Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Situazione dell'azienda Sogin: audizione informale in 10a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, mercoledì 16 novembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società gestione impianti nucleari (Sogin) sulla situazione dell'azienda sotto il profilo industriale e operativo.

Situazione politica in Turchia: informativa ministro Gentiloni in Aula

Nella seduta pomeridiana di mercoledì 16 novembre, in Aula, il Ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, ha reso un'informativa sulla situazione politica in Turchia.
Il Governo italiano - si legge nel comunicato di seduta - ha espresso viva preoccupazione per l'arresto, avvenuto nella notte tra il 3 e il 4 novembre, dei parlamentari dell'HDP. Il contesto difficile - il tentativo di colpo di Stato dello scorso 5 luglio e i frequenti attacchi terroristici - non possono giustificare l'arresto di esponenti dell'opposizione: peraltro l'HDP, la cui sede rimane chiusa, è il principale interlocutore per una soluzione politica della questione curda. L'Unione europea ha giudicato inaccettabili gli arresti e ha invitato le autorità turche a tornare alle regole dello Stato di diritto. Alcuni Paesi europei hanno, però, la responsabilità di aver opposto un netto rifiuto al negoziato aperto sull'ingresso della Turchia nella UE. Resta in piedi l'accordo sull'immigrazione che ha ridotto drasticamente, senza violazioni sostanziali dei diritti umani, l'afflusso di migranti dall'Egeo, ma l'attuale situazione preclude ulteriori negoziati. Spetta alla Turchia decidere se riavvicinarsi all'Europa: il ricorso alla pena capitale chiuderebbe il dialogo. L'Italia si adopererà comunque per tenere aperta la porta e per non fornire alibi.

Attività Ismea: audizione informale in 9a Commissione

Mercoledì 16 novembre la Commissione Agricoltura, in Ufficio di Presidenza, ha ascoltato i rappresentanti dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA), sull'attività dell'Ente.

Commemorazione di Umberto Veronesi in Assemblea

Nella seduta pomeridiana di mercoledì 16 novembre, il Presidente Grasso ha commemorato Umberto Veronesi, senatore nella XVI legislatura, invitando l'Assemblea ad osservare un minuto di raccoglimento.
"Onorevoli colleghi, con la morte, lo scorso 8 novembre, di Umberto Veronesi scompare non solo un oncologo di fama mondiale, ma anche un illustre studioso e un uomo delle istituzioni, servite come Ministro della sanità tra il 2000 e il 2001 e come senatore nella scorsa legislatura". Queste le parole pronunciate in Aula dal Presidente Grasso, che ha poi detto: "Eletto al Senato nelle liste del Partito Democratico in occasione delle consultazioni del 2008, entra a far parte della Commissione istruzione e mette la sua competenza ed esperienza al servizio del legislatore, impegnandosi in particolare sulle tematiche connesse alla ricerca scientifica, nonché per l'introduzione di una normativa sulla disciplina delle dichiarazioni anticipate di trattamento. Nel febbraio del 2011 si dimette dal senatore per ricoprire l'incarico di presidente dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, carica che abbandona nel settembre del medesimo anno, a seguito dell'esito del referendum contrario alla produzione in Italia di energia elettrica di origine nucleare. Il nome e la memoria di Umberto Veronesi resteranno legati principalmente al prezioso contributo fornito per la prevenzione e la cura del tumore al seno, con particolare riferimento all'invenzione della chirurgia conservativa e all'utilizzo di tecniche innovative in grado di limitare l'impatto psicologico ed estetico della malattia, oltre che naturalmente di aumentare le possibilità di completa guarigione".

Copasir: audizione Direttore AISI

Mercoledì 16 novembre il Copasir ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), Gen. Mario Parente.

Codice processo tributario: audizione informale in Commissioni riunite 2a e 6a

Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze, mercoledì 16 novembre, hanno svolto l'audizione informale del Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, Mario Cavallaro, nell'ambito dell'esame del ddl n. 988 e connesso, in materia di codice del processo tributario.

Quadro comune per fornitura servizi migliori per le competenze e le qualifiche: approvata risoluzione in 11a Commissione

La Commissione Lavoro, mercoledì 16 novembre, ha approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 173, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario n. COM (2016) 625 definitivo, sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un quadro comune per la fornitura di servizi migliori per le competenze e le qualifiche (Europass) e che abroga la decisione n. 2241/2004/CE.

Dossier del Servizio studi »

Segnalazione reati o irregolarità nel lavoro: audizioni informali in 1a Commissione

Mercoledì 16 novembre la Commissione Affari costituzionali, in Ufficio di Presidenza, ha svolto alcune audizioni, in merito al ddl n. 2208 (già approvato dalla Camera dei deputati) e connesso, recante disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.

