Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Senato del Regno - Assemblea

Resoconti: elenco cronologico

I Legislatura (dall'8 maggio al 30 dicembre 1848)

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

In un’Europa agitata dalle insurrezioni politiche, l’8 febbraio 1848 il re Carlo Alberto annunciò la concessione di uno Statuto per il Regno di Sardegna. Il carattere moderato dello Statuto Albertino, emana...Leggi tutto

Presidente del Senato

Altre informazioni sulla legislatura

In un’Europa agitata dalle insurrezioni politiche, l’8 febbraio 1848 il re Carlo Alberto annunciò la concessione di uno Statuto per il Regno di Sardegna. Il carattere moderato dello Statuto Albertino, emanato il 4 marzo 1848, portò alla creazione di un sistema parlamentare bicamerale, con una Camera dei deputati elettiva, politicamente più progressista, e un Senato di nomina regia, mediamente più conservatore. L’art. 33 dello Statuto stabiliva i criteri di nomina dei senatori sulla base di un elenco preciso di tipologie designabili: una griglia selettiva di ventuno categorie utilizzata dal re e dai governi per creare maggioranze in Senato dagli esiti politici generalmente più moderati. Sin dal primo atto di composizione del Senato, la corona seguì un indirizzo conservatore nella nomina dei senatori, garantendo un avvio di legislatura del tutto in linea con un orientamento politico moderato: accanto a personalità di incontrovertibile fede liberale, come Cesare Alfieri, Giuseppe Manno e Luigi Cibrario, erano presenti in Senato soprattutto esponenti della grande proprietà terriera nobiliare e i vertici della gerarchia militare, solitamente poco inclini al costituzionalismo e alle idee democratiche. Il carattere conservatore del Senato si attenuò col tempo, in particolare dopo l’unificazione italiana.

La prima legislatura del Regno di Sardegna si aprì a Torino l’8 maggio 1848 e si chiuse il 30 dicembre dello stesso anno. In questo arco di tempo si svolsero in Senato 47 sedute. Il 3 maggio 1848 il re nominò Gaspare Coller presidente del Senato.

Il 16 marzo il moderato Cesare Balbo, capo del governo, cominciò con pienezza a svolgere il proprio incarico, mentre il re Carlo Albero oltrepassò il Ticino alla testa dell’esercito dando avvio alla prima guerra d’Indipendenza.

Il 26 marzo venne emanato l’editto sulla stampa, premessa per la libera circolazione delle idee politiche democratiche. Il 27 aprile si svolsero le prime elezioni generali politiche per la Camera dei deputati (scrutinio uninominale a suffragio ristretto).

Il discorso inaugurale della legislatura, che ebbe luogo a Camere riunite l’8 maggio a Palazzo Madama (a Torino), fu pronunciato dal principe di Carignano, in assenza del re impegnato nei territori di guerra.

Dopo gli iniziali successi, il 25 luglio le truppe piemontesi furono costrette a riattraversare il Ticino, a seguito delle sconfitte inflitte dall’esercito austriaco.

Ciononostante il nuovo governo del milanese Gabrio Casati dichiarò, subito dopo il suo insediamento il 27 luglio, di voler continuare la guerra contro l’Austria. Il 9 agosto l’esercito piemontese fu nuovamente travolto dalle truppe austriache alle porte di Milano e Carlo Alberto fu costretto a firmare l’armistizio di Salasco.

Oltre alla funzione legislativa, al Senato erano conferite dallo Statuto anche funzioni giurisdizionali, in quanto era l’unico organo deputato a giudicare dei reati dei senatori (art. 37); queste funzioni si estendevano anche al giudizio nei confronti dei ministri accusati dalla Camera dei deputati per i crimini di alto tradimento e di attentato alla sicurezza dello Stato (art. 36). In queste circostanze il Senato si costituiva in Alta corte di giustizia: svestite le funzioni di corpo politico, acquisiva quelle di organo giudicante.

