Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Istituzione Commissione inchiesta infortuni sul lavoro: termine emendamenti in 11a Commissione

La Commissione Lavoro, mercoledì 3 luglio, ha proseguito l'esame del Doc. XXII, n. 3, recante "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro". Martedì 9 luglio, alle ore 13, è scaduto il termine per la presentazione di emendamenti.

Si legge nel testo del Documento: "La Commissione è composta da venti senatori, nominati dal Presidente del Senato in proporzione al numero dei componenti i Gruppi parlamentari. Il Presidente del Senato nomina il presidente scegliendolo al di fuori dei predetti componenti e convoca la Commissione affinché proceda all'elezione di due vice presidenti e di due segretari. La Commissione accerta:
a) la dimensione del fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo al numero delle morti, alle malattie, alle invalidità e all'assistenza alle famiglie delle vittime, individuando altresì le aree in cui il fenomeno è maggiormente diffuso;
b) l'entità della presenza dei minori, con particolare riguardo ai minori provenienti dall'estero e alla loro protezione ed esposizione a rischio;
c) le cause degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alla loro entità nell'ambito del lavoro nero o sommerso e del doppio lavoro;
d) il livello di applicazione delle leggi antinfortunistiche e l'efficacia della legislazione vigente per la prevenzione degli infortuni, anche con riferimento alla incidenza sui medesimi del lavoro flessibile o precario;
e) l'idoneità dei controlli da parte degli uffici addetti alla applicazione delle norme antinfortunistiche;
f) l'incidenza complessiva del costo degli infortuni sulla finanza pubblica, nonché sul Servizio sanitario nazionale;
g) quali nuovi strumenti legislativi e amministrativi siano da proporre al fine della prevenzione e della repressione degli infortuni sul lavoro;
h) l'incidenza sul fenomeno della presenza di imprese controllate direttamente o indirettamente dalla criminalità organizzata;
i) la congruità delle provvidenze previste dalla normativa vigente a favore dei lavoratori o dei loro familiari in caso di infortunio sul lavoro".

Conferenza stampa "Dopo il terremoto quale sistema infrastrutture per il rilancio della città de L'Aquila"

Presso la Sala Caduti di Nassirya si è tenuta la conferenza stampa "Dopo il terremoto quale sistema infrastrutture per il rilancio della città de L'Aquila", promossa dalla Senatrice Stefania Pezzopane, trasmessa in diretta sul canale YouTube del Senato.

Garante diritti detenuti: avvio esame in 2a Commissione

La Commissione Giustizia, nella seduta di martedì 3 luglio, ha avviato, con la relazione della sen. Ginetti, l'esame dell'A.S.210 e connessi ddl nn. 383 e 668 sull'Istituzione del Garante dei diritti dei detenuti.
Il provvedimento, si legge nella relazione illustrativa, nasce dalla necessità di dare effettiva attuazione all'articolo 27, comma terzo, della Costituzione, secondo cui «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» e dalla constatazione che il problema della situazione carceraria nel nostro Paese deve essere affrontata con nuovi e più incisivi strumenti.
Ciò comporta l'esigenza di una presenza capillare dello Stato in tutte le strutture carcerarie e parallelamente attraverso l'istituzione nelle regioni, nelle province e nei comuni di organi terzi o super partes come la figura del Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per il loro reinserimento sociale, con le relative competenze territoriali. Il Garante regionale, provinciale e comunale può divenire in tal modo un punto di riferimento importante per rendere visibili particolari situazioni deficitarie di vivibilità all'interno delle carceri, contribuendo all'allentamento delle tensioni, raccogliendo utili informazioni, svolgendo opera di mediazione e di deterrenza rispetto a ipotesi di maltrattamenti e, più in generale, rispetto a possibili condizioni inumane di detenzione.

Efficienza energetica e misure fiscali: si dell'Aula

Il provvedimento passa alla Camera

L'Assemblea, nella seduta pomeridiana di mercoledì 3 luglio, ha approvato il ddl n. 783 di conversione in legge del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31 UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. Il provvedimento passa ora alla Camera.

Nella seduta antimeridana di mercoledì 3 luglio, sono stati approvati numerosi emendamenti, tra cui quelli che estendono la detrazione per l'acquisto di mobili ai grandi elettrodomestici nel limite del tetto di spesa già previsto e prevedono l'incremento dell'Iva per somministrazioni di alimenti e bevande effettuate anche mediante distributori automatici.

