Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo: lunedì 11 riunione del Bureau a Palazzo Madama presieduta da Grasso e Boldrini.

Nel pomeriggio seminario "Una strategia contro il terrore" con i Presidenti di Senato e Camera e il Ministro Gentiloni

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO SENATO - CAMERA

Lunedì 11 luglio, a partire dalle ore 9.30, i Presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini, presiederanno la prima riunione del Bureau a guida italiana dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM). I Presidenti Grasso e Boldrini hanno assunto la Presidenza annuale di turno dell'Assemblea lo scorso 29 maggio, al termine della sessione plenaria che si è svolta a Tangeri (Marocco).

"E' importante - affermano Grasso e Boldrini in una dichiarazione congiunta - che l'Italia abbia in questa fase la Presidenza dell'Assemblea Parlamentare dell'UpM. In un momento nel quale il Mediterraneo è una delle aree cruciali di crisi del pianeta, assume un significato ancora più rilevante il dialogo tra le due sponde e l'inclusione dei Paesi balcanici. I parlamenti - concludono i Presidenti di Senato e Camera - hanno un ruolo significativo da giocare".

Del Bureau di Presidenza - per il quadriennio 2016-2020 - fanno parte, oltre all'Italia, anche il Parlamento europeo, l'Egitto e la Turchia.

Alle ore 11 di lunedì si riunirà il Bureau nella sua composizione allargata, con la partecipazione dei Presidenti delle 5 Commissioni in cui si articola l'AP-UpM, appartenenti a Giordania, Marocco, Parlamento europeo, Portogallo e Tunisia. Entrambe le riunioni si terranno in Senato, nella Sala Pannini di Palazzo Madama.

Il Bureau di Presidenza ha il compito di coordinare i lavori dell'Assemblea e delle Commissioni e di definirne l'agenda. Nell'assumere la Presidenza annuale durante la sessione di Tangeri, l'Italia ha annunciato i temi prioritari del proprio mandato: flussi migratori; sicurezza e stabilità; prevenzione e contrasto al terrorismo; crescita e occupazione nella regione mediterranea; turismo sostenibile ed energia. Particolare attenzione verrà dedicata ai diritti umani, alla situazione delle donne nell'area del Mediterraneo e al funzionamento dell'Assemblea parlamentare.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, la Sala Koch di Palazzo Madama ospiterà il seminario di approfondimento "Una strategia contro il terrore. Dialogo e cooperazione per un Mediterraneo di pace". Interverranno i Presidenti Grasso e Boldrini. Il programma prevede la relazione introduttiva del Ministro degli Esteri Paolo Gentiloni e gli interventi del Direttore di Limes Lucio Caracciolo, del Presidente della "Lega tunisina per la difesa dei Diritti dell'Uomo" Abdessattar Ben Moussa, membro del "Quartetto" tunisino Premio Nobel per la pace, del Direttore dell'"Istituto europeo di Firenze" Olivier Roy, e della Direttrice esecutiva dell'organizzazione "Women without borders / Save" Edith Schlaffer. Le conclusioni saranno affidate al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Marco Minniti. L'incontro sarà moderato dal giornalista Massimo Franco.

L'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo è composta dalle delegazioni parlamentari dei 28 Paesi membri dell'Unione europea, di quattro Paesi rivieraschi europei (Albania, Bosnia-Erzegovina, Principato di Monaco e Montenegro), del Parlamento europeo e di 11 Paesi partner mediterranei (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Mauritania, Palestina, Siria, Tunisia e Turchia). La Delegazione italiana è composta dai senatori Antonio D'Alì (FI) e Maria Mussini (Misto) e dal deputato Khalid Chouki (PD).



Informazioni aggiuntive