Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 14 al 20 settembre 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, giovedì 17 e venerdì 18 settembre, ha discusso il disegno di legge n. 1429-B, di revisione della Parte II della Costituzione, rinviando il seguito alla prossima settimana. La Presidente della Commissione Affari costituzionali, senatrice Finocchiaro, ha riferito il 17 settembre sui lavori della Commissione, che non si sono conclusi.
    • Il Senato, nella seduta del 16 settembre, ha avviato l'esame delle disposizioni sulla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali (ddl n. 1917, già approvato dalla Camera dei deputati).
    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 16 è iniziata la trattazione delle norme sulla riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria, previste dal ddl 1559.
    • Con votazione a scrutinio segreto, l'Assemblea, nella seduta antimeridiana del 16 settembre, ha respinto per la seconda volta le dimissioni presentate dal senatore Giuseppe Vacciano.

    Attività delle Commissioni

    • Il ddl n. 2054, sulla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici, è stato incardinato dalla COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 17 settembre, con la relazione del sen. Cociancich.
      E' stato poi all'attenzione anche l'A.S. 1878 e connesso sulla Giornata della memoria sulle vittime dell'immigrazione (seduta di giovedì 17).
    • Le COMMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO, nella seduta del 17 settembre, hanno avviato l'esame congiunto dei ddl nn. 550 - 1286 - 2006 in materia di regolamentazione dello sciopero dei trasporti pubblici.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, il 15 e 16 settembre, ha portato avanti la discussione del ddl n. 14 e connessi, sulla disciplina delle coppie di fatto e unioni civili.
    • Nella seduta del 16 settembre le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE hanno espresso parere favorevole con condizione e osservazioni sullo schema di decreto legislativo di revisione del sistema sanzionatorio (A.G. n. 183-bis).
      Martedì 15 settembre è inoltre proseguito l'esame dell'A.S. 556 e connessi in materia di impignorabilità sulla prima casa e del ddl 1462 in materia di leasing abitativo.
    • La COMMISSIONE FINANZE ha esaminato vari schemi di decreto legislativo, questa settimana: il 15 settembre ha espresso parere favorevole sullo schema in materia di stima e monitoraggio dell'evasione fiscale e erosione fiscale (A.G. n. 182-bis); il 16 il parere sul testo relativo all'organizzazione delle Agenzie fiscali (A.G. 181-bis) è stato favorevole con osservazione; parere favorevole con osservazioni infine, nella seduta del 17, sulle misure per semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione (A.G. n. 185-bis) e sull'A.G. 184-bis, relativo a interpelli e contenzioso tributario.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'indagine conoscitiva sulla mappa dell'abbandono dei luoghi culturali con l'audizione di rappresentanti dell'Associazione "Mecenate 90" (seduta del 15 settembre).
      E' andata avanti la discussione del ddl n. 1892 in materia di sostegno della formazione e della ricerca delle scienze geologiche, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta del 16 settembre).
      Il 16 settembre sono stete inoltre esaminate congiuntamente, in sede consultiva, le proposte governative di nomina di quattro componenti del consiglio direttivo dell'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR), esprimendo, con esiti separati, pareri favorevoli sulle nomine di Daniele Cecchi (Atto n. 51), Paolo Miccoli (Atto n. 52), Raffaella Rummiati (Atto n. 53) e Susanna Terracini (Atto n. 54).
      Parere favorevole anche sulla proposta di nomina (n. 50) di Filippo Nicola Sugar a Presidente del Consiglio di gestione della Società italiana degli autori ed editori (SIAE) (seduta di mercoledì 16 settembre).
      I ddl nn. 1835 e 649, sulla valorizzazione delle attività cinematografiche, sono stati incardinati infine dalla Commissione, con la relazione della senatrice Di Giorgi (seduta del 16 settembre).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha portato avanti la trattazione del ddl n. 1638 di delega di riforma del codice della strada, già approvato dalla Camera dei deputati e dei ddl nn. 1881 e 1897 sulla istituzione Commissione d'inchiesta sugli appalti pubblici (seduta del 16 settembre).
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha concluso l'esame dell'Atto Senato n. 1728, su tutela e valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare, conferendo mandato alla relatrice, senatrice Pignedoli, a riferire in Aula (seduta di mercoledì 16 settembre).
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle frodi nel settore agroalimentare, è stato audito il Capo del Corpo forestale dello Stato, Cesare Patrone (seduta di martedì 15).
    • Il ddl n. 1110 e connessi in materia politiche spaziali e aerospaziali è stato ancora oggetto di esame da parte della COMMISSIONE INDUSTRIA (seduta del 16 settembre).
      E' stato inoltre discusso il ddl n. 1629, sugli orari degli esercizi commerciali ed è stato costituito un Comitato ristretto per l'esame degli emendamenti (seduta del 16 settembre).
    • La COMMISSIONE LAVORO, nella seduta del 15 settembre, ha proseguito la discussione del ddl n. 1769 in materia di trattamenti familiari dei caduti sul lavoro.
      E' stato inoltre all'attenzione anche l'A.S. 2017 sulla consegna delle buste paga ai lavoratori; è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti a giovedì 24 settembre alle ore 12 (seduta del 16 settembre).
    • Giovedì 17 settembre, in COMMISSIONE SANITA', si è svolta l'audizione del Capo del Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria, Santi Consolo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.
    • Martedì 15, mercoledì 16 e giovedì 17 settembre è proseguito l'esame del collegato ambientale (A.S. 1676) in COMMISSIONE AMBIENTE.
    • I rappresentanti dei Vigili del fuoco di Roma sono intervenuti in COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO, in ordine ai profili di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro connessi al recente incendio sviluppatosi nell'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Fiumicino (seduta del 15 settembre).
    • La COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI ha svolto alcune audizioni: martedì 15 settembre è intervenuto il direttore di Rai 1, Giancarlo Leone; mercoledì 16, è stata la volta del Direttore generale dell'EBU-European Broadcasting Union, Ingrid Deltenre.
    • Il Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Giampiero Massolo, è intervenuto in COPASIR, nella seduta del 16 settembre.
    • Il COMITATO SCHENGEN, il 16 settembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consiglio Centrale di Rappresentanza (Co.Ce.R.-Sezione Marina), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza.
    • Mercoledì 16, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha proseguito l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, svolgendo l'audizione di rappresentanti di "Last Minute Market", sul tema dello spreco delle risorse alimentari e del loro riutilizzo.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, il 16 settembre, ha audito il Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti.

    Altre notizie

    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, giovedì 17 settembre, ha ospitato la presentazione del rapporto "I doveri della medicina. I diritti del paziente", promosso dall'on.le Giuliano Amato (Presidente Cortile dei Gentili) e S.E. Gianfranco Ravasi (Presidente pontificio Consiglio della Cultura). E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive