Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 15 al 21 giugno 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Il ddl n. 1678, recante la delega in materia di appalti e concessioni, è stato approvato con modifiche dal Senato con 184 sì, due no e 42 astensioni, nella seduta antimeridiana di giovedì 18 giugno. Il provvedimento passa alla Camera dei deputati.
    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 17 giugno, l'Assemblea ha approvato - con 133 voti favorevoli, 100 contrari e due astensioni - la risoluzione di maggioranza che accoglie la relazione del Governo sugli effetti finanziari conseguenti alla sentenza della Corte costituzionale in materia di indicizzazione delle pensioni (Doc. LVII-bis, n. 3).

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 16 giugno, ha portato avanti la discussione sul ddl n. 865 e connessi recante istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la tutela dei diritti umani.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione si è svolta l'audizione del Comandante Generale di Capitanerie di porto e Guardia Costiera, ammiraglio Felicio Angrisano (seduta di mercoledì 17 giugno).
      La Commissione ha poi proseguito la discussione del ddl n. 1870 e connesso in materia di Terzo settore, impresa sociale e Servizio civile universale, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta di mercoledì 17 giugno). Nell'ambito del ddl in esame, martedì 16, l'Ufficio di Presidenza ha svolto le audizioni di rappresentanti di Arci, Human foundation, AVIS, CGIL, UIL, Fair trade Italia, Federsolidarietà, ANCI, Forum nazionale Terzo settore, Consulta nazionale servizio civile, ACRI, ASSIFERO, ANPAS, CO.GE, CSVnet, M.O.V.I.
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE GIUSTIZIA il ddl n. 14 e connessi - testo unificato - in materia di disciplina delle coppie di fatto e unioni civili (seduta di martedì 16 giugno).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E INDUSTRIA, mercoledì 17 giugno, hanno espresso un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori (A.G. n. 165).
    • La COMMISSIONE ESTERI, martedì 16 giugno, ha concluso l'esame del documento di consultazione congiunto della Commissione europea "Verso una nuova politica europea di vicinato" (Join (2015) 6 definitivo- Atto comunitario n. 59) con l'approvazione di una risoluzione (Doc. XVIII, n. 94).
    • L'A.S. n. 1581 e connesso, recante promozione per lungo servizio degli ufficiali e dei sottufficiali in congedo assoluto, è stato all'attenzione della COMMISSIONE DIFESA, nella seduta del 16 giugno.
    • Martedì 16 giugno, le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato il Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro, nell'ambito dell'esame della Relazione del Governo sugli effetti finanziari derivanti dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 70 del 2015, in materia di indicizzazione delle pensioni (Doc. LVII-bis, n. 3).
    • La COMMISSIONE FINANZE, martedì 16 giugno, è stata impegnata nel seguito della trattazione del ddl n. 1559 in materia di riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria.
      Nella seduta di mercoledì 17 giugno è stato inoltre espresso parere favorevole con osservazioni sull'A.G. n. 164, in materia di requisiti tecnici e commerciali per i bonifici e gli addebiti diretti in euro.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 1934 concernente la riforma del sistema nazionale di istruzione (seduta di lunedì 15 e mercoledì 17 giugno).
    • Martedì 16 giugno, nella Sottocommissione ricadute occupazionali delle ristrutturazioni aziendali all'interno della COMMISSIONE LAVORO, ha avuto luogo un incontro sulle ricadute occupazionali della vicenda del gruppo Mercatone Uno, con gli interventi dei Commissari e di rappresentanti di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Ugl Terziario.
    • Il 16 e 17 giugno la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha portato avanti la trattazione del ddl n. 1936 in materia di contratti segretati, già approvato dalla Camera dei deputati.
      L'A.S. 1880 - testo base - e connessi, recante riforma della RAI è stato all'attenzione della Commissione, nella seduta di martedì 16 giugno.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, il 18 giugno, con la relazione della senatrice Bertuzzi, ha incardinato il provvedimento di conversione in legge, con modificazioni, del decreto n. 51 del 2015, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio del settore agricoli in crisi (ddl n. 1971), già approvato dalla Camera dei deputati. Il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato per lunedì 22 giugno, ore 18.
      L'Ufficio di Presidenza ha poi svolto (seduta del 17 giugno) le audizioni di rappresentanti della Federazione Italiana Scienza della Vita e UNASA (Unione nazionale delle Accademie per le Scienze applicate allo sviluppo dell'agricoltura, alla sicurezza alimentare ed alla tutela ambientale), in relazione all'atto comunitario n. COM (2015) 177 def. relativo all'uso di alimenti geneticamente modificati.
