Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Calendario dei lavori fino al 22 novembre

La Conferenza dei Capigruppo ha approvato a maggioranza modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori dell'Assemblea fino al 22 novembre.

La prossima settimana, l'Assemblea tornerà a riunirsi nel pomeriggio di martedì 5 novembre, alle ore 15, per lo svolgimento del sindacato ispettivo. Alle ore 17 - ove completata la prescritta procedura - avrà inizio l'esame del bilancio interno e del rendiconto del Senato, che proseguirà - fino alla sua conclusione - nella seduta antimeridiana di mercoledì 6. Nella seduta pomeridiana di mercoledì 6 novembre e nella giornata di giovedì 7, l'Assemblea discuterà il decreto-legge in materia di istruzione, università e ricerca, in corso di esame presso la Camera dei deputati e in scadenza lunedì 11 novembre. Seguirà quindi il sindacato ispettivo.

L'Assemblea non terrà sedute nella settimana dall'11 al 15 novembre in concomitanza con i lavori della 5a Commissione permanente sui disegni di legge di stabilità e di bilancio.

La discussione in Assemblea dei disegni di legge di stabilità e dì bilancio avrà luogo a partire dalla seduta antimeridiana di lunedì 18 novembre. I tempi sono stati ripartiti tra i Gruppi al fine di consentirne la conclusione entro la giornata di venerdì 22 novembre.

Infine, in relazione all'andamento dei lavori delle Commissioni permanenti sui documenti finanziari, la Conferenza dei Capigruppo ha differito il termine per la presentazione dei rapporti alla 5a Commissione a giovedì 31 ottobre.

Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia: audizione di Terna in 10a Commissione

La Commissione Industria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia come fattore strategico per la crescita del sistema, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Terna martedì 29 ottobre.

Rappresentanza parlamentare italiani all'estero: audizione rappresentanti CGIE in Comitato

Il Comitato Italiani all'estero, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione del reciproco contributo economico, culturale e civile tra la madrepatria e le comunità italiane all'estero, ha svolto martedì 29 ottobre l'audizione dei rappresentanti del Consiglio generale degli italiani all'estero (CGIE), sulla riforma della rappresentanza parlamentare dei cittadini italiani residenti all'estero.

Il direttore generale del DIS interviene al Copasir

Martedì 29 ottobre il Copasir ha ascoltato il direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo.

Decreto-legge Pubblica amministrazione: approvato definitivamente in Aula

Nella seduta di martedì 29 ottobre, Il Senato, con 174 voti favorevoli, 53 contrari e un astenuto, ha approvato definitivamente, in terza lettura, il decreto-legge n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (ddl n. 1015-B).



Informazioni aggiuntive