Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Tutela rapporto detenute madri e figli minori: l'Aula rinvia il ddl in Commissione

Nella seduta di martedì 8 marzo l'Assemblea ha svolto la discussione generale sul ddl 2568 in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori. Al termine della discussione, l'Assemblea ha disposto il rinvio in Commissione Giustizia del provvedimento. La senatrice Gallone aveva riferito il 1° marzo in Commissione Giustizia sulla proposta che intende modificare, tra l'altro, l'articolo 275, comma 4, del codice di procedura penale il cui testo attuale prevede che quando gli imputati siano donne incinta o madri di prole di età inferiore ai tre anni con lei convivente, non possa essere disposta la custodia cautelare in carcere salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza. Nel nuovo comma si aumenterebbe da tre a sei anni l'età del bambino e, al di sotto di questa età, non potrebbe essere disposta o mantenuta la custodia cautelare della madre in carcere, salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza.

Coordinamento politiche economiche Stati UE: seguito esame in 5a Commissione

Martedì 8 marzo alle ore 17,30, la Commissione Bilancio ha dato seguito all'esame del provvedimento che contiene "Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri" (ddl n. 2555). "Il testo - come riferito dal sen. Azzollini - prevede che l'adozione della tecnica della fissazione di limiti pluriennali per le spese di bilancio, debba comunque tener conto delle peculiarità delle spese non rimodulabili: si tratta di una previsione che consente al Governo di evitare un automatismo nella definizione di tetti di spesa quando si tratta della gran parte della spesa dello Stato di natura obbligatoria ed inderogabile".

Malattie degenerative: approvazione documento conclusivo dell'indagine in 12a Commissione

Martedì 8 marzo la Commissione Igiene ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle malattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, con specifico riguardo al tumore alla mammella, alle malattie reumatiche croniche ed alla sindrome HIV.

Il Presidente Schifani inaugura il nuovo allestimento della Sala Koch in occasione della Giornata della Donna

Il Presidente Schifani ha inaugurato il nuovo allestimento della Sala Koch a Palazzo Madama in occasione del centenario della prima celebrazione europea della Giornata della Donna. "Cuore pulsante dell'attività del Senato - ha detto il Presidente Schifani - questa Sala è un elemento di sintesi felice fra le Istituzioni e i cittadini. Da oggi, restituita al Senato e a Palazzo Madama, sarà destinata ad ospitare incontri, dibattiti, convegni"."Oggi sono presenti - ha aggiunto il Presidente del Senato - relatrici illustri che onorano la nostra Italia. Laura Biagiotti, grande stilista e ambasciatrice della moda italiana in tutto il mondo, Cavaliere del Lavoro. Federica Guidi che esprime il suo talento anche nell'azienda di famiglia, il gruppo bolognese Ducati Energia. Valentina Vezzali, schermitrice italiana specializzata nel fioretto: è l'unica donna al mondo ad avere ottenuto 3 medaglie d'oro consecutive alle Olimpiadi. E ancora la giornalista Maria Latella, che modera il dibattito".

Il Ministro Romani in 10a Commissione

Martedì 8 marzo alle ore 17, in Commissione Industria, il Ministro dello sviluppo economico, Paolo Romani, ha proseguito le comunicazioni rese durante la seduta del 1° febbraio scorso sugli indirizzi generali della politica del suo dicastero. Il sen. Cursi ha infine rinviato il seguito delle comunicazioni ad altra seduta.

Audizioni in Commissione Antimafia

Martedì 8 marzo alle ore 12, la Commissione Antimafia ha svolto l'audizione del Generale C.d.A. dei Carabinieri Antonio Subranni, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993.

Audizioni in Commissione SSN

Martedì 8 marzo alle ore 14, la Commissione sul Servizio sanitario nazionale ha svolto l'audizione del Presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, nell'ambito dell'inchiesta sui fenomeni di corruzione nel servizio nazionale.



Informazioni aggiuntive