatori economisti, in particolare Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti, fondarono l’Associazione per il progresso degli studi economici, che nel maggio 1875 avviò la pubblicazione del «Giornale degli economisti». Nella fondazione nel 1874 della Società “Adamo Smith”, di impostazione liberista, ebbe un ruolo fondamentale il senatore Ubaldino Peruzzi.

Tra i provvedimenti finanziari approvati dalle Camere nel 1875 vi fu la legge del 27 maggio 1875, n. 2779, “Per la istituzione delle casse di risparmio postali e per modificazioni alla legge 17 maggio 1863 sulla cassa dei depositi e prestiti”: secondo tale provvedimento, gli uffici postali del Regno potevano operare come succursali di una Cassa di risparmio centrale sotto il controllo statale. In materia di opere pubbliche fu approvata la legge 6 luglio 1875, n. 2583, “Che dichiara di utilità pubblica le opere necessarie a preservare la città di Roma dalle massime inondazioni del Tevere”: la proposta di legge, modificata in sede di discussione, era stata presentata da Giuseppe Garibaldi, allora deputato.

Nella dodicesima legislatura fu istituita la prima Giunta bicamerale, a cui parteciparono anche componenti di nomina governativa, con la legge 3 luglio 1875, n. 2579, “che ordina un'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia e sull'andamento dei pubblici servizi”; i lavori della Giunta si svolsero tra il tra il novembre 1875 e il gennaio 1876, e si conclusero con una relazione pubblicata nel 1876. Furono introdotte misure per ristabilire l’ordine pubblico nelle province dove risultassero gravi fenomeni di criminalità con la legge 3 luglio 1875, n. 2580, “relativa ai provvedimenti eccezionali di pubblica sicurezza”. Nel marzo 1875 erano state pubblicate le “Lettere meridionali” di Pasquale Villari, nominato senatore pochi mesi prima.

Dal 22 al 26 settembre 1875 si tenne a Firenze il secondo congresso cattolico, in cui fu annunciata l’istituzione dell’Opera dei congressi e fu affermato l’impegno dei cattolici nella vita amministrativa locale e nelle Opere pie. Il 10 ottobre 1875 Agostino Depretis espose a Stradella il programma della sinistra storica.

Il 6 marzo 1876 si aprì la seconda sessione della dodicesima legislatura. All’ordine del giorno furono posti i disegni di legge sulle convenzioni ferroviarie e sul riscatto delle ferrovie da parte dello Stato, preannunciati nel discorso reale di inaugurazione. Il 9 marzo alla Camera dei deputati fu presentato infatti il disegno di legge sulle “Convenzioni colle Società delle ferrovie Romane, Meridionali e dell’Alta Italia, per le reti appartenenti a ciascuna Società. Trattato col Governo austro-ungarico per la separazione delle Reti di strade ferrate Austriache dalla rete Italiana”.

Dopo un ampio dibattito sull’esposizione finanziaria del presidente del Consiglio Minghetti, durato varie sedute, il 18 marzo 1876 il deputato Giovanni Battista Morana presentò un voto motivato sull’aggravio fiscale causato dalla legge sul macinato. Nella replica il presidente del Consiglio chiese di rinviare la discussione alla relazione sullo schema per il riscatto e per l’esercizio delle ferrovie. I deputati Agostino Depretis, Cesare Correnti e Piero Puccioni si opposero alla proposta, che fu respinta con votazione nominale della Camera dei deputati con 242 voti contrari e 181 favorevoli. Il presidente del Consiglio Minghetti presentò quindi il 20 marzo 1876 le dimissioni e il 25 marzo fu affidato ad Agostino Depretis l’incarico di formare il nuovo Governo. Fu la cosiddetta “rivoluzione parlamentare”. Il 17 giugno 1876 il presidente del Consiglio e ministro delle Finanze Depretis ritirò il disegno di legge precedente sulle convenzioni ferroviarie, presentandone uno sostitutivo che non divenne legge a causa della chiusura ravvicinata della legislatura (3 ottobre 1876).