Dossier di documentazione »

Produzione vitivinicola: concluso esame in 9a Commissione

La Commissione Agricoltura, mercoledì 16 novembre, ha concluso l'esame del ddl n. 2535, già approvato dalla Camera dei deputati, sulla disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino, e conferito mandato ai relatori, sen. Panizza e sen. Pignedoli, a riferire favorevolmente in Assemblea. Il provvedimento è all'ordine del giorno dell'Aula per la seduta odierna.

Dossier del Servizio studi »

Ratifica Accordo Italia-Francia linea ferroviaria TAV Torino-Lione: conclusione esame in 3a Commissione

La Commissione Esteri, mercoledì 16 novembre, ha concluso l'esame del ddl n. 2551, di ratifica dell'Accordo tra Italia e Francia per l'avvio dei lavori definitivi della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La parola passa all'Aula.

Ratifica Accordo Italia-Francia linea ferroviaria TAV Torino-Lione: approvato in Assemblea

Il testo passa alla Camera dei deputati

L'Assemblea, nella seduta antimeridiana di mercoledì 16 novembre, con 187 sì, 43 no e 4 astensioni, ha approvato il ddl n. 2551, di ratifica dell'Accordo tra Italia e Francia per l'avvio dei lavori definitivi della nuova linea ferroviaria Torino-Lione; il provvedimento passa all'esame della Camera dei deputati.
Il relatore sen. Sangalli ha ricordato - come si legge nel comunicato della seduta antimeridiana di mercoledì 16 novembre - che la linea ferroviaria Torino-Lione é ritenuto un collegamento essenziale per consolidare l'interscambio economico tra Italia e Paesi europei. Il Corridoio Mediterraneo, di cui la Torino-Lione è parte essenziale, rappresenta per l'Italia una delle principali reti a supporto del tessuto industriale, perché è in grado di garantire maggiore accessibilità ed una migliore connessione con gli altri corridoi transeuropei che passano per l'Italia. Anche in considerazione del rilievo strategico che le viene riconosciuto, la Torino-Lione ha potuto contare, già in fase di studio, di importanti quote di cofinanziamento europeo. L'Accordo dispone l'avvio dei lavori definitivi della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria, affidandone la realizzazione al promotore pubblico Tunnel Euroalpin Lyon Turin e rinvia la definizione del costo certificato del progetto ad un protocollo addizionale da definirsi fra i due Paesi; riafferma l'impegno della parti a lottare contro i tentativi di infiltrazione mafiosa (articolo 2), disciplina aspetti relativi all'organizzazione della committenza dei lavori connessi (articolo 4) e alle modalità di funzionamento del promotore pubblico (articolo 5). Il Protocollo addizionale ha per oggetto la validazione del costo certificato del progetto e la definizione dei criteri di attualizzazione monetaria e di evoluzione dei costi dei fattori di produzione dei lavori. Il Regolamento dei contratti, definito dall'apposita Commissione intergovernativa, definisce le regole applicabili al fine di prevenire e contrastare tentativi di infiltrazione mafiosa nei contratti.

Proposta di inchiesta parlamentare sul femminicidio e violenza di genere: concluso esame in 1a Commissione

Mercoledì 16 novembre, la Commissione Affari costituzionali ha concluso l'esame del Doc. XXII, n. 34 riguardante la proposta di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, conferendo mandato alla relatrice, senatrice Lo Moro, a riferire favorevolmente in Assemblea.
"Si propone - si legge nel testo del provvedimento - l'istituzione di una apposita commissione parlamentare d'inchiesta monocamerale che, in un anno, dovrà compiere un lavoro di approfondimento sul tema specifico del femminicidioe su ogni forma di violenza di genere, svolgendo indagini sulle reali dimensioni, condizioni, qualità e cause del fenomeno. Dovrà inoltre monitorare la concreta attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ratificata dall'Italia con legge 27 giugno 2013, n. 77, e di ogni altro accordo sovranazionale e internazionale in materia, nonché della legislazione nazionale ispirata agli stessi principi". La Commissione, si legge ancora nel testo, "sarà inoltre chiamata ad accertare le possibili incongruità e carenze della normativa vigente rispetto al fine di tutelare la vittima della violenza e gli eventuali minori coinvolti, come pure ad analizzare gli episodi di femminicidio, verificatisi a partire dal 2011, per accertare se siano riscontrabili comportamenti ricorrenti, valutabili sul piano statistico, allo scopo di orientare l'azione di prevenzione".