Nella seduta pomeridiana di martedì 2 luglio, l'Aula ha concluso la discussione generale (avviata nella seduta antimeridiana dello stesso giorno) e, dopo la replica dei relatori e della Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico Vicari, ha iniziato l'esame degli emendamenti riferiti al testo del decreto-legge. Sono stati approvati emendamenti agli articoli 1, 2, 3 e 4.

Il provvedimento, che mira a potenziare gli strumenti necessari per riqualificare il patrimonio immobiliare in conformità al diritto dell'Unione europea e nell'approssimarsi della scadenza degli attuali benefici fiscali, è stato esaminato in sede referente dalle Commissioni riunite finanze e industria, ove è stato oggetto di un ciclo di audizioni informali. Il decreto-legge proroga di sei mesi - fino al 31 dicembre 2013 - e innalza al 65 per cento l'attuale regime delle detrazioni fiscali per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e prevede il recepimento di punti chiave della direttiva UE n. 31 del 2010, riguardanti l'adozione di una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici, la definizione di edifici a energia quasi zero, l'adozione di un sistema di certificazione della prestazione energetica degli edifici, l'adozione di misure per ispezioni periodiche degli impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Ammissione reclutamento Forze armate: avvio esame in 4a Commissione

Mercoledì 3 luglio la Commissione Difesa, con la relazione della senatrice Amati, ha avviato l'esame del ddl n. 733, connesso con il ddl n. 615, in materia di ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate.

Il provvedimento, si legge nella relazione illustrativa, è volto a prevedere nuovi limiti di altezza per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, al fine di soddisfare le legittime attese di molti cittadini italiani, eliminando le limitazioni dei diritti costituzionali che le citate normative hanno imposto e impongono ancora oggi. La previsione attuale che impone un limite minimo di metri 1,65 per gli uomini e di metri 1,61 per le donne, infatti, pregiudica di fatto l'accesso alla carriera militare a tutti coloro che, pur essendo intenzionati a servire onorevolmente il Paese prestando sevizio nelle Forze armate, vantano un'altezza inferiore a quanto previsto dalla legge, ma comunque tale da non pregiudicare la funzionalità dello strumento militare.

Diffusione lingua e cultura italiana nel mondo: via libera a indagine conoscitiva in 7a Commissione

Mercoledì 3 luglio la Commissione Istruzione ha esaminato la proposta di indagine conoscitiva sullo stato di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.

Audizione Comandante generale CC in Commissioni congiunte

Mercoledì 3 luglio le Commissioni Difesa di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno ascoltato il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, generale di corpo d'armata Leonardo Gallitelli. L'audizione è stata trasmessa sul canale YouTube del Senato.

Audizione informale in Ufficio di Presidenza 9a Commissione

Mercoledì 3 luglio, in Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi della Commissione Agricoltura, si è svolta l'audizione informale dei rappresentanti di: FEDERVINI (Federazione italiana industriali produttori, esportatori ed importatori di vini, acquaviti, liquori, sciroppi, aceti ed affini), Confederazione italiana della vite e del vino, UIV (Unione italiana vini), FEDERDOC (Confederazione nazionale dei consorzi volontari per la tutela delle denominazioni dei vini italiani), ASSOENOLOGI (Associaizone enologi enotecnici italiani), Associazione nazionale Città del vino, Accademia italiana della vite e del vino, FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), sulle problematiche del comparto vitivinicolo.

Sviluppo reti di telecomunicazione: audizione in Ufficio di Presidenza Commissioni 8a e 10a riunite

Mercoledì 3 luglio in Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria si è svolta l'audizione del presidente Esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabè, sullo sviluppo delle reti di telecomunicazione. La seduta è stata trasmessa in diretta sulla WebTv e sul canale satellitare del Senato.

Agricoltura sociale: avvio esame in 9a Commissione

Mercoledì 3 luglio, la Commissione Agricoltura ha avviato l'esame del ddl n. 205 in materia di agricoltura sociale, con la relazione illustrativa del sen. Formigoni.

Fornitura di lavoro portuale temporaneo: audizione in Ufficio di Presidenza 8a Commissione

Mercoledì 3 luglio la Commissione Lavori pubblici ha svolto in Ufficio di Presidenza l'audizione dei rappresentanti della Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie Paride Batini, sulla fornitura di lavoro portuale temporaneo.



Informazioni aggiuntive