Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Istituzione Comitato per le riforme costituzionali ed elettorali: sì dell'Aula in terza lettura

Nella seduta antimeridiana di mercoledì 23 ottobre, con 218 voti favorevoli, 58 contrari e 12 astensioni, l'Assemblea ha approvato, in seconda deliberazione, il disegno di legge costituzionale sull'istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali (ddl n. 813-B). Il provvedimento torna alla Camera per la quarta e definitiva lettura.

Il disegno di legge prevede l'istituzione di un Comitato parlamentare, composto da venti deputati e venti senatori, nominati dai Presidenti delle Camere tra i componenti delle Commissioni affari costituzionali dei due rami del Parlamento. Il Comitato esamina in sede referente i progetti di legge costituzionale relativi ai Titoli I, II, III e V della parte seconda della Costituzione e i conseguenti progetti di legge ordinaria di riforma dei sistemi elettorali. E' fissato un termine di diciotto mesi per la conclusione dei lavori: al Comitato sono riservati sei mesi per completare l'esame in sede referente; ciascun ramo del Parlamento ha poi tre mesi di tempo per esaminare i progetti di legge; l'intervallo tra la prima e la seconda deliberazione è ridotto a quarantacinque giorni. E' prevista, infine, la possibilità di un referendum confermativo anche nel caso in cui il testo di legge sia approvato a maggioranza dei due terzi delle Camere.

Delega fiscale: termine emendamenti in 6a Commissione

Prosegue, in Commissione Finanze, l'esame dell'A.S. 1058 sulla delega fiscale, approvato dalla Camera dei deputati. Relatori al provvedimento il sen. Mauro Maria Marino e il sen. Sciascia. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è stato posto alle ore 12 dell'8 novembre.

Dossier del Servizio Studi (formato pdf: 3600 KB) »

Processo di democratizzazione in Myanmar: approvato ordine del giorno che unifica mozioni

L'Assemblea, nella seduta pomeridiana di mercoledì 23 ottobre, con 252 favorevoli, nessun contrario e tre astenuti, al termine della discussione sul processo di democratizzazione in Myanmar, ha approvato l'ordine del giorno n. 1, che unifica i dispositivi delle mozioni n. 149 (testo 2), della senatrice Ghedini e altri, e n. 163, del sen. Stucchi e altri.

Considerata l'avvenuta apertura del Myanmar alla comunità internazionale e al mercato mondiale e la collaborazione politica, economica e sociale con l'Italia, l'ordine del giorno impegna il Governo a garantire sostegno, in ogni sede europea e internazionale, all'ulteriore evoluzione del processo democratico e di apertura del Paese asiatico, anche nella prospettiva delle elezioni politiche del 2015; e a farsi portavoce, con altri partner internazionali, dell'auspicio di vedere riconosciuto il diritto di ogni cittadina e cittadino birmano a candidarsi alle elezioni presidenziali.

Audizione in Copasir

Mercoledì 23 ottobre, il Copasir ha ascoltato il Presidente dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Marco Minniti.

Audizione in Commissione Vigilanza Rai

Mercoledì 23 ottobre, in Commissione Vigilanza Rai si è conclusa l'audizione del Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi. Inoltre, sono stati ascoltati il Presidente del Consiglio di amministrazione, Anna Maria Tarantola e ancora il Direttore Generale della Rai, Luigi Gubitosi, sul contratto di servizio 2013-2015.

Rafforzamento Senato in formazione legislazione europea: approvata risoluzione in 14a Commissione

Il Presidente della Commissione Politiche dell'Unione Europea Chiti, nella seduta di mercoledì 23 ottobre, ha illustrato uno schema di risoluzione sull'affare assegnato n. 153, concernente il rafforzamento della partecipazione del Senato della Repubblica alla formazione della legislazione europea. Dopo la discussione generale, la Commissione ha approvato la risoluzione all'unanimità (Doc XXIV, n. 11).

Decreto IMU: licenziato per l'Aula dalle Commissioni 5a e 6a riunite

Le Commissioni riunite Bilancio e Finanze, mercoledì 23 ottobre, hanno concluso l'esame del ddl n. 1107 di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici". Riferiscono all'Aula il sen. Ceroni per la 5a Commissione e il sen. Fornaro per la 6a Commissione.

Dossier a cura del Servizio Studi (formato pdf: 1201 KB) »



Informazioni aggiuntive