Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio delle notizie

Referendum per il distacco di territori

Programma di audizioni

La Commissione Affari Costituzionali ha deciso un programma di audizioni informali per raccogliere il parere delle associazioni interessate al ddl 2085 («Modifiche della legge 25 maggio 1970, n. 352, in materia di referendum per il distacco di comuni e province da una regione e per l'aggregazione ad altra regione»; approvato dalla Camera) e al connesso ddl 1505. Saranno ascoltati, a partire dalla seconda settimana di aprile, i rappresentanti dell'Anci, dell'Upi, della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e dell'Associazione dei Comuni che intendono cambiare Regione.

Sicurezza alimentare

Si' unanime alla proposta di indagine conoscitiva

La Commissione Agricoltura ha approvato all'unanimità la proposta di indagine conoscitiva sulla sicurezza alimentare con particolare riferimento ai controlli sulle produzioni agricole e agroalimentari.

Situazione in Afghanistan

Comunicazioni del ministro Martino

Il ministro della difesa Antonio Martino ha riferito in Commissione Difesa sugli sviluppi delle operazioni dei contingenti militari in Afghanistan. Dopo le comunicazioni del Ministro si è aperto un dibattito, nel corso del quale sono intervenuti i senatori Malabarba, Bedin e Brutti, ai quali, in conclusione, ha replicato Martino.

Elettromagnetismo

Inizio dell'esame

Con la relazione del senatore Moncada Lo Giudice (UDC) e l'inizio della discussione, la Commissione Ambiente ha avviato l'esame dei due schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di elettromagnetismo (doc. nn. 194 e 195).

Biotecnologie

Esame in Aula

L'Assemblea ha concluso la discussione generale sul ddl 1745 di delega al Governo in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, con cui si intende recepire la direttiva europea n. 44 del 1998, volta ad assicurare la libera circolazione dei prodotti biotecnologici coperti da brevetto mediante l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri. Il lungo esame presso le Commissioni riunite 10a e 12a ha prodotto un sostanziale unanime consenso, con la sola eccezione del sen. Del Pennino (PRI) che ha sottolineato come le norme sulle cellule staminali ed embrionali rischino di bloccare la ricerca in Italia.

Museo della Shoah

Inizio dell'esame

Con la relazione del senatore Monticone (Mar), la Commissione Istruzione ha avviato l'esame, in sede deliberante, del ddl 1974 («Istituzione del Museo Nazionale della Shoah»; approvato dalla Camera).

Amnistia e indulto

Termine presentazione emendamenti

La Commissione Giustizia ha fissato alle ore 20 di martedì 6 maggio il termine per la presentazione degli emendamenti ai ddl 1509 e connessi in materia di concessione di amnistia e indulto.

Franchising

Via libera in sede deliberante

La Commissione Industria ha approvato in sede deliberante il testo unificato sul franchising proposto dal Comitato ristretto (disegni di legge 19, 25, 103 e 842) con alcuni emendamenti modificativi. Nel testo sono puntualmente indicati gli obblighi dell'affiliante e dell'affiliato, anche in sede precontrattuale e le cause di annullamento o di nullità del contratto.

Riordinamento sanita' militare

Inizio dell'esame

Con la relazione del senatore Peruzzotti (LN), la Commissione Difesa ha avviato l'esame dei disegni di legge 452, 1917 e 1935 riguardanti la sanità militare. Nella discussione generale sono quindi intervenuti i senatori Zorzoli, Nieddu, Meleleo, Gubert e il Presidente Contestabile. Il seguito dell'esame è stato rinviato a domani, mercoledì 26 marzo.

Turismo sessuale

Proposta di risoluzione

La relatrice Magistrelli (Mar) ha illustrato in Commissione speciale per l'infanzia e i minori un nuovo testo della proposta di risoluzione che recepisce le osservazioni emerse nel corso del dibattito sulla Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione L. 269/98, recante "norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù" (Doc. CX, n. 1).

Decreto-legge n. 15: calamità naturali

Esame in Aula

Nella seduta antimeridiana l'Assemblea ha avviato l'esame del ddl 2084 («Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 febbraio 2003, n. 15, recante misure finanziarie per consentire interventi urgenti nei territori colpiti da calamità naturali»; approvato dalla Camera, scade il 9 aprile). Nella seduta pomeridiana si è concluso l'esame degli emendamenti riferiti all'articolo 1 del decreto, tutti respinti ad eccezione di una modifica proposta dalla Commissione. La seduta si è conclusa su un controverso articolo aggiuntivo riguardante gli interventi tesi a fronteggiare l'emergenza ambientale e lo stato di inquinamento idrico e nel settore dello smaltimento dei rifiuti in Sicilia. La discussione proseguirà domani, a partire dalle ore 9,30.

Trasporto di viaggiatori mediante autobus

Illustrazione emendamenti

In Commissione Lavori Pubblici, riunita in sede deliberante, sono stati illustrati gli emendamenti al ddl 1791 («Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente»; approvato dalla Camera).

Situazione in Venezuela

Comunicazioni del sottosegretario Baccini

Il sottosegretario per gli affari esteri Mario Baccini ha riferito in Commissione Esteri sulla situazione in Venezuela. Sono intervenuti in discussione generale i senatori Provera, Danieli, Andreotti, Pianetta, Morselli, Corrado, de Zulueta e Calogero Sodano, ai quali, in conclusione, ha replicato il Sottosegretario.

Regime comunitario di controllo delle esportazioni

Parere favorevole con osservazioni

La Commissione Industria ha formulato un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo n. 175 recante disposizioni per l'attuazione del regolamento (CE) n. 1334/2000 del Consiglio del 22 giugno 2000 che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie di duplice uso e dell'azione comune del Consiglio del 22 giugno 2000 relativa al controllo dell'assistenza tecnica riguardante taluni fini militari.

Utilizzo dei militari nei servizi di sorveglianza

Iscrizione all'ordine del giorno

Al termine della seduta pomeridiana della Commissione Difesa, il Presidente Contestabile ha reso noto che l'ordine del giorno della seduta di domani sarà integrato con l'esame, ai sensi dell'articolo 139-bis del Regolamento, dello schema di decreto riguardante il programma di utilizzazione di contingenti delle Forze armate nei servizi di sorveglianza e controllo di obiettivi fissi.

Identita' dell'Europa

Conferenza di Sergej Averincev in sala Zuccari

Il Presidente del Senato Marcello Pera ha introdotto la conferenza di Sergej Sergeevic Averincev sul tema «La spiritualità europeo-orientale e il suo contributo alla formazione della nuova identità europea», tenuta nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Averincev insegna Letteratura russa e storia della spiritualità russa all'Università di Vienna. La conferenza odierna rientra in un ciclo su La filosofia dell'Europa, pensato e voluto dal Presidente Pera come contributo suo personale e del Senato italiano all'approfondimento dell'identità europea in vista del semestre italiano di presidenza della UE.



Informazioni aggiuntive