Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 22 al 28 giugno 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Giovedì 25 giugno l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del progetto di riforma del sistema nazionale di istruzione (ddl 1934), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il testo torna alla Camera dei deputati.
    • A conclusione del dibattito sulle comunicazioni rese dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, in vista del Consiglio europeo del 25 e 26 giugno, l'Assemblea, nella seduta antimeridiana del 24 giugno, ha approvato la risoluzione di maggioranza e le risoluzioni, riformulate, della Lega Nord. Approvati, con votazione per parti separate, anche singoli punti delle risoluzioni di SEL, M5S, FI-PdL, GAL e CR.

    Attività delle Commissioni

    • Il 23 giugno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha ascoltato il Ministro dell'interno, Angelino Alfano, ed il Ministro degli esteri, Paolo Gentiloni.
      Mercoledì 24 giugno è inoltre proseguito l'esame del ddl n. 1870 - adottato quale testo base - e connesso ddl 157, in materia di terzo settore, impresa sociale e Servizio civile universale, già approvato dalla Camera; è stato fissato alle ore 13 del 9 luglio, il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, il 23 giugno, ha proseguito la trattazione del ddl n. 14 e connessi in materia di disciplina di coppie di fatto e unioni civili e del ddl n. 1844 e connessi recante modifiche al codice penale su prescrizione del reato.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E INDUSTRIA, con le relazioni dei senatori Albertini (per la 2a) e Tomaselli (per la 10a), il 24 giugno, hanno avviato l'esame del Doc. XXII, n. 23, recante istituzione di una Commissione d'inchiesta su "Eni S.p.A.".
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA, martedì 23 giugno, con le relazioni dei senatori Casini (per la 3a) e Latorre (per la 4a), hanno incardinato il ddl n. 1917 recante la legge-quadro sulle missioni internazionali, già approvata dalla Camera dei deputati.
    • Le COMMISSIONI DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta il 25 giugno, hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sulla partecipazione dell'Italia all'operazione militare dell'Unione europea nel Mediterraneo Centro Meridionale (EUNAVFOR-MED).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea, la COMMISSIONE FINANZE ha svolto l'audizione di rappresentanti del Consiglio di Vigilanza della Banca Centrale Europea (seduta del 23 giugno).
      La Commissione, mercoledì 24 giugno, ha poi espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di conti annuali, conti consolidati e documenti contabili di enti creditizi (A.G. n. 172).
    • Martedì 23 giugno, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha portato avanti la discussione dei ddl nn. 1881 e 1897 di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli appalti pubblici e sui fenomeni della corruzione e della collusione ad essi correlati, adottando come testo base il ddl n. 1881; è stato fissato per le ore 12 del 1° luglio il termine per la presentazione di emendamenti.
      La Commissione ha poi proseguito l'esame del disegno di legge n. 1936 in materia di contratti pubblici segretati e dell'A.S. 1880 - testo base - e connessi, di riforma della RAI e del servizio pubblico radiotelevisivo (seduta di martedì 23 giugno).
      In Ufficio di Presidenza, il 24 giugno, si è svolta l'audizione informale di Vito Riggio, Presidente dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 173, sugli aeroporti di interesse nazionale.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, il 24 giugno, ha concluso la trattrazione del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto n. 51, in materia di rilancio del settore agricolo (ddl n. 1971), già approvato dalla Camera dei deputati, conferendo mandato alla relatrice sen. Bertuzzi a riferire favorevolmente in Aula, a partire dalla prossima settimana.
    • Davanti alle COMMISSIONI INDUSTRIA, AMBIENTE E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta giovedì 25 giugno, è intervenuto il Commissario europeo Miguel Arias Cañete, su energia e clima (presso la Sala del Mappamondo della Camera dei deputati).
    • La COMMISSIONE LAVORO, nella seduta di martedì 23, ha portato avanti la discussione dei disegni di legge nn. 1148, 1670, 1697 e 1919 sul reddito di cittadinanza e salario minimo orario. La Commissione ha convenuto di costituire un Comitato ristretto per il prosieguo dell'esame.
