Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Decreto-legge "Eunavfor-Med": sì dell'Aula; passa a Motecitorio

Nella seduta pomeridiana del 22 luglio è stato approvato, in Aula, il ddl n. 1997, di conversione del decreto-legge n. 99, sulla partecipazione italiana all'operazione militare "Eunavfor-Med"; il testo passa alla Camera dei deputati.

Il provvedimento autorizza, dal 27 giugno al 30 settembre 2015, la spesa di 26 milioni di euro per la partecipazione all'operazione militare europea.
Come si legge nel comunicato di seduta, i relatori, sen. Compagna e Vattuone, hanno ricordato che, a seguito della situazione di crisi venutasi a creare nell'area del Mediterraneo centrale, il Consiglio dell'Unione europea ha deciso, il 18 maggio 2015, di avviare l'operazione militare con l'obiettivo di smantellare il traffico di migranti.
L'operazione, guidata dall'Italia, sarà condotta per fasi successive: inizialmente si procederà all'individuazione e al monitoraggio delle reti di migrazione attraverso la raccolta di informazioni e il pattugliamento in alto mare. La seconda e la terza fase, che prevedono la possibilità del fermo, sequestro, dirottamento e distruzione delle imbarcazioni, richiederanno il consenso dello Stato libico o l'autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
"Eunavfor-Med" opererà in coordinamento con altri organi e agenzie dell'Unione, in particolare Frontex, Europol, Eurojust.

Dossier di documentazione »

Inquinamento ambientale e incidenza tumori: audizioni in 12a Commissione

In Commissione Sanità, mercoledì 22 luglio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli effetti dell'inquinamento ambientale sull'incidenza dei tumori, delle malformazioni fetoneonatali ed epigenetica, si sono svolte le audizioni di esperti, sulle problematiche relative alla centrale Enel di Cerano (Brindisi).

Autismo: avviata terza lettura ddl in 12a Commissione in sede deliberante

L'A.S. 344-359-1009-1073-B, in materia di autismo è stato introdotto, in Commissione Sanità, nella seduta del 22 luglio, con le relazioni della senatrice Padua e del sen. Romano. La discussione del provvedimento, approvato dal Senato e modificato dalla Camera, avviene in sede deliberante.

Istituzione Commissione d'inchiesta sul disastro Moby Prince: sì dell'Assemblea

Il Doc. XXII, n. 14, 17 e 18-A, sull'istituzione di una Commissione d'inchiesta sul disastro Moby Prince, è stato approvato all'unanimità dall'Assemblea nella seduta pomeridiana di mercoledì 22 luglio.

Il relatore, sen. Filippi - si legge nel comunicato di seduta - ha ricordato il disastro accaduto il 10 aprile 1991 nel porto di Livorno, dove, a seguito della collisione tra il traghetto passeggeri Moby Prince e una petroliera, 140 persone morirono arse vive in attesa di soccorsi mai arrivati.
La magistratura non ha accertato responsabilità in una vicenda su cui gravano molte ombre, legate a omissioni, manomissioni e depistaggi.

"La ricerca della verità sulle cause del tragico disastro del traghetto Moby Prince - ha dichiarato il Presidente del Senato, Pietro Grasso - compie un passo importante con l'istituzione della Commissione parlamentare d'inchiesta".

Comunicato stampa »

Calendario dei lavori dell'Assemblea fino al 7 agosto

La Conferenza dei Capigruppo, riunitasi il 22 luglio, ha approvato a maggioranza modifiche e integrazioni al calendario corrente e il nuovo calendario dei lavori fino al 7 agosto.

Il calendario prevede, fino alla sospensione per la pausa estiva, sedute uniche dal lunedì al venerdì, con l'indicazione dell'orario antimeridiano di apertura e con una chiusura indicativa alle ore 20.30, suscettibile di variazioni valutabili dalla Presidenza in relazione all'andamento dei lavori.
Saranno inoltre stabilite sospensioni delle sedute dell'Assemblea, presumibilmente tra le ore 13.30 e le ore 16, sempre suscettibili di variazioni a discrezione della Presidenza.

L'ordine del giorno di giovedì 23 prevede l'esame della legge europea 2014.
Nel pomeriggio si procederà all'illustrazione degli emendamenti al disegno di legge di riforma della RAI.

I lavori della prossima settimana si apriranno lunedì 27 luglio alle ore 16, con l'esame del decreto-legge sugli enti locali.
Martedì 28, la seduta sarà sospesa alle ore 11.30 per la tradizionale cerimonia del ventaglio.
Mercoledì 29, alle ore 9.30, sarà esaminato il documento della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari concernente il senatore Azzollini.
Il calendario della prossima settimana prevede, inoltre, l'eventuale seguito della legge europea 2014 e il seguito del disegno di legge di riforma della RAI. Per quest'ultimo provvedimento, è stato stabilito che le dichiarazioni di voto finali abbiano luogo venerdì 31 luglio a partire dalle ore 9.30.

Nella settimana dal 3 al 7 agosto saranno discussi il decreto-legge in materia fallimentare, il disegno di legge collegato alla pubblica amministrazione, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, nonché, ove concluso dalla Commissione, il disegno di legge sulle unioni civili.

Infine il calendario sarà integrato con l'esame del rendiconto e del bilancio interno del Senato.

Audizione direttore Agenzia delle entrate in Commissione Anagrafe tributaria

Mercoledì 22 luglio, in Commissione Anagrafe tributaria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, si è svolta l'audizione del direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi.

Piano Junker: audizioni in UPI 14a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Politiche Ue allargato a tutti i senatori, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 439 (Piano Juncker), ha ascoltato eurodeputati italiani ed esponenti della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali e provinciali, nella seduta di mercoledì 22 luglio.

Politiche spaziali e aerospaziali: nuovo testo unificato in 10a Commissione

In relazione all'esame degli Atti Senato 1110, 1410 e 1544, sulle politiche spaziali e aerospaziali, i relatori Pelino e Tomaselli hanno presentato in Commissione Industria un nuovo testo unificato, adottato come testo base. Il termine per gli emendamenti è stato fissato per le ore 12 di venerdì 31 luglio.

Audizione in Commissione Vigilanza Rai

In Commissione di Vigilanza Rai, mercoledì 22 luglio, si è svolta l'audizione del presidente di UPA-Unione pubblicitari associati, Lorenzo Sassoli De Bianchi.

Audizione in Commissione Moro

Mercoledì 22 luglio, in Commissione d'inchiesta per il rapimento e la morte di Aldo Moro, è intervenuto il Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Roma, Giancarlo Capaldo.

Audizione sottosegretario Baretta in Commissione Federalismo fiscale

Mercoledì 22 luglio, il Sottosegretario di Stato all'economia e alle finanze, Pier Paolo Baretta, è intervenuto in Commissione Federalismo fiscale, sui più recenti interventi in tema di autonomia finanziaria degli enti territoriali.

Prostituzione minorile: audizioni in Commissione Infanzia e adolescenza

In Commissione Infanzia e adolescenza, mercoledì 22 luglio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, sono stati ascoltati Federica Giannotta, responsabile Advocacy e Programmi Italia di Fondazione Terre del Hommes Italia onlus; Andrea Bollini, Consigliere del Centro studi sociali del Coordinamento italiano dei servizi contro il maltrattamento e l'abuso all'infanzia (CISMAI); Luigi Cancrini, coordinatore della Commissione consultiva per la prevenzione e la cura del maltrattamento sui minorenni.

Candidatura città di Roma a sede Olimpiadi 2024: audizioni informali in 7a Commissione

Mercoledì 22 luglio, in Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione, si è svolto il seguito dell'audizione del Presidente del Coni e del Presidente del Comitato promotore per le olimpiadi di Roma 2024, sulla candidatura della città di Roma quale sede dei giochi olimpici del 2024.

Aree industriali dismesse: audizioni informali in 10a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1836 sulle aree industriali dismesse, martedì 21 luglio ha ascoltato rappresentanti di Confindustria e di R.E TE. Imprese Italia; i rappresentanti dell'ANCE sono stati auditi mercoledì 22.
La Commissione, nella seduta del 22, ha convenuto di integrare il ciclo di audizioni già programmato.

Seguito delle comunicazioni del ministro Delrio in 8a Commissione

In Commissione Lavori pubblici mercoledì 22 luglio ha avuto luogo il seguito delle comunicazioni del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.

Organismi della fiscalità e rapporto tra contribuenti e fisco: nuove audizioni in 6a Commissione

La Commissione Finanze ha proseguito l'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco.
Martedì 21 luglio sono stati ascoltati rappresentanti dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, del Dipartimento delle Finanze e Cesare Glendi, dell'Università degli studi di Parma. Mercoledì 22, è stata invece la volta dell'Organizzazioni Sindacali Settore riscossione e di Stefano Loconte, dell'Università degli studi LUM Jean Monnet di Casamassima (BA).

Legge-quadro sulle missioni internazionali: concluso esame in Commissioni riunite 3a e 4a

Le Commissioni riunite Esteri e Difesa, nella seduta pomeridiana del 22, hanno licenziato per l'Aula la proposta di legge-quadro sulle missioni internazionali (A.S. 1917).

Sostenibilità del Servizio sanitario nazionale: audizioni in 12a Commissione

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità, la Commissione Sanità ha audito il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sul tema dei farmaci innovativi, nella seduta del 22 luglio.



Informazioni aggiuntive