Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Il Presidente del Senato ha ricevuto una delegazione di docenti inidonei

Grasso:"Sono vicino a questi lavoratori, mi impegno a velocizzare iter legislativo"

Mercoledì 24 luglio, Il Presidente del Senato, Pietro Grasso ha ricevuto una delegazione dei partecipanti al sit-in organizzato da Cesp e Cobas formata da docenti inidonei, precari amministrativi e tecnici e insegnanti tecnico pratici ex enti locali, nell'ambito dell'esame congiunto, in Commissione Istruzione, dei disegni di legge nn. 316 e 728, concernenti il passaggio dei docenti inidonei nei ruoli ATA. All'incontro erano presenti i capigruppo della stessa Commissione. Il Presidente Grasso ha ascoltato con grande attenzione e partecipazione le ragioni e le proposte della delegazione in merito alla risoluzione delle problematiche esposte. "Sono sensibile - ha detto Grasso -e vicino a questi lavoratori, e mi impegno a un celere iter legislativo delle proposte quando dalla Commissione arriveranno in Aula".

Comunicato stampa »

D-L esecuzione della pena: sì dell'Aula

Nella seduta pomeridiana di mercoledì 24 luglio, l'Assemblea ha approvato, con modificazioni e con 206 voti favorevoli, 59 contrari e nessun astenuto, il ddl n. 896, di conversione in legge del decreto-legge n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Il provvedimento passa all'esame della Camera.

Nella seduta antimeridiana di martedì 23 luglio, il sen. D'Ascola, relatore del disegno di legge, ha riferito sui contenuti del decreto, composto di sei articoli, che è volto ad affrontare l'emergenza del sovraffollamento delle carceri. Un problema complesso - ha poi rilevato il senatore - che affonda le radici nel fallimento delle iniziative di depenalizzazione e nella permanenza di un sistema sanzionatorio sbilanciato sulle pene detentive.

Dossier del Servizio Studi (formato pdf: 5985 KB) »

Scambio elettorale politico-mafioso: esame in sede deliberante in 2a Commissione

La Commissione Giustizia è impegnata nell'esame, in sede deliberante, del ddl n. 948 e connessi in materia di scambio elettorale politico-mafioso. Lunedì 22 luglio, con la relazione del sen. Palma, la Commissione ha avviato la discussione del provvedimento.

Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto alle ore 18 di martedì 23 luglio.

Nell'articolo 1 dell'A.S. 948, già approvato dalla Camera in testo unificato, l'articolo 416-ter del Codice penale è sostituito dal seguente: «Art. 416-ter. (Scambio elettorale politico-mafioso). Chiunque accetta consapevolmente il procacciamento di voti con le modalità previste dal terzo comma dell'articolo 416-bis in cambio dell'erogazione di denaro o di altra utilità è punito con la reclusione da quattro a dieci anni. La stessa pena si applica a chi procaccia voti con le modalità indicate al primo comma».

Proroga della riforma della geografia giudiziaria: concluso esame congiunto in 2a Commissione

Mercoledì 24 luglio, la Commissione Giustizia ha concluso l'esame congiunto dei ddl n. 134 e 642, in materia di proroga della riforma della geografia giudiziaria.

Cyberbullismo: audizioni in Commissione Diritti umani

In Commissione Diritti umani, mercoledì 24 luglio, sono intervenute Raffaela Milano e Cristiana De Paoli, di "Save the Children", sul cyberbullismo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale. La seduta è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube del Senato.

Audizioni sullo scorporo della rete di accesso Telecom in 8a Commissione

La Commissione Lavori pubblici, nell'ambito dell''indagine conoscitiva sullo scorporo della rete di accesso Telecom, ha svolto, nella seduta di martedì 23 luglio, l'audizione del Presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, e di Filippo Arena, consigliere giuridico. Mercoledì 24 luglio è stata la volta dei rappresentanti della Cassa depositi e prestiti.

Cerimonia del "Ventaglio": il Presidente Grasso incontra la Stampa parlamentare

Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha incontrato i giornalisti della Stampa parlamentare oggi, mercoledì 24 luglio a Palazzo Giustiniani per la tradizionale cerimonia del "Ventaglio". "L'informazione è una componente fondamentale di ogni democrazia sana, promuove la crescita culturale e di conseguenza il progresso - ha ricordato il Presidente - nella realizzazione di questo obiettivo comune, mi auguro che la nostra collaborazione possa continuare con la lealtà e la trasparenza di sempre". L'incontro è stato trasmesso in diretta dal canale satellitare e dalla webtv del Senato.

Comunicato stampa »

Il discorso del Presidente »



Informazioni aggiuntive