Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Rapporto "Porti insicuri": audizione in Commissione Diritti umani

Mercoledì 29 gennaio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la Commissione Diritti umani ha proseguito l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Medici per i Diritti Umani e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione, sul rapporto "Porti insicuri" (riammissione in Grecia di stranieri giunti nei porti italiani).

Impresa comune "Celle a combustibile e idrogeno 2": audizione in Ufficio di Presidenza 10a Commissione

Mercoledì 29 gennaio, la Commissione Industria ha svolto in Ufficio di Presidenza l'audizione informale dei rappresentanti dell'ENEA, nell'ambito dell'esame dell'atto comunitario n. 14 (Impresa comune "Celle a combustibile e idrogeno 2").

Caso Stamina: audizioni in 12a Commissione

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul caso Stamina, mercoledì 29 gennaio, in Commmissione Sanità, sono intervenuti i rappresentanti del NAS (Arma dei Carabinieri) e dell'AIFA (Agenzia italiana del farmaco).

Audizione in Ufficio di Presidenza della 13a Commissione

Mercoledì 29 gennaio, la Commissione Ambiente, in Ufficio di Presidenza, ha audito il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, sulle problematiche ambientali connesse al trasbordo delle armi chimiche siriane nel porto di Gioia Tauro.

Audizione del Ministro Orlando in Commissioni riunite 10a e 13a

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente oggi, mercoledì 29 gennaio, hanno ascoltato le comunicazioni del Ministro dell'ambiente, Andrea Orlando, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/70/Euratom, che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi (A.G. n. 58).

Celebrazione centenario della nascita di Alberto Burri: avvio esame in 7a Commissione

Nella seduta di mercoledì 29 gennaio il sen. Mineo ha illustrato in Commissione Istruzione il ddl n. 1194 recante disposizioni per la celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri.

Decreto-legge automatismi stipendiali personale della scuola: inizio discussione in 7a Commissione

Nella seduta di mercoledì 29 gennaio la Commissione Istruzione, con la relazione della senatrice Puglisi, ha avviato l'esame del provvedimento di conversione del decreto-legge recante disposizioni temporanee e urgenti in materia di proroga degli automatismi stipendiali del personale della scuola (A.S. 1254).

Infrazioni in materia di sicurezza stradale: espresso parere favorevole con osservazioni in 8a Commissione

La Commissione Lavori pubblici, mercoledì 29 gennaio, ha espresso parere favorevole con osservazioni allo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/82/UE intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale (A.G. n. 52).

Frodi settore agroalimentare: audizione in 9a Commissione

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle frodi nel settore agroalimentare, mercoledì 29 gennaio, la Commissione Agricoltura ha ascoltato i rappresentanti della Confederazione italiana agricoltori-CIA.

Delega fiscale: concluso esame in 6a Commissione

La parola adesso passa all'Aula

Nella seduta di mercoledì 29 gennaio, la Commissione Finanze ha concluso l'esame dell'A.S. 1058 sulla delega fiscale, già approvato dalla Camera dei deputati. La parola adesso passa alll'Aula.

Decreto-legge proroga dei termini: sì dell'Aula

Nella seduta pomeridiana di mercoledì 29 gennaio, l'Assemblea di Palazzo Madama, con 134 voti favorevoli, 60 contrari e 36 astensioni, ha approvato con modifiche il provvedimento di conversione del decreto-legge n. 150, sulla proroga dei termini (A.S. 1214). Il testo passa all'esame della Camera.
Il cosiddetto decreto "milleproroghe" si compone di 14 articoli e contiene proroghe di termini legislativi in diversi settori dell'amministrazione dello Stato e in ambiti di interesse per la vita dei cittadini e delle imprese. In particolare, sono prorogati termini in materia di assunzioni, organizzazione e funzionamento delle pubbliche amministrazioni; interventi di emergenza; procedure di competenza del Ministero dell'interno; infrastrutture e trasporti; politiche agricole, alimentari e forestali; settore dell'istruzione, dell'università e della ricerca; salute, lavoro e politiche sociali; ambito economico-finanziario; materia ambientale, materia di beni culturali e turismo, settore delle comunicazioni e dei servizi pubblici locali.

Modifiche disciplina misure cautelari personali: termine emendamenti in 2a Commissione

La Commissione Giustizia, nella seduta di mercoledì 29 gennaio, ha proseguito la discussione dell'A.S. 1232 recante modifiche alla disciplina sulle misure cautelari personali, già approvato dalla Camera, e provvedimenti connessi, fissando per le ore 18 di giovedì 30 gennaio il termine per la presentazione degli emendamenti.

Pari opportunità daltonici: avvio discussione in 8a Commissione

Mercoledì 29 gennaio il sen. Pagnoncelli ha illustrato, in Commissione Lavori pubblici, il ddl n. 912 recante disposizioni in materia di pari opportunità di trattamento dei daltonici e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia.

Farmacovigilanza: espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni in 12a Commissione

Nella seduta di mercoledì 29 gennaio, la Commissione Sanità ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2012/26/UE che modifica la direttiva 2001/83/CE per quanto riguarda la farmacovigilanza. (A.G. n. 63)

Medicinali falsificati: espresso parere favorevole con considerazioni, osservazioni e raccomandazione in 12a Commissione

Mercoledì 29 gennaio, la Commissione Sanità ha espresso parere favorevole con considerazioni, osservazioni e raccomandazione, sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/62/UE, che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale. (A.G. n. 56)

Calendario dei lavori dell'Assemblea fino al 27 febbraio

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi mercoledì 29 gennaio, ha approvato modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori fino al 27 febbraio.

Nella seduta antimeridiana di giovedì 30 gennaio si svolge la discussione generale sul disegno di legge di delega fiscale già approvato dalla Camera dei deputati. Per l'esame del provvedimento, si è proceduto alla ripartizione dei tempi tra i Gruppi. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per le ore 13 di venerdì 31 gennaio. Nella seduta pomeridiana, alle ore 15 e con trasmissione diretta televisiva, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, risponde a quesiti sulla gestione dei beni culturali e sulle misure per la promozione del settore dello spettacolo.

Il calendario delle prossime settimane prevede sedute con votazioni anche il martedì mattina per consentire l'esame dei decreti-legge in scadenza.
Nella settimana dal 4 al 6 febbraio proseguirà l'esame del disegno di legge di delega fiscale e saranno discussi il decreto-legge sul finanziamento dei partiti nonché, ove approvato dalla Camera dei deputati, il decreto-legge sulle emergenze ambientali.
Saranno inoltre esaminati la mozione Endrizzi sul transito delle grandi navi nella laguna di Venezia e il decreto-legge in materia di enti locali, infrastrutture e calamità naturali.

Il calendario dei lavori della settimana dall'11 al 13 febbraio prevede, dopo l'eventuale seguito del decreto-legge su enti locali, infrastrutture e calamità naturali, la discussione del decreto-legge proroga missioni internazionali, il seguito del disegno di legge sul reato di negazionismo, l'esame del disegno di legge sull'introduzione del reato di tortura, nonché la discussione della mozione Micheloni sulla riorganizzazione della rete diplomatico-consolare.
Nella seduta pomeridiana di giovedì 13 febbraio, alle ore 16, si svolgerà il question time con il Ministro per gli affari europei, ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento.

Nel corso della settimana dal 18 al 20 febbraio, saranno esaminati i decreti-legge sulla riduzione della popolazione carceraria e sul Piano Destinazione Italia, ove approvati dalla Camera dei deputati. Per consentire la conclusione dell'esame dei due provvedimenti, entrambi in scadenza il 21 febbraio, è prevista per giovedì 20 una seduta unica con votazioni senza orario di chiusura.

Il calendario della settimana dal 25 al 27 febbraio prevede il decreto-legge sugli automatismi stipendiali del personale della scuola, l'eventuale seguito di argomenti non conclusi, le mozioni sull'attività di ricerca di idrocarburi nel Mare Adriatico, nonché il disegno di legge sull'ineleggibilità e incompatibilità dei magistrati e sui magistrati cessati da cariche politiche.
Infine, nel pomeriggio di giovedì 27 febbraio si svolgerà il question time.

Audizione in Commissione per la Semplificazione

La Commissione per la Semplificazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione legislativa ed amministrativa, ha ascoltato, nella seduta del 29 gennaio, una delegazione del Coordinamento Associativo Agrinsieme, della Confederazione Nazionale Coldiretti e della Confederazione Produttori Agricoli (Copagri).



Informazioni aggiuntive