Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 10 al 16 ottobre 2016

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 12 ottobre, ha approvato la risoluzione di maggioranza sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis). E' stata, inoltre, approvata la risoluzione di maggioranza sulla relazione di aggiornamento del piano di rientro verso l'obiettivo di medio periodo.
    • Nella seduta antimeridiana di martedì 11 ottobre, si è svolta la discussione di mozioni sulle campagne pubbliche in materia sanitaria (fertility day).
    • Nella seduta antimeridana di mercoledì 12 ottobre, a conclusione delle comunicazioni rese dal sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Gozi, in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 ottobre, l'Assemblea ha approvato alcune risoluzioni.
    • Nella seduta antimeridiana di giovedì 13 ottobre l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato le mozioni su iniziative di contrasto al fenomeno del matrimonio forzato.
    • In apertura della seduta antimeridiana di giovedì 13 ottobre, l'Aula ha tributato un minuto di silenzio e raccoglimento, in segno di cordoglio per la scomparsa del Premio Nobel per la Letteratura, Dario Fo.
    • Nell'Aula di Palazzo Madama, martedì 11 ottobre, con una solenne cerimonia, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha commemorato la figura del Senatore di diritto e a vita, Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, alla presenza dei familiari e del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. L'Assemblea ha osservato un minuto di silenzio e di raccoglimento.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 11 ottobre, ha proseguito l'esame congiunto dei ddl n. 2208 e n. 2230, in materia di segnalazioni di reati o irregolarità nel lavoro pubblico o privato.
      Mercoledì 12 ottobre si è svolto il seguito dell'audizione del Sottosegretario Gianclaudio Bressa, sullo stato di attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 5 sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.
      L'Ufficio di Presidenza, giovedì 13 ottobre, ha svolto alcune audizioni informali sull'Atto del Governo 328, relativo alla disciplina della dirigenza della Repubblica.
    • Martedì 11 ottobre, la COMMISSIONE GIUSTIZIA, con la relazione del sen. Pagliari, ha avviato l'esame del ddl n. 2550, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2016 (scadenza il 30 ottobre), n. 168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa, già approvato dalla Camera dei deputati, fissando alle ore 10 del 17 ottobre il termine per la presentazione di emendamenti; l'esame è poi proseguito nella seduta di mercoledì 12.
      In Ufficio di Presidenza, martedì 11 ottobre, si sono svolte alcune audizioni informali, in materia di comunicazioni interdittive antimafia, nell'ambito dell'esame del ddl 2134 e connessi sul Codice antimafia.
    • Mercoledì 12 ottobre, le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA hanno approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 160 a conclusione dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 230/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2014, che istituisce uno strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace (n. COM (2016) 447 definitivo).
      Hanno altresì approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 161 a conclusione dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio "Elementi di un quadro strategico dell'UE per sostenere la riforma del settore della sicurezza" (JOIN (2016) 31 definitivo), (Atto comunitario n. 197).
    • Nell'ambito della discussione della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza per il 2016 (Doc. LVII, n. 4-bis), martedì 11 ottobre, le COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia e finanze, Pier Carlo Padoan.
    • La COMMISSIONE FINANZE, giovedì 13 ottobre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2236, recante disposizioni fiscali a favore di studenti con disturbo dell'apprendimento, riaprendo il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno fissandolo alle ore 13 del 20 ottobre.
      Sempre giovedì ha portato avanti l'esame del disegno di legge n. 2263, sul recupero dei crediti insoluti della P.A., posticipando il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno alle ore 13 del 21 ottobre.
      In Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1473 e connessi, recante misure fiscali a sostegno della famiglia, ha audito, martedì 11 ottobre, rappresentanti della Banca d'Italia, mentre mercoledì 12 ottobre, è stata la volta di Alberto Zanardi dell'Ufficio parlamentare di bilancio.
    • Con la relazione della senatrice Puglisi, martedì 11 ottobre, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha avviato l'esame congiunto (proseguito anche nella seduta di mercoledì 12) dei ddl n. 2443 e n. 2474, sulla disciplina di educatore socio-pedagogico, socio-sanitario e pedagogista.
      Martedì 11 e mercoledì 12 ha inoltre proseguito l'esame del disegno di legge n. 2459 riguardante l'ex collegio di Villa Lomellini, per il quale sarà richiesto il trasferimento alla sede deliberante.
      Sempre nelle stesse sedute, è proseguito l'esame congiunto del ddl n. 322 e connessi concernenti la statalizzazione degli ex istituti musicali pareggiati, fissando alle ore 12 di giovedì 20 ottobre, il termine per la presentazione di emendamenti al testo unificato.
      Mercoledì 12 ottobre, è stato presentato un ulteriore nuovo testo unificato dei disegni di legge n. 2304 e n. 2355 sulle celebrazioni di Ovidio, assunto quale base ed è stato posticipato alle ore 12 di giovedì 20 ottobre il termine per la presentazione di emendamenti.
    • In relazione all'esame dell'Atto del Governo n. 329, in materia di semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca, le COMMISSIONI CONGIUNTE ISTRUZIONE DI SENATO E CAMERA, in sede di Ufficio di Presidenza hanno svolto una serie di audizioni: mercoledì 12 ottobre sono stati auditi il Capo Dipartimento per l'università, l'alta formazione artistica e musicale e coreutica e per la ricerca, Marco Mancini e il Direttore generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca del MIUR, Vincenzo Di Felice; giovedì 13 ottobre è stata la volta del Presidente della Conferenza dei Presidenti degli enti di ricerca (CoPER), Massimo Inguscio, e di rappresentanti di ENEA, ISFOL, ISPRA, ISS e ISTAT.
