Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Riforma delle pensioni

Esame in Aula

E' in corso in Aula l'esame della riforma delle pensioni (ddl 2058). Secondo il calendario dei lavori, la discussione proseguira anche mercoledi e giovedi di questa settimana. Le dichiarazioni di voto e il voto finale avranno invece luogo nella seduta pomeridiana di martedi 11 maggio. I tempi dell'esame sono stati ripartiti tra i Gruppi, per la durata complessiva di 20 ore, escluse le dichiarazioni di voto finali. Sono stati presentati circa 600 emendamenti.

Impatto ambientale raffinerie e centrali elettriche

Audizione in Commissione Ambiente

La Commissione Ambiente ha ascoltato l'ing. Enrico Sapienza, direttore prevenzione sanitaria, e la dott.ssa Emma Teresa Quaresima, direttore chimico prevenzione sanitaria del Ministero della salute, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto ambientale delle raffinerie e delle centrali elettriche.

Assetto del sistema radiotelevisivo

Si definitivo dell'Aula

Con 142 voti favorevoli, 91 contrari e un astenuto, giovedi scorso l'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl 2175-B-bis in materia di assetto del sistema radiotelevisivo (cosiddetta "Legge Gasparri"). Vedi comunicato di fine seduta.

Disciplina dell'attivita di acconciatore

Inizio dell'esame in 10a Commissione

In Commissione Industria, con la relazione introduttiva della senatrice D'Ippolito (FI), e iniziato l'esame in sede deliberante del ddl 2917 ("Disciplina dell'attivita di acconciatore", gia approvato dalla Camera).

Decreto-legge n. 80: enti locali

Si dell'Assemblea

L'Assemblea ha approvato oggi pomeriggio il testo modificato del decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di enti locali (ddl 2869). Il provvedimento, in scadenza il 28 maggio, passa ora all'esame della Camera.

Cure gratis per i malati di atassia

Conferenza stampa a Palazzo Madama

Cure gratis per i malati di atassia di Friedreich. L'importante novita e stata presentata oggi in una conferenza stampa, tenuta a Palazzo Madama dall'Aisa (Associazione italiana per la lotta alle sindromi atassiche), con l'adesione dei senatori di tutti i gruppi politici. La sindrome atassica - che in Italia colpisce circa cinquemila persone - danneggia il Sistema nervoso centrale alterando il coordinamento dei movimenti, ma lasciando intatte le capacita intellettuali. Per contrastare l'avanzare della malattia e attualmente disponibile una sola molecola, l'Idebenone, che da poco e stato inserito dalla Commissione unica del farmaco tra i farmaci erogabili a carico del Servizio sanitario nazionale. Per maggiori informazioni vedi il sito www.atassia.it.

Accordo Italia-Zambia in materia di investimenti

Inizio dell'esame

Con la relazione del senatore Pellicini (AN), la Commissione Affari Esteri ha iniziato l'esame, in sede referente, del ddl 2844 ("Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica dello Zambia in materia di promozione e protezione degli investimenti, fatto a Lusaka il 30 aprile 2003", gia approvato dalla Camera).

Malattie rare e farmaci

Termine presentazione emendamenti

La Commissione Sanita ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 19 di giovedi 6 maggio sul ddl 1388 recante "Incentivi alla ricerca e accesso alle terapie nel settore delle malattie rare. Applicazione dell'articolo 9 del regolamento (CE) n. 141/2000 del 16 dicembre 1999".

Rai: Vigilanza, seduta rinviata

Dopo le dimissioni di Lucia Annunziata

La Commissione parlamentare per la vigilanza dei servizi radiotelevisivi si e riunita oggi alle 14,30. All'ordine del giorno, la "discussione sulla situazione generale della Rai ed esame di eventuali risoluzioni". Dopo la relazione introduttiva del presidente Petruccioli e la notizia delle dimissioni del presidente della Rai Lucia Annunziata, il seguito della discussione e stato rinviato alle 14,30 di domani, mercoledi 5 maggio.

Contributi in favore di enti e associazioni

Parere favorevole con osservazioni

La Commissione Istruzione ha concluso l'esame del "Piano di riparto di una quota dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'universita e della ricerca per l'anno 2004, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi" (atto Governo 363)con l'espressione di un parere favorevole con osservazioni.



Informazioni aggiuntive