Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

La scuola nelle Aule di Camera e Senato: progetti di Parlamento e Miur per l'anno scolastico 2016-2017

Anche quest'anno si aprono le porte del Parlamento agli studenti e agli insegnanti. Diventare cittadini partecipi e responsabili a cominciare dalla scuola che allarga gli orizzonti del sapere alla dimensione della cittadinanza. Un'idea di cittadinanza creativa e aperta, dove i valori della nostra Costituzione e quelli dell'integrazione europea rappresentano la piattaforma comune dell'esperienza scolastica e di quella istituzionale.
Sono questi gli obiettivi e i temi che Camera dei Deputati, Senato della Repubblica e Ministero dell'Istruzione propongono a studenti e docenti nell'anno scolastico 2016-17, rinnovando i bandi - già pubblicati online - per i progetti a sostegno dell'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione" nelle scuole.

Comunicato stampa »

Maggiori informazioni nel sito Senatoragazzi »

Modello uniforme permessi soggiorno a cittadini di paesi terzi: approvata risoluzione in 1a Commissione

Martedì 13 settembre, la Commissione Affari costituzionali ha approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 148 a conclusione dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1030/2002 che istituisce un modello uniforme per i permessi di soggiorno rilasciati a cittadini di paesi terzi (COM (2016) 434).

Sviluppi situazione in Libia: comunicazioni Governo in Commissioni congiunte 3a-4a Senato e III-IV Camera e approvazione risoluzione in 3a-4a Senato

Davanti alle Commissioni Esteri e Difesa di Senato e Camera, in seduta congiunta, martedì 13 settembre, si sono svolte le comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione in Libia.
Le Commissioni riunite Esteri e Difesa del Senato hanno inoltre approvato una risoluzione (Doc. XXIV, n. 65) a conclusione dell'esame dell'affare assegnato n. 843 sugli sviluppi della situazione in Libia.

Terremoto nel Centro Italia: commemorazione in Aula

In apertura della seduta di martedì 13 settembre, il Presidente Pietro Grasso ha commemorato le vittime del terremoto che ha colpito il Centro Italia. "Dobbiamo far rinascere i paesi colpiti perché costituiscono il punto di riferimento per la vita di tante persone che non deve essere cancellato ma recuperato e trasmesso alle generazioni future, con la sua eredità di memorie e tradizioni": così ha sottolineato il Presidente del Senato, che ha quindi invitato l'Assemblea a osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento.

Intervento del Presidente Grasso »

Ex collegio di Villa Lomellini: esame in 7a Commissione

Con la relazione della senatrice Ferrara, martedì 13 settembre, la Commissione Istruzione ha avviato l'esame del ddl n. 2459 riguardante la destinazione e l'alienabilità dell'ex collegio di Villa Lomellini, assegnato in proprietà al comune di Santa Margherita Ligure.

Nota breve del Servizio studi »

Celebrazione Ovidio: avviato esame in 7a Commissione

La Commissione Istruzione, martedì 13 settembre, ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge n. 2304 e 2355, relativi alle celebrazioni dei duemila anni dalla morte di Ovidio, con la relazione dei senatori Fasiolo e Marin.

Celebrazione Gioacchino Rossini: esame in 7a Commissione

Martedì 13 settembre, con la relazione del sen. Martini, la Commissione Istruzione ha iniziato l'esame del disegno di legge n. 2227, concernente le celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini.

Confisca beni e proventi da reato in Unione europea: parere su schema dlgs in 2a Commissione

Martedì 13 settembre, la Commissione Giustizia ha espresso parere non ostativo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione europea (A.G. n. 323).

Relazione intermedia attività: approvazione in Commissione Infortuni sul lavoro

Martedì 13 settembre la Commissione Infortuni sul lavoro ha approvato all'unanimità lo schema di relazione intermedia.

Stato di salute dello sport: audizioni informali in 7a Commissione

In merito all'Affare assegnato n. 715, sullo stato di salute dello sport, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Istruzione, martedì 13 settembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Comitato tecnico sanitario del Ministero della salute e di rappresentanti della NADO ITALIA Antidoping.

Gestione pubblica acque: audizioni informali in 13a Commissione

L'Ufficio di Presidenza della Commissione Ambiente, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2343, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente i principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque, martedì 13 settembre ha svolto l'audizione di rappresentanti della Società Itron Italia, dell'Autorità bacino Alto Adriatico, dell'Assorinnovabili e della Onlus Comitato italiano contratto mondiale sull'acqua.

Dossier del Servizio studi »

Prezzi energia elettrica e gas: audizioni in 10a Commissione

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del Paese, in Commissione Industria, martedì 13 settembre, si sono svolte le audizioni di rappresentanti del Coordinamento Consorzi Energia di Confindustria e del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU).

Indagine conoscitiva SSN: audizione in 12a Commissione

Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità, la Commissione Sanità, martedì 13 settembre, ha svolto l'audizione del Commissario unico per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, Franco Corleone.

Azione di classe: avviato esame in Commissioni riunite 2a e 10a

Martedì 13 settembre le Commissioni riunite Giustizia e Industria hanno avviato l'esame del ddl n. 1950, recante disposizioni in materia di azione di classe. Hanno riferito sul provvedimento il senatore Caliendo (per la 2a Commissione) e la senatrice Lanzillotta (per la 10a Commissione). E' stato deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni.

Dossier di documentazione »



Informazioni aggiuntive