Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Mozione di sfiducia individuale: no del Senato

Con 55 voti favorevoli, 226 contrari e 13 astensioni il Senato, nella seduta di venerdì 19 luglio, ha respinto la mozione di sfiducia individuale n. 110 presentata nei riguardi del Ministro dell'interno, Angelino Alfano.
La mozione è stata presentata dal Gruppo Movimento 5 Stelle e sottoscritta da Sinistra Ecologia e Libertà.

Il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, intervenuto in replica, ha riconosciuto che l'espulsione di Alma Shalabayeva e di sua figlia è motivo di imbarazzo e di discredito. Il Presidente Letta ha chiesto un nuovo atto di fiducia al Governo, ricordando i primi provvedimenti varati dal Consiglio dei Ministri per aiutare i cittadini in difficoltà, per sostenere le imprese e per cambiare l'agenda europea.
Dopo la replica del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, si sono svolte le dichiarazioni di voto.

Riforme istituzionali e parlamentari eletti all'estero: incontro in Sala Zuccari

"Europei in Movimento. La rappresentanza delle comunità nelle Istituzioni: una risorsa per i paesi d'origine". E' il titolo dell'incontro svoltosi oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, dal Presidente del Comitato per le questioni degli italiani all'estero del Senato, sen. Claudio Micheloni, per un confronto con i parlamentari eletti all'estero di Francia, Portogallo, Romania e Croazia.
L'incontro ha richiamato l'attenzione sul tema dell'elezione di parlamentari da parte delle comunità di non residenti, introdotta in Italia nel 2006, nel quadro delle riforme istituzionali oggi al centro del dibattito politico.
Sono intervenuti Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, il Ministro per le Riforme costituzionali, Gaetano Quagliariello, la senatrice Anna Finocchiaro, Presidente della Commissione Affari costituzionali, e l'on. Gianni Pittella, Vice Presidente del Parlamento europeo.

Comunicato stampa »

21° anniversario dell'attentato di via D'Amelio: commemorazione in Assemblea

In apertura di seduta, venerdì 19 luglio, il Presidente del Senato ha ricordato Paolo Borsellino e gli uomini della scorta nel 21° anniversario dell'attentato di via D'Amelio.
Esprimendo apprezzamento per l'istituzione, deliberata ieri all'unanimità, della Commissione Antimafia, il Presidente Grasso ha assegnato alla Commissione Giustizia in sede deliberante il ddl approvato dalla Camera sullo scambio elettorale politico mafioso per una celere approvazione.

Il Presidente del Consiglio Letta si è unito alla commemorazione, esprimendo l'auspicio che la modifica dell'articolo 416-ter del codice penale sia approvata prima della pausa estiva.
L'Assemblea di Palazzo Madama ha osservato un minuto di raccoglimento.

Intervento del Presidente, Pietro Grasso »



Informazioni aggiuntive