Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Indultino

Avvio dell'esame in 2? Commissione

Con la relazione del sen. Borea (UDC), la Commissione Giustizia ha avviato l'esame del ddl 1986 («Sospensione condizionata dell' esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di tre anni»; cosiddetto "indultino"; approvato dalla Camera), decidendo la congiunzione del suddetto provvedimento con i ddl 1835 («Sospensione dell'esecuzione della pena detentiva nel limite massimo di tre anni per condanne relative a reati commessi prima del 31 dicembre 2000»; primo firmatario il sen. Crema) e 1845 («Sospensione dell'esecuzione della pena detentiva residua fino ad un massimo di tre anni per reati commessi fino a tutto il 31 dicembre 2001»; primo firmatario il sen. Cavallaro).

Convegno in ricordo di Marco Biagi

Annuncio in Aula del Presidente Pera

Il 19 marzo, giorno dell'anniversario dell'assassinio del professor Marco Biagi, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si terrà un convegno in ricordo dello stesso professor Biagi alla presenza del Capo dello Stato, del Presidente del Consiglio e di altri amici e colleghi del docente. L'annuncio del convegno è stato dato in Aula dal Presidente Pera, in apertura della seduta pomeridiana.

Prezzi e tariffe

Audizione Ministro Marzano

Il ministro delle attività produttive Antonio Marzano è stato ascoltato dalle Commissioni Industria del Senato e Attività produttive della Camera in seduta congiunta, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle recenti dinamiche dei prezzi e delle tariffe e sulla tutela dei consumatori.

Riforma scolastica

Avvio dell'esame in Assemblea

Con l'illustrazione da parte del relatore Asciutti (FI) delle modifiche, per lo più di carattere tecnico, introdotte in seconda lettura dalla Camera dei deputati, l'Assemblea ha avviato l'esame del ddl 1306-B di delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. La discussione generale proseguirà domani mattina.

Emergenza idrica

Discussione generale

E' iniziata in Commissione Ambiente la discussione generale sul documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'emergenza idrica nel Mezzogiorno e nelle isole.

Nomina Presidente dell'ISAE

Via libera della 5? Commissione

Con 13 voti a favore e 12 contrari, la Commissione Bilancio, riunita in sede consultiva su atti del Governo, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del prof. Alberto Majocchi alla carica di Presidente dell'Istituto di studi e analisi economiche (ISAE).

Assemblea UIL

Messaggio di Pera

Il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha inviato un telegramma al segretario generale della UIL, Luigi Angeletti, in occasione dell'assemblea nazionale per il 53.mo anniversario della fondazione dell'organizzazione sindacale, giudicando l'iniziativa «un prezioso strumento di riflessione e di confronto sui temi di vita sociale ed economica che più stanno a cuore alla sua organizzazione: diritto al lavoro, giustizia, democrazia».

L'omicidio dell'agente Petri

Il ministro Pisanu in Aula

Il Ministro dell'interno Pisanu ha ricostruito in Aula la tragica sparatoria verificatasi sul treno Roma-Firenze e ha riferito sullo stato della lotta al terrorismo, esprimendo solidarietà ed ammirazione per l'agente ucciso Emanuele Petri e per i suoi colleghi Fortunato, gravemente ferito, e Di Fonzo, nei confronti dei quali il Ministro ha proposto al Capo dello Stato il conferimento della medaglia d'oro al valor civile. Il discorso ha sostanzialmente trovato concordi i senatori intervenuti nella discussione, tanto da indurre il Presidente Pera ad esprimere soddisfazione per la capacità dimostrata dal Senato di corrispondere immediatamente all'appello alla coesione venuto dal Governo.

Ricerche per la politica industriale

Parere favorevole con osservazioni

La Commissione Industria ha espresso un parere favorevole con osservazioni sul programma di utilizzo per l'anno 2003 dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 3 della legge 11 marzo 1999, n. 140, concernente studi e ricerche per la politica industriale (n. 177).

Attribuzione seggi della Camera

Via libera della 1? commissione

La Commissione Affari Costituzionali ha concluso l'esame del ddl 1972 («Modifiche agli articoli 83, 84 e 86 del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di attribuzione di seggi nell'elezione della Camera dei deputati»; approvato dalla Camera) dando mandato al relatore sen. Malan (FI) per una approvazione senza modifiche.

Attentato in Israele

Messaggio di cordoglio

Dopo il nuovo attentato che ha colpito Israele, il Presidente del Senato, Marcello Pera, ha inviato un messaggio di cordoglio a Reuven Rivlin, speaker della Knesset. «Sento il dovere di esprimerle, a nome del Senato italiano - scrive Pera - lo sdegno e il dolore per l'ennesimo grave attentato che ha colpito oggi la città di Haifa e lo Stato di Israele, aggiungendo altre vittime civili alle tante già colpite dal terrorismo suicida. La prego perciò di far pervenire alle famiglie delle vittime e dei feriti i miei sentimenti di vicinanza e di partecipazione al loro dolore, e ai Suoi colleghi deputati la solidarietà del Senato italiano». Lo rende noto un comunicato della Presidenza del Senato.

Decreto-legge n. 24: spettacolo

Termine presentazione emendamenti

Si è conclusa in Commissione Istruzione la discussione generale sul ddl 2015 («Conversione in legge del decreto-legge 18 febbraio 2003, n. 24, recante disposizioni urgenti in materia di contributi in favore delle attività dello spettacolo»; presentato in Senato, scade il 19 aprile). La Commissione ha fissato alle ore 18 di domani, giovedì 6 marzo, il termine per la presentazione degli emendamenti.

Convenzione Europea

Comunicazioni del Vice Presidente del Consiglio

Al termine del dibattito seguito in Aula sulle comunicazioni del Ministro Pisanu, il Vice Presidente del Consiglio Fini ha informato il Senato sull'attivita della Convenzione Europea.

Orario di lavoro

Parere favorevole con osservazioni

La Commissione Lavoro ha espresso un parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni sullo schema di decreto legislativo sullo schema di decreto legislativo per l'attuazione della direttiva n. 93/104/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, in materia di orario di lavoro (n. 171).



Informazioni aggiuntive