      Nella seduta del 24 giugno è poi proseguita la trattazione del ddl n. 1769, in tema di trattamenti spettanti al coniuge superstite e ai figli dei caduti sul lavoro; è stato posticipato il termine per la presentazione degli emendamenti a giovedì 2 luglio, alle ore 10.
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE SANITA' l'A.S. n. 1534 in materia di disposizione di corpo e tessuti post mortem (seduta del 23 giugno).
      Si è poi svolta l'audizione del Sottosegretario alla salute Vito De Filippo, in merito all'esecuzione della normativa per il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari (seduta di mercoledì 24 e giovedì 25 giugno).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE è stata impegnata nella discussione, in seconda lettura, dell'A.S. n. 1458 in materia di agenzie ambientali e dell'A.S. n. 1676 collegato ambientale (seduta di mercoledì 24 giugno).
      Nella seduta del 24 giugno, la Commissione ha convenuto di richiedere al Presidente del Senato un affare assegnato sui temi dell'economia circolare.
    • Il 24 giugno il Vice ministro allo sviluppo economico, Carlo Calenda, è intervenuto in Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE POLITICHE UE, sull'attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse agli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Unione europea.
      Con la relazione del sen. Mirabelli la Commissione ha poi incardinato il disegno di legge europea 2014 n. 1962 , approvato dalla Camera (seduta del 24 giugno).
    • La COMMISSIONE INFANZIA, il 23 giugno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale, ha ascoltato il direttore generale di 'Zetema', Roberta Biglino e la responsabile del settore attività didattiche di 'Civita Cultura', Gaia Morelli.
    • Martedì 23 giugno, il COMITATO SCHENGEN, in relazione all'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, ha audito il neoeletto Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.
    • La COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO, il 23 giugno, ha ascoltato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CUB trasporti e USB, in ordine ai profili di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro connessi al recente incendio sviluppatosi all'aeroporto 'Leonardo da Vinci' di Fiumicino.
      In Commissione è poi intervenuto il Presidente Massimo De Felice e i rappresentanti dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) in ordine ai profili gestionali inerenti il 'Fondo Vittime Amianto' (seduta del 23 giugno).
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto giovedì 25 giugno l'audizione degli amministratori giudiziari di 'Italgas SpA', Andrea Aiello, Sergio Caramazza, Marco Frey, Luigi Saporito.
    • Il Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), Arturo Esposito, è intervenuto in COPASIR nella seduta del 24 giugno.
    • Il 24 giugno, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, svolgendo l'audizione di rappresentanti dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), Aldo Minucci.
    • Questa settimana, la COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto una serie di audizioni: lunedì 22 giugno, sono intervenuti Federico Cafiero De Raho, nella qualità di ex procuratore aggiunto di Napoli; il presidente di Tirrenoambiente, Antonia De Domenico e l'amministratore delegato di Tirrenoambiente, Alfio Raineri; martedì 23 è stata ascoltata Rosaria Capacchione, giornalista de "Il Mattino"; giovedì 25 infine è stata la volta del Presidente della giunta della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, e del dirigente generale del dipartimento acque e rifiuti Regione Sicilia, Domenico Armenio.

    Altre notizie

    • Nella Sala Koch di Palazzo Madama, giovedì 25 e venerdi 26 giugno, si è svolto il seminario internazionale che ha messo ha confronto opinioni di Ministri, parlamentari italiani ed europei, esperti e dirigenti dell'Ocse, sul tema "Riforme per la crescita in Europa". L'evento è stato aperto il 25 giugno dagli indirizzi di saluto dei Presidenti di Senato e Camera, Pietro Grasso e Laura Boldrini.
    • Lunedì 22 giugno, la Sala Koch di Palazzo Madama ha ospitato la presentazione della Relazione annuale al Parlamento del Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, Vincenzo Spadafora. All'evento è intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il 23 giugno, si è svolto il convegno "40 Anni dall'Atto di Helsinki, la pace attraverso il dialogo", promosso dal sen. Paolo Romani. Al seminario è intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive