Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Terremoto Abruzzo: sì dell'Aula al decreto-legge

Con 135 voti a favore, 90 astenuti e nessun voto contrario, nella seduta antimeridiana di giovedì 21 maggio, l'Assemblea ha approvato la conversione in legge del decreto n. 39, recante "interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile" (ddl 1534). Il provvedimento passa ora all'esame della Camera dei deputati.

Il relatore, senatore Antonio D'Alì, aveva presentato questa mattina 10 nuovi emendamenti. La seduta antimeridiana era stata quindi sospesa per la presentazione di eventuali subemendamenti e per il relativo esame da parte della Commissione Bilancio.
Al termine della seduta pomeridiana di mercoledì 20 maggio, i senatori Gasparri (PdL) e Bricolo (LNP) avevano annunciato il ritiro degli emendamenti presentati dai senatori dei rispettivi Gruppi.

Il decreto, come ha riferito in Aula il sen. D'Alì, «si sofferma sugli elementi soggettivi, sulla dimensione dei vari interventi, sui meccanismi finanziari che dovranno fare da rigorosa cornice ai contenuti delle ordinanze, strumenti che anche in questa fase trovano ragion d'essere perché funzionali a scopi di celerità ed efficienza e con caratteristiche di elevata discrezionalità da parte del Governo. Da quanto sopra emergono precisi profili di contenuto e di governance,sui quali la Commissione ha molto dibattuto».
«Stiamo lavorando tutti insieme - ha detto in conclusione il Relatore - nell'interesse di una popolazione che ci è vicina e che è stata colpita da un evento calamitoso di proporzioni veramente straordinarie. Per chi negli anni passati ha vissuto esperienze analoghe, questo costituirà un motivo in più per poter trovare le soluzioni migliori e per ridare a quelle popolazioni la serenità per il futuro».

Il Presidente Schifani a Palermo inaugura il Villaggio della Legalità

«La mafia e' il male assoluto che schiaccia ogni forma di libertà». Così inizia il "pizzino" antimafia scritto dal Presidente del Senato, Renato Schifani, e affisso su un albero di limoni che simboleggia l'Albero Falcone, sistemato in Piazza Castelnuovo a Palermo in occasione dell'inaugurazione del "Villaggio della legalità".

Inaugurazione del Villaggio della Legalità

Il Presidente del Senato Schifani partecipa all'inaugurazione del Villaggio della Legalità.



Informazioni aggiuntive