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
23 novembre 1874 Unica 0 3 5 Adobe PDF PDF
23 novembre 1874 Unica 1 7 15 Adobe PDF PDF
24 novembre 1874 Unica 2 17 22 Adobe PDF PDF
27 novembre 1874 Unica 3 25 34 Adobe PDF PDF
5 dicembre 1874 Unica 4 37 40 Adobe PDF PDF
8 dicembre 1874 Unica 5 41 46 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1874 Unica 6 49 54 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1874 Unica 7 57 81 Adobe PDF PDF
11 febbraio 1875 Unica 8 85 95 Adobe PDF PDF
15 febbraio 1875 Unica 9 97 123 Adobe PDF PDF
16 febbraio 1875 Unica 10 125 150 Adobe PDF PDF
17 febbraio 1875 Unica 11 153 173 Adobe PDF PDF
18 febbraio 1875 Unica 12 177 203 Adobe PDF PDF
19 febbraio 1875 Unica 13 205 229 Adobe PDF PDF
20 febbraio 1875 Unica 14 233 253 Adobe PDF PDF
22 febbraio 1875 Unica 15 257 280 Adobe PDF PDF
23 febbraio 1875 Unica 16 281 316 Adobe PDF PDF
24 febbraio 1875 Unica 17 317 346 Adobe PDF PDF
25 febbraio 1875 Unica 18 349 375 Adobe PDF PDF
26 febbraio 1875 Unica 19 377 408 Adobe PDF PDF
27 febbraio 1875 Unica 20 409 436 Adobe PDF PDF
1 marzo 1875 Unica 21 437 467 Adobe PDF PDF
2 marzo 1875 Unica 22 469 496 Adobe PDF PDF
3 marzo 1875 Unica 23 497 521 Adobe PDF PDF
4 marzo 1875 Unica 24 525 548 Adobe PDF PDF
5 marzo 1875 Unica 25 549 578 Adobe PDF PDF
6 marzo 1875 Unica 26 581 606 Adobe PDF PDF
8 marzo 1875 Unica 27 609 634 Adobe PDF PDF
9 marzo 1875 Unica 28 637 670 Adobe PDF PDF
10 marzo 1875 Unica 29 673 696 Adobe PDF PDF
11 marzo 1875 Unica 30 697 727 Adobe PDF PDF
12 marzo 1875 Unica 31 729 753 Adobe PDF PDF
13 marzo 1875 Unica 32 757 777 Adobe PDF PDF
15 marzo 1875 Unica 33 781 807 Adobe PDF PDF
16 marzo 1875 Unica 34 809 828 Adobe PDF PDF
17 marzo 1875 Unica 35 829 859 Adobe PDF PDF
18 marzo 1875 Unica 36 861 896 Adobe PDF PDF
19 marzo 1875 Unica 37 897 926 Adobe PDF PDF
20 marzo 1875 Unica 38 929 953 Adobe PDF PDF
12 aprile 1875 Unica 39 957 988 Adobe PDF PDF
13 aprile 1875 Unica 40 989 1008 Adobe PDF PDF
14 aprile 1875 Unica 41 1009 1033 Adobe PDF PDF
15 aprile 1875 Unica 42 1037 1064 Adobe PDF PDF
16 aprile 1875 Unica 43 1065 1090 Adobe PDF PDF
17 aprile 1875 Unica 44 1093 1123 Adobe PDF PDF
19 aprile 1875 Unica 45 1125 1161 Adobe PDF PDF
20 aprile 1875 Unica 46 1165 1197 Adobe PDF PDF
21 aprile 1875 Unica 47 1201 1228 Adobe PDF PDF
23 aprile 1875 Unica 48 1229 1251 Adobe PDF PDF
24 aprile 1875 Unica 49 1253 1284 Adobe PDF PDF
26 aprile 1875 Unica 50 1285 1316 Adobe PDF PDF
27 aprile 1875 Unica 51 1317 1341 Adobe PDF PDF
28 aprile 1875 Unica 52 1345 1365 Adobe PDF PDF
29 aprile 1875 Unica 53 1369 1395 Adobe PDF PDF
30 aprile 1875 Unica 54 1397 1418 Adobe PDF PDF
1 maggio 1875 Unica 55 1421 1446 Adobe PDF PDF
3 maggio 1875 Unica 56 1449 1471 Adobe PDF PDF
4 maggio 1875 Unica 57 1473 1505 Adobe PDF PDF
5 maggio 1875 Unica 58 1509 1539 Adobe PDF PDF
6 maggio 1875 Unica 59 1541 1561 Adobe PDF PDF
7 maggio 1875 Unica 60 1565 1593 Adobe PDF PDF
8 maggio 1875 Unica 61 1597 1632 Adobe PDF PDF
10 maggio 1875 Unica 62 1633 1657 Adobe PDF PDF
11 maggio 1875 Unica 63 1661 1688 Adobe PDF PDF
12 maggio 1875 Unica 64 1689 1716 Adobe PDF PDF
13 maggio 1875 Unica 65 1717 1740 Adobe PDF PDF
14 maggio 1875 Unica 66 1741 1752 Adobe PDF PDF
15 maggio 1875 Unica 67 1753 1764 Adobe PDF PDF
20 maggio 1875 Unica 68 1765 1797 Adobe PDF PDF
21 maggio 1875 Unica 69 1801 1831 Adobe PDF PDF
22 maggio 1875 Unica 70 1833 1857 Adobe PDF PDF
24 maggio 1875 Unica 71 1861 1887 Adobe PDF PDF
25 maggio 1875 Unica 72 1889 1917 Adobe PDF PDF
26 maggio 1875 Unica 73 1921 1955 Adobe PDF PDF
28 maggio 1875 Unica 74 1957 1985 Adobe PDF PDF
6 giugno 1875 Unica 75 1989 1991 Adobe PDF PDF
15 giugno 1875 Unica 76 1993 1995 Adobe PDF PDF
18 giugno 1875 Unica 77 1997 1998 Adobe PDF PDF
21 giugno 1875 Unica 78 2001 2043 Adobe PDF PDF
22 giugno 1875 Unica 79 2045 2071 Adobe PDF PDF
23 giugno 1875 Unica 80 2073 2082 Adobe PDF PDF
25 giugno 1875 Unica 81 2085 2113 Adobe PDF PDF
26 giugno 1875 Unica 82 2117 2167 Adobe PDF PDF
27 giugno 1875 Unica 83 2169 2209 Adobe PDF PDF
28 giugno 1875 Unica 84 2213 2263 Adobe PDF PDF
29 giugno 1875 Unica 85 2265 2304 Adobe PDF PDF
15 novembre 1875 Unica 86 2305 2312 Adobe PDF PDF
26 novembre 1875 Unica 87 2313 2318 Adobe PDF PDF
6 dicembre 1875 Unica 88 2321 2332 Adobe PDF PDF
7 dicembre 1875 Unica 89 2333 2346 Adobe PDF PDF
9 dicembre 1875 Unica 90 2349 2372 Adobe PDF PDF
13 dicembre 1875 Unica 91 2373 2374 Adobe PDF PDF
16 dicembre 1875 Unica 92 2377 2410 Adobe PDF PDF
17 dicembre 1875 Unica 93 2413 2435 Adobe PDF PDF
18 dicembre 1875 Unica 94 2437 2457 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1875 Unica 95 2461 2469 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1875 Unica 96 2473 2491 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1875 Unica 97 2493 2538 Adobe PDF PDF
6 marzo 1876 Unica 0 5 6 Adobe PDF PDF
6 marzo 1876 Unica 1 7 20 Adobe PDF PDF
7 marzo 1876 Unica 2 21 26 Adobe PDF PDF
10 marzo 1876 Unica 3 29 35 Adobe PDF PDF
20 marzo 1876 Unica 4 37 37 Adobe PDF PDF
28 marzo 1876 Unica 5 41 45 Adobe PDF PDF
11 maggio 1876 Unica 6 49 62 Adobe PDF PDF
15 maggio 1876 Unica 7 65 66 Adobe PDF PDF
19 maggio 1876 Unica 8 69 92 Adobe PDF PDF
2 giugno 1876 Unica 9 93 94 Adobe PDF PDF
6 giugno 1876 Unica 10 97 111 Adobe PDF PDF
7 giugno 1876 Unica 11 113 130 Adobe PDF PDF
10 giugno 1876 Unica 12 133 162 Adobe PDF PDF
12 giugno 1876 Unica 13 165 195 Adobe PDF PDF
13 giugno 1876 Unica 14 197 221 Adobe PDF PDF
14 giugno 1876 Unica 15 225 250 Adobe PDF PDF
16 giugno 1876 Unica 16 253 282 Adobe PDF PDF
17 giugno 1876 Unica 17 285 312 Adobe PDF PDF
18 giugno 1876 Unica 18 313 324 Adobe PDF PDF
19 giugno 1876 Unica 19 325 353 Adobe PDF PDF
20 giugno 1876 Unica 20 357 379 Adobe PDF PDF
21 giugno 1876 Unica 21 381 411 Adobe PDF PDF
22 giugno 1876 Unica 22 413 460 Adobe PDF PDF
23 giugno 1876 Unica 23 461 510 Adobe PDF PDF
24 giugno 1876 Unica 24 513 524 Adobe PDF PDF
27 giugno 1876 Unica 25 525 526 Adobe PDF PDF
28 giugno 1876 Unica 26 529 564 Adobe PDF PDF
29 giugno 1876 Unica 27 565 602 Adobe PDF PDF
30 giugno 1876 Unica 28 605 642 Adobe PDF PDF
1 luglio 1876 Unica 29 645 663 Adobe PDF PDF
10 luglio 1876 Unica 30 665 694 Adobe PDF PDF
11 luglio 1876 Unica 31 697 728 Adobe PDF PDF
12 luglio 1876 Unica 32 729 760 Adobe PDF PDF
13 luglio 1876 Unica 33 761 800 Adobe PDF PDF
14 luglio 1876 Unica 34 801 850 Adobe PDF PDF
15 luglio 1876 Unica 35 853 887 Adobe PDF PDF
26 luglio 1876 Unica 36 889 892 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive