Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Riforma dell'ordinamento giudiziario

Sì del Senato

Con 144 voti favorevoli, 90 contrari e un astenuto, l'Assemblea ha approvato il ddl 1296 recante "Delega al Governo per la riforma dell'ordinamento giudiziario di cui al regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e disposizioni in materia di organico della Corte di cassazione e di conferimento delle funzioni di legittimità". Il testo passa ora all'esame della Camera.

Consulenza su strumenti finanziari

Passaggio alla sede referente

La Commissione Finanze ha deciso all'unanimità il passaggio dalla sede deliberante alla sede referente del ddl 2467 recante "Disciplina delle attività di consulenza su strumenti finanziari" (approvato dalla Camera) .

Ricordo del sen. Bobbio

Discorso del Presidente Pera

Aprendo ieri la seduta dell'Assemblea, il Presidente del Senato Marcello Pera ha ricordato il senatore a vita Norberto Bobbio. Erano presenti in Aula, nella tribuna degli ospiti, i familiari dell'illustre studioso recentemente scomparso. Vedi il testo del discorso.

Delega ambientale

Illustrazione degli emendamenti

E' ripreso in Commissione Ambiente l'esame, in sede referente, del ddl 1753-B recante "Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione" (già approvato dalla Camera, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera). E' in corso l'illustrazione degli emendamenti (ne sono stati presentati circa 240).

Riforme istituzionali

Inizio dell'esame in Assemblea

L'inizio dell'esame in Assemblea dei disegni di legge in materia di riforme istituzionali (ddl 2544 e connessi) e previsto dal Calendario nella seduta antimeridiana di giovedi 22 gennaio. Alle ore 17 di lunedi 26 gennaio scade il termine per la presentazione degli emendamenti. Per il dettaglio degli emendamenti e degli articoli approvati in Commissione Affari Costituzionali vedi l'archivio dei comunicati di fine seduta e i resoconti sommari delle sedute.

Riforma scolastica

Parere favorevole con osservazioni

La Commissione Istruzione ha concluso l'esame, in sede consultiva su atti del Governo, dello schema di decreto legislativo di attuazione della riforma scolastica (atto n. 303), approvando, a maggioranza, la proposta del Presidente relatore Franco Asciutti (Fi).

Presidente dell'Autorità portuale di Genova

Via libera della 8a Commissione

La Commissione Lavori Pubblici, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha approvato la proposta di nomina del dott. Giovanni Giulio Novi a Presidente dell'Autorità portuale di Genova.

Delega previdenziale

Illustrazione emendamenti

E' proseguita oggi in Commissione Lavoro l'illustrazione degli emendamenti e dei subemendamenti all'articolo 1 del ddl 2058 recante "Delega al Governo in materia previdenziale, misure di sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria" (approvato dalla Camera). L'esame del testo in Commissione Bilancio (sede consultiva) avrà inizio nelle prossime sedute, secondo quanto comunicato oggi dal Presidente della 5a Commissione.

In Aula la mozione sull'antisemitismo

Approvata all'unanimità

L'Assemblea ha discusso ed approvato ieri all'unanimità la mozione sull'antisemitismo promossa dai senatori Del Turco (SDI) e Compagna (UDC), sottoscritta da numerosi senatori appartenenti a quasi tutti i Gruppi parlamentari.

Convenzione sulla proibizione di armi convenzionali

Via libera della 3a Commissione

La Commissione Esteri ha iniziato e concluso l'esame in sede referente del disegno di legge n. 2611 ("Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento all'articolo 1 della Convenzione sulla proibizione o limitazione dell'uso di alcune armi convenzionali che possono essere considerate eccessivamente dannose o aventi effetti indiscriminati ( CCW ) del 10 ottobre 1980, adottato a Ginevra il 21 dicembre 2001"; approvato dalla Camera), dando mandato al relatore Calogero Sodano (Udc) a riferire favorevolmente in Assemblea.

Riordino del settore energetico

Esame in Commissione

Prosegue in Commissione Industria l'esame degli emendamenti al ddl 2421 ("Riordino del settore energetico, nonche deleghe al Governo in materia di produzione di energia elettrica, di stoccaggio e vendita di GPL e di gestione dei rifiuti radioattivi" e connessi). Nella seduta antimeridiana sono stati accantonati gli emendamenti da 1 a 8; sono stati soppressi gli articoli 9 e 10 ed e iniziato l'esame dell'articolo 11. Nel pomeriggio sono stati esaminati gli emendamenti agli articoli da 11 a 15.

Forma di governo regionale

Termine presentazione emendamenti

La Commissione Affari Costituzionali ha ripreso l'esame in sede referente dei disegni di legge di revisione degli articoli 121 e 126 della Costituzione (forma di governo regionale), e ha deciso di adottare il ddl 2556 ("Modifica degli articoli 121 e 126 della Costituzione") come testo base. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 18 di giovedì 29 gennaio.

Piano industriale Alitalia

L'8a Commissione chiede il ritiro del Piano

La Commissione Lavori Pubblici, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha chiesto unanimemente al Governo di ritirare il Piano industriale 2004-2006 del gruppo Alitalia (atto Governo n. 319) per presentare il Piano definitivo che notizie di stampa danno per imminente.

Pera riceve il Presidente della Repubblica di Malta

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha ricevuto questo pomeriggio a Palazzo Giustiniani il Presidente della Repubblica di Malta, Guido De Marco.

Conferenza del ministro Sharansky

Sul "nuovo antisemitismo in Europa"

Giovedì 22 gennaio, alle ore 17,30, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il Ministro per gli Ebrei della Diaspora, gli Affari sociali e Gerusalemme dello Stato d'Israele, Natan Sharansky, terrà una conferenza sul tema "Il nuovo antisemitismo in Europa". Interverrà il Presidente del Senato, Marcello Pera.

Convenzione con l'Uganda

Via libera della 3a Commissione

La Commissione Esteri ha concluso l'esame in sede referente del disegno di legge 2036 ("Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica dell'Uganda per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Kampala il 6 ottobre 2000") conferendo mandato al relatore Fiorello Provera (LP) a riferire favorevolmente in Assemblea.



Informazioni aggiuntive