    • Martedì 11 ottobre, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha proseguito l'esame, in sede delilberante, del disegno di legge n. 2460, riguardante la responsabilità dei piloti dei porti e il servizio tecnico-nautici.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E INDUSTRIA, martedì 11 ottobre, nell'ambito dell'Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 337, riguardante la realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi, hanno svolto le audizioni di rappresentanti di Assocostieri, di Federchimica, della Conferenza GNL e della società RSE.
    • In COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 12 ottobre, è proseguito l'esame del ddl n. 2535 (già approvato dalla Camera dei deputati) e connessi, in materia di produzione vitivinicola.
      Sul ddl n. 2037, in materia di ristorazione collettiva, in Ufficio di Presidenza, mercoledì 12 ottobre, si è svolta l'audizione di rappresentanti di Legacoop servizi, di Save the Children e di Cittadinanzattiva.
    • Le COMMISSIONE RIUNITE AGRICOLTURA E AMBIENTE, in Ufficio di Presidenza, martedì 11 ottobre, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Confindustria sui ddl n. 2383 e connessi, in materia di contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato.
    • Mercoledì 12 ottobre, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha proseguito l'esame del ddl n. 707 e connessi, sulla qualifica professionale di pizzaiolo, adottando il ddl n. 2280 come testo base e fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 16 del 25 ottobre.
      Sempre mercoledì ha portato avanti l'esame anche del ddl n. 1836, riguardante le aree industriali dismesse.
      L'Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'Atto Governo n. 327, riguardante il riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, martedì 11 ottobre, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Unioncamere.
    • Le COMMISSIONI INDUSTRIA E AMBIENTE riunite, martedì 11 ottobre, hanno espresso parere non ostativo con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti (A.G. n. 322).
    • In COMMISSIONE LAVORO, martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 ottobre, è proseguita la discussione del ddl n. 2497 e connessi, su interventi in favore delle imprese di Venezia e Chioggia.
      Martedì 11 ottobre, in Ufficio di Presidenza, si è svolta l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, in merito all'esame dei ddl n. 2494, 2241 e 2437, sul contrasto alla povertà.
      Mentre mercoledì 12 ottobre, sempre in Ufficio di Presidenza, sono stati auditi rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, in merito all'esame dell'Affare assegnato sui canali d'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: tirocini e apprendistato (Atto n. 789).
    • Martedì 11 ottobre, la COMMISSIONE SANITÀ ha approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 159, a conclusione dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 1920/2006 per quanto riguarda lo scambio di informazioni, il sistema di allarme rapido e la procedura di valutazione dei rischi sulle nuove sostanze psicoattive (COM (2016) 547 definitivo).
      Martedì 11 e giovedì 13 ottobre, ha portato avanti l'esame dell'Atto Senato n. 2224 (approvato dalla Camera) e connessi, in materia di responsabilità professionale del personale sanitario.
      Mercoledì 12 ottobre ho proseguito l'esame del ddl n. 1611 e connessi, in materia di disciplina delle attività funerarie.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 12 ottobre, ha proseguito la trattazione dell'A.S. n. 119 e connessi, in materia di aree protette.
      In Ufficio di Presidenza, martedì 11 ottobre si è svolta l'audizione del Direttore del Dipartimento prevenzione della ASL di Lecce, Giovanni De Filippis, in merito all'Affare assegnato n. 385, sulle problematiche ambientali che interessano la centrale ENEL di Cerano in Brindisi e le conseguenti ricadute nella Penisola salentina.
      Sempre martedì, sono stati auditi esperti del Dipartimento di geodinamica e sedimentologia dell'Università di Vienna, del Dipartimento di matematica e geoscienze dell'Università di Trieste e dell'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale di Trieste, sulla sismicità e pericolosità della Centrale nucleare slovena "KRSKO".
      Mercoledì 12 ottobre, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2343, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente i principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque, ha svolto il seguito dell'audizione della dirigente la Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque (STA) del Ministero dell'ambiente, Gaia Checcucci.
    • La COMMISSIONE MOBY PRINCE, martedì 11 ottobre, ha svolto l'audizione del Capitano di Fregata, Gregorio De Falco.
    • Mercoledì 12 ottobre, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA si è svolta l'audizione del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giorgio Toschi.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, mercoledì 12 ottobre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha audito i professori Stefano Canestrari e Grazia Zuffa, membri del Comitato Nazionale per la Bioetica, sulla contenzione.
    • Giovedì 13 ottobre, in COMMISSIONE RIFIUTI si è svolta l'audizione del Direttore generale di Arpa Lazio, Marco Lupo.

    Altre notizie

    • Martedì 11 ottobre, prima della cerimonia di commemorazione del Presidente Emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, i ragazzi della classe V D dell'Istituto "Largo Oriani" - plesso Crispi (invitati dal Presidente Grasso il 4 ottobre, durante la celebrazione del "Giorno del dono"), hanno incontrato la signora Franca Ciampi e le hanno consegnato il loro "Quaderno del dono".
    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso è intervenuto, giovedì 13 ottobre nella Sala Koch di Palazzo Madama, alla presentazione del libro "Lacrime di sale" di Pietro Bartolo.


Informazioni aggiuntive