Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Comunicati stampa del Senato

Strage di via d'Amelio, il messaggio del Presidente Schifani

''Gentile Signora, nel 20° anniversario della strage di via d'Amelio, desidero rivolgere a lei e ai suoi figli un pensiero memore, grato e commosso''. Così il Presidente del Senato Renato Schifani, in un messaggio inviato ad Agnese Borsellino, vedova del Magistrato, in occasione della ricorrenza del 20° anniversario della strage di via d'Amelio. "Paolo Borsellino - prosegue il Presidente Schifani - per tutta la vita spinto da amore di giustizia, è stato non solo un profondo conoscitore delle leggi, ma un uomo dotato di grande rigore, vera autonomia, capacità di cogliere la realtà dei fatti con assoluta obiettività, competenza e onestà. In anticipo sui tempi - continua il Presidente del Senato - era serenamente convinto che si dovesse innanzitutto comprendere il fenomeno mafioso per poi poterlo contrastare e questa convinzione lo accompagnò anche quando, con grande dolore, vide cadere per mano mafiosa investigatori e magistrati a lui vicini e, due mesi prima di morire, il suo amico Giovanni Falcone con il quale tanto lavoro e tanto affetto aveva condiviso. Ancor prima che con il proprio sacrificio - prosegue il Presidente Schifani - Paolo Borsellino è riuscito a trasmettereai siciliani, con carisma e determinazione, una voglia di cambiamento, di reazione, che forse per la prima volta sono stati da tutti intimamente sentiti e seguiti, aprendo una nuova fase storica nella quale finalmente il popolo siciliano ha iniziato ad avere la consapevolezza che la criminalità organizzata, di fronte alla quale fino ad allora si era sentito passivo, non fosse invincibile. Una rivoluzione di pensiero, questa, che in suo nome dobbiamo cercare di trasmettere soprattutto ai giovani, con i quali tanto amava dialogare nelle scuole, nelle piazze, dovunque ne avesse la possibilità. La lotta alla mafia è un patrimonio collettivo dell'intero Paese - conclude il Presidente Schifani - oggi come ieri non si può e non si deve dimenticare, perché un Paese che non ha memoria, non ha futuro. Rinnovo a lei e ai suoi figli la più sentita e commossa vicinanza''.

Informazione. Presidente del Senato riceve delegazione 'Ossigeno' Illustrato il Rapporto 2011-12 Presidente Schifani: ''Istituzioni impegnate per garantire libertà di informazione''

Il Presidente del Senato, Renato Schifani, ha ricevuto nel pomeriggio a Palazzo Madama, una delegazione dell'Associazione 'Ossigeno per l'Informazione', l'Osservatorio promosso dalla Fnsi e dall'Ordine dei Giornalisti sui cronisti minacciati e le notizie oscurate in Italia con la violenza. La delegazione composta da Enzo Iacopino, Presidente dell'Ordine dei giornalisti, da Roberto Natale, Presidente della Federazione nazionale della stampa, e da Alberto Spampinato e Giuseppe Federico Mennella, rispettivamente direttore e segretario dell'Osservatorio 'Ossigeno per l'Informazione', nel corso del colloquio, ha illustrato al Presidente Schifani i contenuti del Rapporto Ossigeno 2011-2012 sulle minacce nei confronti dei giornalisti italiani e sulle notizie oscurate con abusi o violenze. Il Presidente del Senato ha assicurato l'impegno delle istituzioni affinché il fenomeno dei giornalisti minacciati sia posto al centro di ogni iniziativa utile per contrastarlo, rappresentando una pratica inammissibile che altera la dialettica democratica. La Commissione parlamentare Antimafia è impegnata con una serie di audizioni ad esplorare un fenomeno che non può restare circoscritto. Solo facendo emergere la sua reale dimensione sarà possibile non solo tutelare tutti coloro che quotidianamente svolgono il proprio mestiere nelle realtà di frontiera, ma anche garantire la libera informazione. Il Presidente Schifani ha assicurato, inoltre, di seguire con sollecito l'iter del provvedimento sull' 'Equo compenso' dei giornalisti all'esame della Commissione Lavoro del Senato.



Informazioni aggiuntive