Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Oltre 200 operatori dell'informazione in Senato per la seduta della fiducia al Governo Letta

Quindici le tv straniere accreditate

Oltre 40 testate televisive nazionali e regionali e 15 estere, 22 fotografi, 193 giornalisti (esclusi gli iscritti dell'Associazione Stampa Parlamentare). Sono questi i dati dell'affluenza straordinaria di operatori del mondo dell'informazione oggi in Senato, in occasione della seduta che si è conclusa con la fiducia al Governo Letta. Le richieste di accredito giunte a Palazzo Madama hanno superato ogni aspettativa. Tra le testate straniere che si sono accreditate, ci sono organi di informazione come la "Cnn", "Le Monde", il "Los Angeles Times", "France 24", "Russia-1", Tv2" della Danimarca, "Agence France Presse" (Afp), l'"Associated Press", la "Reuters", "Channel 4", i canali tedeschi "Ard" e "Zdf", la Radiotelevisione svizzera "Rsi", la testata iraniana "Irib", il canale iraniano in lingua spagnola "HispanTv", l'agenzia di stampa "Nuova Cina".
In tribuna e in Sala Maccari hanno trovato posto tutti i principali canali televisivi nazionali e gran parte delle testate straniere che avevano chiesto l'accredito. La Sala Maccari ha ospitato i collegamenti in diretta tv di telegiornali e trasmissioni giornalistiche con interviste a Senatori, Deputati presenti a Palazzo Madama e componenti del Governo.

Tutta la seduta è stata trasmessa in diretta dal canale satellitare, dalla webtv e dal canale YouTube del Senato. La webtv e YouTube hanno superato in alcuni momenti i 15 mila spettatori "contemporanei". La Rai ha trasmesso la diretta televisiva del discorso e della replica del Capo del Governo e le dichiarazioni di voto dei rappresentanti dei Gruppi. Il sito www.senato.it è stato aggiornato in tempo reale con il resoconto stenografico in corso di seduta e con le notizie pubblicate in home page e nella sezione "Attualità". Anche l'account Twitter "@SenatoStampa" è stato utilizzato per fornire informazioni all'inizio e a conclusione della seduta.

Comitato parlamentare riforme costituzionali: ddl approvato dalla 1a Commissione

Mercoledì 2 ottobre la Commissione Affari costituzionali ha licenziato, per la seconda deliberazione in Aula, la proposta di "Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali" (Atto Senato 813-B).

Votata fiducia al Presidente del Consiglio Letta

Il Governo in Aula durante il discorso del Presidente del Consiglio

Nella seduta antimeridiana di mercoledì 2 ottobre, il Senato ha approvato con 235 voti favorevoli e 70 contrari la risoluzione n. 2, sulla quale il Presidente del Consiglio Letta aveva posto la questione di fiducia.
La proposta, firmata dai senatori Zeller ed altri, approva le comunicazioni rese in mattinata dal Capo del Governo.
L'intera seduta è stata trasmessa in diretta dal canale satellitare, dalla webtv e dal canale YouTube del Senato.

Resoconto stenografico della seduta antimeridiana del 2 ottobre »

Calendario dei lavori fino all'11 ottobre

La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari, riunitasi mercoledì 2 ottobre, ha approvato il calendario dei lavori fino all'11 ottobre.

Nella seduta antimeridiana di giovedì 3 ottobre si svolgeranno le repliche sul decreto-legge in materia di pubblica amministrazione. L'ordine del giorno prevede, inoltre, l'esame della proposta di istituzione della Commissione di inchiesta su intimidazioni nei confronti di amministratori locali e la discussione generale del disegno di legge sulla demolizione di opere abusive.
Nel question time previsto per il pomeriggio, alle ore 16, con trasmissione diretta televisiva, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie risponderà a quesiti sul coordinamento in materia finanziaria tra Stato, Regioni e autonomie locali e su iniziative nel settore dello sport.

La prossima settimana, a partire dalla seduta pomeridiana di martedì 8 ottobre, il Senato proseguirà l'esame del decreto-legge in materia di pubblica amministrazione.
Nella giornata di mercoledì 9 ottobre sarà discussa la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013.
Nella seduta antimeridiana di giovedì 10 ottobre, alle ore 9, il Presidente del Consiglio dei ministri renderà un'informativa sul semestre di Presidenza italiana dell'Unione europea. I Gruppi potranno intervenire per 10 minuti ciascuno.

Il calendario prevede inoltre la discussione del decreto-legge in materia di violenza di genere e sicurezza, attualmente in corso di esame presso la Camera dei deputati. Per consentire l'approvazione del provvedimento, in scadenza il prossimo 15 ottobre, sono state previste sedute con votazioni, se necessario, fino a venerdì 11.

In apertura della seduta pomeridiana di martedì 8 ottobre sarà commemorato il cinquantesimo anniversario del disastro del Vajont.

Audizioni in Commissione Diritti umani

La Commissione Diritti umani, martedì 1° ottobre, ha ascoltato Ali Abdul Atumane, sulle condizioni del Centro di Identificazione ed Espulsione di Ponte Galeria, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale.

Mercoledì 2 ottobre si è svolta l'audizione di Marilina Intrieri, garante per l'infanzia e l'adolescenza della Calabria (in diretta YouTube).



Informazioni aggiuntive