Al Senato era inoltre riservata la custodia degli atti legali riguardanti le nascite, i matrimoni e le morti dei membri della famiglia reale (art. 38), a conferma dell’autorevolezza rivestita da esso nell’ordinamento statutario.

Read less
Sedute dell'Assemblea
Giorno Tipo Numero da pag. a pag. PDF
8 maggio 1848 Unica 1 1 1 Adobe PDF PDF
10 maggio 1848 Unica 2 2 4 Adobe PDF PDF
22 maggio 1848 Unica 3 4 10 Adobe PDF PDF
23 maggio 1848 Unica 4 11 15 Adobe PDF PDF
24 maggio 1848 Unica 5 16 20 Adobe PDF PDF
25 maggio 1848 Unica 6 20 23 Adobe PDF PDF
26 maggio 1848 Unica 7 23 24 Adobe PDF PDF
5 giugno 1848 Unica 8 24 25 Adobe PDF PDF
7 giugno 1848 Unica 9 26 29 Adobe PDF PDF
15 giugno 1848 Unica 10 30 31 Adobe PDF PDF
17 giugno 1848 Unica 11 31 38 Adobe PDF PDF
21 giugno 1848 Unica 12 38 41 Adobe PDF PDF
23 giugno 1848 Unica 13 41 42 Adobe PDF PDF
26 giugno 1848 Unica 14 43 44 Adobe PDF PDF
30 giugno 1848 Unica 15 45 45 Adobe PDF PDF
1 luglio 1848 Unica 16 46 51 Adobe PDF PDF
6 luglio 1848 Unica 17 51 67 Adobe PDF PDF
13 luglio 1848 Unica 18 67 70 Adobe PDF PDF
17 luglio 1848 Unica 19 71 75 Adobe PDF PDF
19 luglio 1848 Pomeridiana 20 75 89 Adobe PDF PDF
19 luglio 1848 Notturna 21 89 91 Adobe PDF PDF
20 luglio 1848 Unica 22 92 94 Adobe PDF PDF
24 luglio 1848 Unica 23 95 96 Adobe PDF PDF
29 luglio 1848 Unica 24 96 99 Adobe PDF PDF
30 luglio 1848 Unica 25 99 105 Adobe PDF PDF
1 agosto 1848 Unica 26 106 108 Adobe PDF PDF
2 agosto 1848 Unica 27 109 109 Adobe PDF PDF
17 ottobre 1848 Unica 28 111 115 Adobe PDF PDF
21 ottobre 1848 Unica 29 116 124 Adobe PDF PDF
24 ottobre 1848 Unica 30 125 141 Adobe PDF PDF
26 ottobre 1848 Unica 31 142 143 Adobe PDF PDF
30 ottobre 1848 Unica 32 144 158 Adobe PDF PDF
31 ottobre 1848 Unica 33 158 172 Adobe PDF PDF
2 novembre 1848 Unica 34 172 183 Adobe PDF PDF
4 novembre 1848 Unica 35 184 194 Adobe PDF PDF
13 novembre 1848 Unica 36 194 201 Adobe PDF PDF
18 novembre 1848 Unica 37 201 205 Adobe PDF PDF
27 novembre 1848 Unica 38 206 220 Adobe PDF PDF
30 novembre 1848 Unica 39 220 227 Adobe PDF PDF
6 dicembre 1848 Unica 40 227 240 Adobe PDF PDF
7 dicembre 1848 Unica 41 244 252 Adobe PDF PDF
18 dicembre 1848 Unica 42 253 257 Adobe PDF PDF
20 dicembre 1848 Unica 43 258 273 Adobe PDF PDF
21 dicembre 1848 Unica 44 273 282 Adobe PDF PDF
22 dicembre 1848 Unica 45 283 292 Adobe PDF PDF
23 dicembre 1848 Unica 46 292 308 Adobe PDF PDF
28 dicembre 1848 Unica 47 309 309 Adobe PDF PDF


Informazioni aggiuntive