Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Senato. Giornata Nazionale di studio sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro

Si apriranno lunedì 25 giugno alle 9.30, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, i lavori della 'Giornata nazionale di studio sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro', promossa dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro.

Articolati in più sessioni, i lavori si svolgeranno dalle 11 alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e vedranno l'intervento del Presidente del Senato, Renato Schifani.

Al convegno parteciperanno i principali soggetti istituzionali e sociali. La Giornata di studio sarà aperta, alle 9.30, dal presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, Oreste Tofani e vedrà gli interventi di Silvano Moffa, presidente della Commissione lavoro della Camera, di Antonio Mastrapasqua, presidente Inps, dei parlamentari Cesare Damiano e Maurizio Sacconi e di Franco Bettoni, presidente dell'Anmil.

Dalle 11, dopo l'intervento del Presidente Schifani, prenderanno la parola Renato Balduzzi, Ministro della Salute; Pasquale Giuliano, presidente della Commissione lavoro del Senato; Massimo Ferlice, commissario straordinario dell'Inail; Angelo Michele Iorio, vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Raffaele Guariniello, Sostituto Procuratore della Repubblica di Torino; i rappresentanti di Confindustria, Fabio Pontrandolfi, e della Confapi, Aldo Buratti; i segretari confederali della Cgil, Elena Lattuada, della Cisl, Fulvio Giacomassi, della Uil, Paolo Carcassi, e dell'Ugl, Paolo Varesi. Chiuderà la sessione Paolo Nerozzi, vicepresidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro.

La terza sessione dei lavori prevista per le 15 si aprirà con gli interventi dei Ministri del Lavoro, Elsa Fornero, e dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo. Seguiranno Paolo Giovanni Maria La Forgia, Comandante del Nucleo per la tutela del lavoro dell'Arma dei Carabinieri; Maria Fermanelli, portavoce di R.ETE. Impresa Italia e vicepresidente di Cna; Rosario Altieri, copresidente di Alleanza delle Cooperative Italiane; i professori Francesco Violante, Università Alma Mater Studiorum di Bologna e Giovanni Finotto, Università Ca' Foscari di Venezia.

L'ultima sessione dei lavori, dalle 16.45 alle 19, vedrà gli interventi di Donato Ceglie, Sostituto Procuratore Generale di Napoli; dei professori Francesco Tomei, Università Sapienza di Roma e Paolo Pascucci, Università Carlo Bo di Urbino; di Pietro Apostoli, presidente Simlii; di Marco Pasetto, Confagricoltura; di Giuseppe Politi, presidente della Confederazione italiana agricoltori; di Romano Magrini, Coldiretti; di Fabio Tosolin, presidente di Aarba, e di Rino Pavanello, presidente Ciip.

Concluderà i lavori Oreste Tofani, Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro.

I lavori dell'intera giornata di studio saranno trasmessi in diretta dal canale satellitare del Senato (canale 525 Piattaforma Sky) e dalla web-Tv dal sito www.senato.it.

"L'Unione europea non deve essere solo moneta, concorrenza, mercato": messaggio del Presidente Schifani al convegno "Europa federale"

"E' per me motivo di vivo piacere ospitare in Senato il convegno 'Europa federale, unica via d'uscita'. Concomitanti impegni non mi consentono di essere presente, ma desidero comunque esprimere il mio pieno sostegno all'iniziativa". Così il Presidente del Senato, Renato Schifani, nel messaggio inviato alla Vice Presidente di Palazzo Madama, Emma Bonino, e agli organizzatori del convegno che si svolge oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. "Nel momento in cui la crisi economica e finanziaria internazionale scuote la moneta unica e l'Unione europea - aggiunge il Presidente Schifani - è indispensabile reagire con fermezza e rapidità, senza cedere alle lusinghe nazionalistiche, ma avanzando con convinzione nel processo di integrazione europea. L'Unione europea non è e non deve essere solo moneta, concorrenza, mercato. L'Unione è anche, e soprattutto, cittadinanza, sviluppo sostenibile, occupazione e politiche sociali. Oggi come non mai abbiamo bisogno di più Europa e di una nuova Europa"."Per mantenere salde le conquiste già compiute e per favorire il progresso economico e la coesione sociale - conclude il Presidente del Senato - siamo ora chiamati a scelte coraggiose e lungimiranti. Solo un'Unione più integrata, con politiche comuni in materia economica, fiscale ed estera, potrà affrontare con successo le sfide del mondo globalizzato e svolgere un ruolo da protagonista sulla scena internazionale".



Informazioni aggiuntive