Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 30 marzo al 5 aprile 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 165 voti favorevoli, 74 contrari e 13 astenuti il Senato, nella seduta pomeridiana del 1° aprile, ha approvato, in prima lettura, il testo unificato per i ddl n. 19 e connessi dal titolo "Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, associazioni di tipo mafioso e falso in bilancio". La parola passa ora alla Camera.
    • Con la relazione del sen. Pagliari l'Aula, nella seduta pomeridiana del 1° aprile, ha avviato l'esame del provvedimento sulla riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (A.S. 1577).
    • Nella seduta pomeridiana del 1° aprile è iniziata la quarta lettura del ddl n. 1232-B recante misure cautelari personali, già approvato dalla Camera, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera. Il sen. D'Ascola ha riferito sul provvedimento, che verrà esaminato in una prossima seduta.
    • L'Assemblea ha infine concesso l'autorizzazione a procedere, ai sensi dell'articolo 96 della Costituzione, nei confronti del sen. Matteoli, nella qualità di Ministro dell'ambiente e di Ministro delle infrastrutture pro tempore, per il reato di corruzione nell'ambito dell'inchiesta sul Mose di Venezia (seduta del 2 aprile).

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha fissato alle ore 12 di mercoledì 8 aprile il termine per la presentazione di emendamenti al ddl 1818, di conversione in legge del decreto-legge n. 27, sull'election day, per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative (seduta del 1° aprile).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, il 31 marzo, è stata impegnata nel seguito della discussione dell'A.S. 1738 recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace.
      E' stato inoltre fissato alle ore 18 di giovedì 16 aprile un nuovo termine per la presentazione degli emendamenti all'A.S. 1012 sulle Camere arbitrali dell'avvocatura (seduta del 1° aprile).
    • Mercoledì 1° aprile le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E ESTERI hanno concluso la discussione del ddl n. 1791 recante Ratifica degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari; la parola passa all'Assemblea.
    • Le COMMISSIONI ESTERI di Senato e Camera, in seduta congiunta mercoledì 1° aprile, hanno ascoltato le comunicazioni del Sottosegretario agli esteri, Benedetto Della Vedova, sui recenti sviluppi della situazione in Yemen.
    • Con la relazione del sen. Santangelo è iniziata, in COMMISSIONE DIFESA, la seconda lettura del ddl 1809 , già approvato dalla Camera, sui limiti all'assunzione di incarichi presso imprese operanti nel settore della difesa da parte di ufficiali delle Forze armate che cessano dal servizio e di dirigenti civili del Ministero della difesa.
      E' inoltre proseguito l'esame del ddl 1371 sull'abrogazione dei ruoli di vice comandante dei Carabinieri e della Guardia di finanza (seduta del 1° aprile).
    • Nella seduta del 31 marzo, la COMMISSIONE FINANZE ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina di Eugenio Giani a Presidente dell'Istituto per il credito sportivo (A.G. n. 44).
      Parere favorevole con condizioni e osservazioni poi (seduta del 1° aprile) sullo schema di decreto legislativo relativo all'accesso alle attività e vigilanza degli enti creditizi (A.G. n. 147).
      Giovedì 2 aprile, in relazione all'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea, la Commissione ha infine svolto le audizioni di rappresentanti di FEDERCASSE e di ASSILEA.
    • Il 31 marzo è stato all'attenzione della COMMISSIONE ISTRUZIONE il ddl n. 1260 e connessi in materia di sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni.
      Seguito dell'esame e rinvio anche per l'A.S. 361 su mandati CONI e federazioni sportive (seduta del 1° aprile).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 1678, recante delega per il recepimento delle direttive sugli appalti e concessioni, conferendo mandato ai relatori Stefano Esposito e Pagnoncelli a redigere un nuovo testo, anche ai fini della successiva fissazione del termine per gli emendamenti (seduta del 31 marzo).
      Nulla osta
      della Commissione, nella seduta del 1° aprile, sullo schema di decreto legislativo relativo al controllo da parte dello Stato di approdo (A.G. n. 144).
      Sullo schema di decreto legislativo in materia di requisiti minimi di formazione della gente di mare (A.G. 142), è stato invece formulato un parere favorevole con condizioni e osservazioni (seduta del 1° aprile).
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, martedì 31 marzo, ha proseguito l'esame dei ddl nn. 320 e 1389 in materia di disciplina delle attività subacquee e iperbariche. E' stato fissato per martedì 14 aprile, alle ore 12, il termine per la presentazione di emendamenti ed ordini del giorno al disegno di legge n. 320 adottato come testo base.
      E' inoltre ripresa (seduta del 1° aprile) l'indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del Paese, con l'avvio dell'audizione di rappresentanti del Gestore servizi energetici (GSE), che proseguirà nella seduta dell'8 aprile.
    • Mercoledì 1° aprile, in COMMISSIONE LAVORO, sono proseguite le comunicazioni del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, sul programma europeo "Garanzia giovani".
    • Il 1° aprile, in COMMISSIONE SANITA', si è concluso il dibattito sulle comunicazioni dei relatori nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
    • Il ddl n. 1676 collegato ambientale, per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, è stato esaminato nella seduta del 31 marzo in COMMISSIONE AMBIENTE.
    • In COMMISSIONE POLITICHE UE, nella seduta di mercoledì 1° aprile, si è concluso l'esame, in sede referente, dell'A.S. 1758 recante legge di delegazione europea 2014; la parola passa ora all'Aula.
      Il Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Franco Bassanini, è intervenuto in Ufficio di Presidenza martedì 31 marzo, sull' attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse ad un nuovo impulso all'occupazione, alla crescita e all'investimento, cosiddetto "Piano Juncker" (Atto n. 439).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, in COMMISSIONE INFANZIA si è svolta l'audizione del Presidente del Tribunale per i minorenni di Genova, Marina Besio, e del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del Piemonte e della Valle d'Aosta, Anna Maria Baldelli (seduta di martedì 31 marzo).
    • La COMMISSIONE RIFIUTI il 31 marzo ha audito il Ministro per lo sviluppo economico, Federica Guidi.

    Altre notizie

    • In occasione della scadenza del termine ultimo per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, la Commissione Sanità, mercoledì 1° aprile, ha organizzato la proiezione del film "Il viaggio di Marco Cavallo" di Giuseppe Tedeschi ed Erika Rossi, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani; l'evento è stato aperto dal Presidente Grasso.
    • Il Senato della Repubblica il 2 aprile ha aderito all'iniziativa internazionale in occasione della "Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo". La facciata di Palazzo Madama è stata illuminata da una luce blu, analogamente a quanto avvenuto per molti altri palazzi e monumenti, in Italia e all'estero.


Informazioni aggiuntive