Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

VII Legislatura (dal 2 aprile al 28 dicembre 1860)

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

La VII legislatura fu aperta a Torino il 2 aprile 1860 e chiusa il 28 dicembre.

Il Senato, presieduto nuovamente da Cesare Alfieri di Sostegno, svolse 36 sedute.

All’inizi...Leggi tutto

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

La VII legislatura fu aperta a Torino il 2 aprile 1860 e chiusa il 28 dicembre.

Il Senato, presieduto nuovamente da Cesare Alfieri di Sostegno, svolse 36 sedute.

All’inizio del 1860 si ammorbidì la pesante tutela della Francia sul Piemonte, lasciando spazio alla ripresa dell’unificazione politica italiana. L’11-12 marzo si erano tenuti in Toscana e in Emilia i plebisciti a suffragio universale maschile che decretarono l’unione delle province alla monarchia costituzionale sabauda.

L’integrazione politica dei territori acquisiti di recente ebbe ripercussioni anche sulla composizione del Senato sabaudo: la nomina di Alessandro Manzoni a senatore del Regno il 29 febbraio è una delle prime nomine di grandi personalità provenienti dalle province unitesi via via al nascente Stato unitario, secondo criteri di larga rappresentanza nazionale.

Si verificò un cambiamento di equilibri anche negli schieramenti politici: nelle elezioni generali alla Camera del 25-29 marzo i conservatori risultarono fortemente penalizzati, mentre crebbero le presenze dei liberali e dei protagonisti della politica risorgimentale.

Il dibattito parlamentare fu incentrato principalmente sulle progressive annessioni allo Stato sabaudo delle province italiane liberate o conquistate.

Un’autentica spina nel fianco per il governo piemontese fu la questione della cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, confermata da un plebiscito popolare, il cui risultato sproporzionatamente favorevole fu considerato inattendibile da Garibaldi, e accompagnata da un acceso dibattito parlamentare, che culminò il 10 giugno nell’approvazione definitiva da parte del Senato del trattato che sanciva il passaggio dei territori sotto la sovranità francese (il 29 maggio era stato ratificato dalla Camera).

Le imprese garibaldine intercorse nel frattempo riassorbirono questo strappo. Partita da Quarto il 6 maggio, la spedizione dei Mille approdò l’11 a Marsala; il 27 maggio Garibaldi conquistò Palermo e il 20 luglio Milazzo; il 3 agosto fu promulgato lo Statuto albertino in tutta la Sicilia. Il 19-20 agosto le forze garibaldine sbarcarono in Calabria e, tra sollevazioni popolari filosabaude e scontri armati, risalirono rapidamente la penisola, fino ad arrivare a Napoli il 7 settembre. Nel frattempo, varcato da Nord il confine dello Stato Pontificio il 10 settembre, iniziò la conquista da parte dell’esercito sabaudo delle Marche e dell’Umbria. Il 22 settembre l’esercito borbonico venne sgominato da Garibaldi definitivamente al termine di un’aspra battaglia sul Volturno. Il 26 ottobre avvenne l’incontro a Teano tra Vittorio Emanuele II e Garibaldi, i quali il 7 novembre furono accolti a Napoli da manifestazioni di grande entusiasmo popolare. Il 1° dicembre il re entrò finalmente a Palermo.

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
4 aprile 1860 Unica 1 3 6 Adobe PDF PDF
11 aprile 1860 Unica 2 7 11 Adobe PDF PDF
13 aprile 1860 Unica 3 12 14 Adobe PDF PDF
14 aprile 1860 Unica 4 15 17 Adobe PDF PDF
18 aprile 1860 Unica 5 18 19 Adobe PDF PDF
26 aprile 1860 Unica 6 20 33 Adobe PDF PDF
27 aprile 1860 Unica 7 34 50 Adobe PDF PDF
23 maggio 1860 Unica 8 51 54 Adobe PDF PDF
31 maggio 1860 Unica 9 55 60 Adobe PDF PDF
1 giugno 1860 Unica 10 61 71 Adobe PDF PDF
2 giugno 1860 Unica 11 72 73 Adobe PDF PDF
8 giugno 1860 Unica 12 74 98 Adobe PDF PDF
9 giugno 1860 Unica 13 99 122 Adobe PDF PDF
10 giugno 1860 Unica 14 123 138 Adobe PDF PDF
12 giugno 1860 Unica 15 139 142 Adobe PDF PDF
18 giugno 1860 Unica 16 143 148 Adobe PDF PDF
21 giugno 1860 Unica 17 149 156 Adobe PDF PDF
25 giugno 1860 Unica 18 157 165 Adobe PDF PDF
26 giugno 1860 Unica 19 166 179 Adobe PDF PDF
28 giugno 1860 Unica 20 180 197 Adobe PDF PDF
2 luglio 1860 Unica 21 198 211 Adobe PDF PDF
3 luglio 1860 Unica 22 212 220 Adobe PDF PDF
5 luglio 1860 Unica 23 221 227 Adobe PDF PDF
6 luglio 1860 Unica 24 228 241 Adobe PDF PDF
7 luglio 1860 Unica 25 242 245 Adobe PDF PDF
10 luglio 1860 Unica 26 246 246 Adobe PDF PDF
2 ottobre 1860 Unica 27 249 252 Adobe PDF PDF
10 ottobre 1860 Unica 28 253 254 Adobe PDF PDF
12 ottobre 1860 Unica 29 255 255 Adobe PDF PDF
16 ottobre 1860 Unica 30 256 280 Adobe PDF PDF
17 ottobre 1860 Unica 31 281 283 Adobe PDF PDF
18 ottobre 1860 Unica 32 284 285 Adobe PDF PDF
19 ottobre 1860 Unica 33 286 288 Adobe PDF PDF
22 ottobre 1860 Unica 34 289 305 Adobe PDF PDF
23 ottobre 1860 Unica 35 306 307 Adobe PDF PDF
28 dicembre 1860 Unica 36 308 308 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive