Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Commissione di inchiesta su terrorismo e uccisione di Aldo Moro: avviato esame in 1a Commissione

La Commissione Affari costituzionali, lunedì 28 ottobre, ha avviato l'esame dei provvedimenti recanti l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo e sull'uccisione di Aldo Moro (ddl n. 1030 e Doc. XXII, n. 11). Come proposto dal relatore e dalla Presidente Finocchiaro, la Commissione ha deciso di disgiungere l'esame dei due provvedimenti.

Nella relazione illustrativa, il sen. Della Vedova ha sottolineato che entrambe le proposte muovono dall'esigenza di compiere un ulteriore approfondimento della vicenda del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro, anche sulla base di dati e informazioni resi accessibili dalla recente disponibilità di archivi nazionali e internazionali.

Pubblica amministrazione: decreto-legge licenziato per l'Aula

La Commissione Affari costituzionali lunedì 28 ottobre ha licenziato per l'Aula il decreto-legge n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (ddl n. 1015-B), già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati. E' scaduto lunedì 28 ottobre alle ore 13 il termine per presentare emendamenti.

Riforma elettorale: seguito esame in 1a Commissione

Nella seduta di lunedì 28 ottobre la Commissione Affari costituzionali ha proseguito la discussione dell'A.S. 356 e connessi in materia elettorale, in merito al quale i relatori Bruno e Lo Moro il 24 ottobre hanno presentato una ipotesi di lavoro su cui proseguire il dibattito .

Il Presidente Grasso ha incontrato Aung San Suu Kyi

Lunedì 28 ottobre, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha incontrato Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la pace nel 1991. "Il suo è un esempio di forza non violenta, di amore per il proprio Paese e per il proprio popolo, di ferma determinazione, di gentilezza rivoluzionaria", ha dichiarato il Presidente Grasso, che ha aggiunto: "Il Senato è pronto a dare il proprio contributo perché i diritti fondamentali, civili e politici, del popolo birmano siano pienamente riconosciuti, tutelati e promossi, e perché la riconciliazione, la pace prendano il posto del conflitto".

Intervento del Presidente Grasso »



Informazioni aggiuntive