Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 30 novembre al 6 dicembre 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta antimeridiana di giovedì 3 dicembre, ha approvato definitivamente il ddl n. 2138, di conversione in legge del decreto-legge n. 174/2015, recante proroga di missioni internazionali.
    • Nella seduta antimeridiana del 2 dicembre, a conclusione dell'esame di mozioni sulle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici, l'Aula ha approvato la mozione n. 441 (testo 3).

    Attività delle Commissioni

    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nelle sedute del 1 e 2 dicembre, è proseguito il vaglio dell'A.S. 2092 in materia di cittadinanza, del ddl 1870 sul terzo settore e del disegno di legge 1561 sul diritto di accesso a internet.
      E' stato ancora all'attenzione della Commissione (seduta del 1° dicembre) il disegno di legge n. 1894, adottato quale testo base per l'esame delle proposte legislative sulla giornata in memoria delle vittime delle mafie.
      Scadrà alle ore 13 di martedì 15 dicembre il termine per proporre modifiche al ddl 1908, testo base per l'esame dei provvedimenti sull'autorità nazionale dei diritti umani (seduta del 2 dicembre).
      Mercoledì 2 dicembre è iniziato l'esame del provvedimento n. 302 e connessi, sul riconoscimento della lingua italiana dei segni, con la relazione del sen. Russo.
      Il ddl n. 1313, sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno dei costi degli enti costituiti o partecipati nonché delle società, partecipate o controllate dallo Stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni, è stato esaminato nelle sedute del 2 e 3 dicembre, con la relazione del sen. Endrizzi.
      Il sen. Gotor ha infino riferito sugli A.S. 1434 e 1715, sulle vittime del dovere (sedute del 2 e 3 dicembre).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nella seduta di martedì 1° dicembre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di depenalizzazione (A.G. n. 245).
      Il 2 dicembre è stato inoltre espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili (A.G. n. 246).
      La Commissione, il 3 dicembre, ha espresso poi parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo sull'esecuzione nell'Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio (n. 229), mentre sullo schema di decreto legislativo sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali (n. 234) il parere è stato favorevole.
    • Nelle COMMISSIONI ESTERI congiunte di Senato e Camera, giovedì 3 dicembre, ha avuto luogo l'audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Marco Minniti, sugli aspetti internazionali delle attività di intelligence nel contrasto ai fenomeni terroristici.
    • Con la relazione del sen. Lai, la COMMISSIONE BILANCIO ha avviato la discussione del ddl n. 2145, di conversione in legge del decreto-legge n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio (sedute del 1, 2 e 3 dicembre).
    • Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Martina è stato audito dalla COMMISSIONE AGRICOLTURA sulla tematica delle nuove tecnologie in agricoltura, con particolare riferimento all'uso delle biotecnologie sostenibili e di precisione (seduta del 3 dicembre).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha portato avanti l'esame dell'A.S. 74 sulla valorizzazione della qualità architettonica (seduta del 1° dicembre).
      E' inoltre proseguito il vaglio dei disegni di legge nn. 322 e connessi, concernenti la statalizzazione degli ex istituti musicali pareggiati (seduta del 1° dicembre).
    • Il ddl n. 1880-B di riforma della RAI è stato ancora oggetto di esame in COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI (sedute del 1° e 2 dicembre).
      Nella seduta del 1° dicembre è proseguita anche la trattaziione dell'A.S. 1678-B con delega sul recepimento di direttive su appalti e concessioni (approvato dal Senato e modificato dalla Camera).
    • Giovedì 3 dicembre la COMMISSIONE INDUSTRIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive del settore della chimica in Italia, ha audito i vertici di 'Versalis Spa'.
    • Davanti alle COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA AMBIENTE E POLITICHE UE di Senato e Camera, in seduta congiunta giovedì 3 dicembre, si è svolta l'audizione del Vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per l'unione energetica, Maroš Šefčovič, sullo stato dell'Unione dell'energia.
    • Il direttore dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Francesco Bevere, è intervenuto in COMMISSIONE SANITA' nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, nella seduta di martedì 1 dicembre.
    • Martedì 1 dicembre, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, è stato ascoltato in COMMISSIONE RIFIUTI.
    • Mercoledì 2 dicembre, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, sono stati auditi i rappresentanti di Federfarma.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI ha audito, mercoledì 2 dicembre, il Presidente e il Direttore Generale dell'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani "Giovanni Amendola" (INPGI), Andrea Camporese e Mimma Iorio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale.
    • In COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, mercoledì 2 dicembre, si è tenuta l'audizione di rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato, sull'attuazione della nuova disciplina concernente l'armonizzazione dei bilanci pubblici.
    • Giovedì 3 dicembre il COPASIR ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), Arturo Esposito.
    • In COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE prosegue l'indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel superamento delle emergenze: giovedì 3 dicembre è stato udito il Presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello.

    Altre notizie

    • Nel Parlamento, in seduta comune l'1 e il 2 dicembre, nessun candidato ha ottenuto la maggioranza richiesta per l'elezione di tre giudici della Corte costituzionale.
    • Si è svolto giovedì 3 dicembre, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, l'evento conclusivo dell'iniziativa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) in occasione della "Giornata internazionale delle persone con disabilità". Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sono intervenuti i Presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso.
    • Giovedì 3 dicembre, a Palazzo Madama, un protocollo d'intesa tra il Senato della Repubblica e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, è stato firmato dai rispettivi Presidenti Pietro Grasso e Franco Iacop.
    • Palazzo Madama - sede del Senato della Repubblica - può essere visitato sabato 5 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18. Le visite, gratuite e della durata di circa 40 minuti, sono curate da personale del Senato, che illustrerà i principali aspetti storici, artistici e istituzionali delle sale di rappresentanza e dei luoghi più suggestivi di Palazzo Madama.


Informazioni aggiuntive