Rapporto tra Italia e UE: audizione sottosegretario Gozi in 14a Commissione

La Commissione Politiche UE, mercoledì 16 novembre, ha svolto l'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari europei, Sandro Gozi, sui recenti sviluppi del rapporto tra l'Italia e l'UE con focus particolare sui temi economici e della flessibilità.

Livelli e meccanismi di tutela dei diritti umani: audizioni in Commissione

La Commissione Diritti umani, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha svolto alcune audizioni.
Martedì 15 novembre, sono stati auditi, sul rapporto "Hotspot Italia: come le politiche dell'Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti", Antonio Marchesi, Presidente di Amnesty International Italia, e Matteo De Bellis, ricercatore.
Mercoledì 16 novembre è stata la volta del Prefetto Mario Morcone, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno.

Educatore socio-pedagogico, socio-sanitario e pedagogista: audizione informale in 7a Commissione

La Commissione Istruzione, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2443 e connesso, riguardante la disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista, mercoledì 16 novembre, in sede di Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Coordinamento nazionale dei Presidenti dei Corsi di laurea SNT2 per educatori professionali.

Nota breve del Servizio studi »

Disposizioni di coordinamento in materia penale: espresso parere favorevole con condizioni in 2a Commissione

Sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni di coordinamento in materia penale (A.G. n. 346), la Commissione Giustizia, nella seduta notturna di mercoledì 16 novembre, ha espresso parere favorevole con condizioni.

Dossier del Servizio studi »

Riordino norme diritto internazionale privato in tema di unioni civili: espresso parere favorevole con osservazioni in 2a Commissione

La Commissione Giustizia, nella seduta notturna di mercoledì 16 novembre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni di modifica e riordino delle norme di diritto internazionale privato in materia di unioni civili (A.G. n. 345).

Dossier del Servizio studi »

Adeguamento ordinamento stato civile su unioni civili: espresso parere favorevole con osservazioni in 2a Commissione

La Commissione Giustizia, nella seduta notturna di mercoledì 16 novembre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento delle norme dell'ordinamento dello stato civile sulle unioni civili (A.G. n. 344).

Dossier del Servizio studi »

Nomina Presidente Autorità sistema portuale del Mare Tirreno centrale: parere contrario della 8a Commissione

Mercoledì 16 novembre, la Commissione Lavori pubblici ha espresso parere contrario sulla proposta di nomina di Pietro Spirito a Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Tirreno centrale (Nomina n. 85).

Nomina Presidente Autorità sistema portuale Mare Ligure occidentale: parere favorevole della 8a Commissione

Mercoledì 16 novembre, la Commissione Lavori pubblici ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Paolo Emilio Signorini a Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Ligure occidentale (Nomina n. 84).

Gestione fenomeno migratorio: audizione in Comitato Schengen

Il Comitato Schengen, mercoledì 16 novembre, ha svolto l'audizione dell'Ambasciatrice di Gran Bretagna in Italia, S.E. Jill Morris, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.

Commemorazione di Enzo Maiorca in Aula

L'Aula, in apertura della seduta antimeridiana di mercoledì 16 novembre, ha commemorato Vincenzo Maiorca, senatore della Repubblica nella XII legislatura, scomparso lo scorso 13 novembre. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio e di raccoglimento, a cui ha fatto seguito un breve dibattito.
"Enzo Maiorca è fin da giovanissimo attratto dall'amore per il mare e dallo spirito di esplorazione dei fondali marini. Nell'estate del 1956, suggestionato dal record di profondità conseguito da due pescatori subacquei - Ennio Falco e Alberto Novelli - decide di cimentarsi nella pratica sportiva delle immersioni in apnea. Soltanto pochi anni dopo, nel 1960, tocca il record di discesa fino a 45 metri di profondità, battendo il brasiliano Amerigo Santarelli, detentore del primato mondiale. È l'inizio di una grande era che vede Maiorca migliorare più volte quel traguardo, fino al 1988, anno in cui abbandonò la pratica delle immersioni, dopo aver conseguito il suo ultimo record di 101 metri di profondità". Così lo ha ricordato il Presidente di turno, Roberto Calderoli, aggiungendo che Maiorca "Nel 1994, viene eletto senatore nelle liste di Alleanza Nazionale ed entra a far parte della Commissione Difesa. Da parlamentare si impegna in modo particolare per iniziative legislative volte al contrasto alla delinquenza minorile, alla disciplina delle attività subacquee ed iperbariche professionali, all'istituzione del Ministero del mare, nonché - da relatore - per la conversione di decreti-legge relativi allo svolgimento di missioni internazionali di pace".



Informazioni aggiuntive