Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Giornata internazionale disabili

"Solo attraverso un percorso costante di sensibilizzazione all'interno della società civile si può giungere a garantire il pieno rispetto e l'affermazione dei diritti dei diversamente abili. Una società, infatti, non potrà dirsi pienamente giusta fino a quando non avrà realizzato una piena e completa integrazione che significa sostanziale parità di diritti e di opportunità ai portatori di handicap. E' compito della politica continuare ad adoperarsi per il perseguimento di queste primarie e insostituibili finalità". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, nel messaggio al Presidente di Atlha Onlus, Lino Brundu, in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale dei diritti delle persone disabili che si celebra oggi.

44mo Rapporto Censis

"L'elaborazione dei dati più significativi sui fenomeni socio - economici del Paese è per le Istituzioni una fondamentale chiave di lettura per esaminare i mutamenti in atto e programmare le misure in grado di cogliere le istanze emergenti". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, nel messaggio inviato al Presidente del Censis, Giuseppe De Rita, in occasione della presentazione del 44° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese che si tiene oggi a Roma. "L'attuale contingenza economica e la complessità delle dinamiche sociali - prosegue il Presidente del Senato - impongono al legislatore scelte profonde per adeguare le categorie esistenti alla trasformazione in corso. In tale linea la vastità dei settori esaminati nel rapporto offrirà certamente - conclude il Presidente Schifani - utili spunti di riflessione per guidare l'operato delle istituzioni sui temi di frontiera dei rapporti economici e sociali italiani".

Senato: lunedì 6 il Presidente Schifani alla presentazione dell'archivio informatico della "Commissione stragi"

Un milione di pagine, 1222 faldoni disponibili in formato digitale

Lunedì 6 dicembre, alle ore 16, nella sala Nassirya di Palazzo Madama, il Presidente del Senato Renato Schifani interverrà alla presentazione dell'archivio informatico della ex Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, curato dall'Archivio Storico del Senato. Alla presentazione interverranno anche Daria Bonfietti, Roberto Centaro, Giovanni Pellegrino, Salvatore Sechi.

L'archivio cartaceo, formato dai documenti prodotti e acquisiti dalla Commissione - questi ultimi provenienti in gran parte da uffici giudiziari, enti istituzionali, settori della pubblica amministrazione - è raccolto in 2.098 fascicoli, conservati in 1.222 faldoni. Tutto questo è ora disponibile in formato digitale.

L'archivio informatico comprende 1 milione di pagine, risultato del lavoro della Commissione dal 1988 al 2001, dalla X alla XIII Legislatura. Pagine sui momenti più tragici e controversi della storia della Repubblica, in alcuni casi oggetto di specifiche indagini parlamentari: dal delitto Pecorelli alla strage di Bologna, dal caso Cirillo agli attentati del '93. E ancora: Gladio e "Gladio rossa", piazza Fontana, golpe Borghese, delitto Calabresi, strage di Peteano, strage dell'Italicus, piazza della Loggia, caso Moro, loggia P2, caso Mitrokhin. In tutto, 31 filoni di indagine.

I documenti sono stati schedati e digitalizzati con l'ausilio di un software relazionale e ora sono consultabili nella sala studio dell'Archivio Storico del Senato, attraverso le voci descrittive di un inventario analitico, gli indici dei nomi, dei luoghi e degli enti, nonché attraverso una libera ricerca testuale.

Scomparsa Cardinale Giordano: il cordoglio del Presidente Schifani

"Appresa la notizia della scomparsa del Cardinale Michele Giordano, desidero esprimere, a nome mio e dei colleghi Senatori, i sentimenti del più profondo cordoglio". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, in un messaggio al Segretario di Stato Cardinale Tarcisio Bertone. "I lunghi anni da lui passati alla guida della Diocesi di Napoli - scrive il Presidente del Senato - rappresentano una testimonianza viva della fede e dello spirito con cui il Cardinale Giordano ha interpretato la sua missione all'interno della Chiesa, dimostrando grande amore per la città, cura dei fedeli e dedizione agli ultimi".



Informazioni aggiuntive