Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 1 al 7 giugno 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea, nella seduta antimeridiana di giovedì 4 giugno, ha dato il via libera al ddl n. 667, nel testo proposto dalla Commissione Giustizia, recante modifiche al reato di vilipendio del Presidente della Repubblica; il provvedimento passa alla Camera dei deputati.
    • Il Senato, nella seduta pomeridiana del 3 giugno, ha approvato in via definitiva, la ratifica dell'Accordo Italia-USA sullo scambio di informazioni fiscali (ddl n. 1719).
    • Nella seduta antimeridiana del 3 giugno, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato varie ratifiche di accordi internazionali: ddl n. 1801 (scambio di informazioni in materia fiscale con le Isole Cayman), ddl n. 1803 (per evitare le doppie imposizioni con Hong Kong), ddl n. 1599 (cooperazione scientifica e tecnologica con il Cile), ddl n. 1600 (assistenza giudiziaria con Panama); ddl n. 1804 (sicurezza sociale con il Canada), ddl n. 1805 (previdenza sociale con Israele), ddl n. 1806 (sicurezza sociale con il Giappone), ddl n. 1807 (sul trasferimento delle persone condannate con Kazakhstan), ddl n. 1729 (collaborazione in materia radiotelevisiva con San Marino) e il ddl n. 1879 (cooperazione militare con il Kazakhstan).
    • Nella seduta pomeridiana del 3 giugno, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha comunicato in Aula la costituzione del gruppo parlamentare "Conservatori - Riformisti Italiani" al quale hanno aderito la senatrice Bonfrisco (Presidente) e i senatori Bruni, D'ambrosio Lettieri, Di Maggio, Falanga, Liuzzi, Longo, Milo, Pagnoncelli, Perrone, Tarquinio, Zizza.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha proseguito l'indagine conoscitiva sull'immigrazione: mercoledì 3 giugno sono intervenuti i rappresentanti della Comunità di Sant'Egidio, mentre giovedì 4 sono intervenuti il Capo della Polizia, Alessandro Pansa e il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Saverio Capolupo.
    • Nella seduta di mercoledì 3 giugno, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha portato avanti la trattazione del ddl n.1844 e connessi, sulla prescrizione del reato. E' stato fissato a mercoledì 17 giugno, ore 18, il termine per la presentazione degli emendamenti al disegno di legge n. 1844, assunto come testo base.
    • Giovedì 4 giugno le COMMISSIONI ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto il seguito dell'audizione del Ministro della difesa, Roberta Pinotti, sul Libro bianco per la sicurezza internazionale e la difesa (Doc. XXVII, n. 20).
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE DIFESA il ddl n. 1809 recante limiti all'assunzione di incarichi presso imprese della difesa da parte di ufficiali delle Forze armate e di dirigenti civili, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta di mercoledì 3 giugno).
      La Commissione, il 3 giugno, ha inoltre deliberato di richiedere al Presidente del Senato l'assegnazione di un affare sulle linee programmatiche e di indirizzo in vista del Consiglio europeo sulla Difesa del 25 e 26 giugno 2015.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE è stata impegnata tutta la settimana col seguito della discussione del disegno di legge governativo n. 1934, concernente la riforma del sistema nazionale di istruzione, già approvato dalla Camera.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nella seduta di mercoledì 3 giugno, ha concluso l'esame del nuovo testo del ddl n. 1678, recante delega sul recepimento delle direttive su appalti e concessioni, conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Aula, a partire dalla prossima settimana.
      E' inoltre proseguita la trattazione dell'A.S. 1880 - testo base - e connessi, recante riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo (seduta di mercoledì 3 e giovedì 4 giugno).
      L'Ufficio di Presidenza della Commissione ha ascoltato i rappresentanti della società Arriva Italia Rail S.r.l., nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 159 sull'attuazione della direttiva 2012/34/UE sullo spazio ferroviario europeo unico (rifusione) (seduta del 3 giugno). Su questo schema di decreto legislativo la Commissione ha poi espresso un parere favorevole con condizioni nella seduta del 4 giugno.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sul fenomeno delle frodi nel settore agroalimentare, la COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 3 giugno, ha audito il Capo dipartimento dell'ICQRF (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari).
      Mercoledì 3 giugno l'Ufficio di Presidenza ha poi ascoltato il Presidente della Commissione nazionale italiana per l'UNESCO, Giovanni Puglisi, sui ddl nn.313 e 926 in materia di dieta mediterranea.
    • La COMMISSIONE LAVORO, il 4 giugno, ha proseguito la discussione del nuovo testo del ddl 1051 sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese, fissando il termine per la presentazione di emendamenti per martedì 16 giugno, alle ore 10.
      Nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sulle linee e gli strumenti per le politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al programma europeo "Garanzia giovani" (n. 190), mercoledì 3 giugno, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
      Il 3 giugno, l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha infine ascoltato i rappresentanti delle ACLI, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 1148, 1670 e 1697 sul reddito di cittadinanza e salario minimo orario.
    • Il 3 giugno, la COMMISSIONE SANITA', in Ufficio di Presidenza, ha ascoltato i rappresentanti della Federazione italiana per la cremazione (F.I.C.) e i rappresentanti di Confartigianato Imprese, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1611 recante disciplina delle attività funerarie.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 3 e giovedì 4 giugno, ha proseguito la trattazione del ddl collegato ambientale (A.S. n. 1676).
      Il 3 giugno è stato ancora al vaglio il ddl n. 1458 sulle agenzie ambientali, convenendo inoltre di posticipare il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 14 di giovedì 18 giugno.
      Il 4 giugno, l'Ufficio di Presidenza della Commissione, ha poi svolto l'audizione di Paolo Bonasoni del CNR, nell'ambito dell'infrastruttura di alta tecnologia per il monitoraggio climatico ambientale.
    • In COMMISSIONE ENTI GESTORI è intervenuta la commissaria Consob, Anna Genovese, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari (seduta di giovedì 4 giugno).
    • Il 4 giugno, il COMITATO SCHENGEN ha ascoltato il Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo, prefetto Angelo Trovato, in relazione all'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza.
    • Mercoledì 3 giugno, la COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO ha approvato all'unanimità la proposta di attivazione di un'inchiesta sui profili di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro connessi al recente incendio sviluppatosi all'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino.

    Altre notizie

    • In occasione della Festa della Repubblica, martedì 2 giugno, in via straordinaria tutti i cittadini hanno potuto visitare, come sempre gratuitamente, Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani, i due Palazzi, rispettivamente sede dell'Aula Legislativa e Palazzo dove venne firmata la Costituzione repubblicana. Nel corso della mattina gli alunni delle scuole vincitrici del concorso "Testimoni dei diritti" hanno incontrato il Presidente del Senato, Pietro Grasso, che ha consegnato all'Istituto comprensivo "Paolo Frisi" di Melegnano (Milano) il Premio "2 Giugno", un riconoscimento per la prima volta assegnato al miglior lavoro tra quelli realizzati nel corso dell'anno dalle scuole partecipanti ai numerosi concorsi promossi dal Senato in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, università e ricerca.


Informazioni aggiuntive