    • I ddl n. 1629 e n. 762 - e voti regionali nn. 18 e 21 ad essi attinenti - recante la disciplina degli orari degli esercizi commerciali, sono stati incardinati giovedì 18 giugno in COMMISSIONE INDUSTRIA, con la relazione del sen. Astorre. La Commissione ha deliberato di svolgere un ciclo di audizioni.
    • La COMMISSIONE LAVORO, il 17 giugno, ha proseguito la discussione del nuovo testo del ddl 1051 in materia di informazione e consultazione dei lavoratori, nonché definizione di misure per la democrazia economica. E' stato disposto il rinvio del termine per la presentazione degli emendamenti, originariamente fissato per giovedì 18 giugno alle ore 12.
      La Commissione ha poi portato avanti la trattazione del ddl n. 1769, in tema di trattamenti per i familiari di caduti sul lavoro E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per martedì 30 giugno, alle ore 10.
      L'A.S. 1697 e connessi, sul reddito di cittadinanza e salario minimo orario, è stato all'attenzione nella seduta di mercoledì 17.
    • Con la relazione della senatrice Dirindin, la COMMISSIONE SANITA', giovedì 18 giugno, ha incardinato il ddl n. 1472, sulla staffetta generazionale nel Servizio sanitario nazionale.
      E' poi proseguita la discussione del ddl n. 1534 sulle disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem (seduta del 16 giugno).
      Il 16 giugno, la Commissione, in Ufficio di Presidenza, ha infine ascoltato i rappresentanti dell'Anci, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 86 e 1619, in materia di assistenza sanitaria ai senza fissa dimora.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 17 giugno, ha concluso l'esame dell'Atto n. 557 concernente l'affare assegnato "Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2013, Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2014 e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per l'anno 2015", approvando una risoluzione (Doc. XXIV, n. 50).
    • Il 17 giugno, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, si è svolta l'audizione del direttore centrale per i Servizi demografici presso il Ministero dell'Interno, prefetto Cinzia Torraco.
    • Giovedì 18 giugno, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, con l'audizione del Presidente di Anima sgr SpA, Claudio Bombonato.
    • Il 16 giugno, in COMMISSIONE ANTIMAFIA è stato audito il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltagirone, Giuseppe Verzera.
    • Il COMITATO SCHENGEN ha portato avanti l'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza. Martedì 16 giugno, è intervenuto il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. Mercoledì 17, è stata la volta del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.
    • La COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO ha ascoltato i rappresentanti della società E. C. F. S.p.A. e NAGEST S.r.l. in ordine ai profili di sicurezza sul lavoro connessi al recente incendio sviluppatosi nell'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino (seduta di martedì 16).
    • Il COPASIR ha audito l'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, sen. Domenico Marco Minniti (seduta di giovedì 18 giugno).
    • Il 17 giugno, in COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI si è svolta l'audizione dell'amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco.
    • In COMMISSIONE ALDO MORO, il 17 giugno, è stato audito Marco Clementi.

    Altre notizie

    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto i lavori del seminario di studi e ricerche parlamentari "Silvano Tosi" che si è svolto, lunedì 15 giugno, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, promosso dall'Università degli Studi di Firenze.
    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il 16 giugno, ha ospitato la presentazione del Rapporto e Bilancio sociale ENAC 2014. All'evento è intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Martedì 16 giugno, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, si è svolta la conferenza internazionale "Come affrontare le crisi: perché l'Europa ha bisogno di una nuova strategia di sicurezza", promossa dalla Link Campus University e dall'Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici. Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha partecipato alla conferenza con un indirizzo di saluto.
    • Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il 18 giugno, si è svolto il convegno "I mezzi di informazione a sostegno della legalità. La stampa a garanzia di trasparenza, legalità, contrasto alla corruzione", promosso da Maurizio Costa, Presidente Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG). All'evento è intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive