Open menu Close menu
Salta al contenuto principale
Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 23 al 29 febbraio 2004

  • Attività dell'Assemblea

    * L'Aula ha convertito in legge tre decreti questa settimana: il n. 356 del 2003 (A.S. 2715), che abroga la norma della finanziaria per il 2004 sull'inquadramento di personale del Ministero delle finanze, il n. 353 del 2003 (A.S.2705), sulle tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali (seduta pomeridiana del 24 febbraio) e il n. 355 del 2003 (ddl n. 2677-B), recante la proroga di termini previsti da disposizioni legislative (seduta antimeridiana del 26 febbraio).

    * Passa invece alla Camera, dopo il via libera di Palazzo Madama, il ddl n. 2701, di conversione del decreto-legge n. 10 del 2004, che, allo scopo di predisporre efficaci sistemi di intervento per far fronte a situazioni di emergenza nel campo della salute pubblica (come quelle che possono determinarsi in relazione ad epidemie o ad atti di bioterrorismo), istituisce il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, conferma la collaborazione con importanti istituzioni internazionali e finanzia la Fondazione istituto nazionale di genetica molecolare di Milano (seduta antimeridiana del 26 febbraio).

    * L'Assemblea ha poi incardinato la discussione del ddl n. 2720, di conversione del decreto-legge n. 24 di quest'anno sul personale dei Vigili del fuoco ed in materia di accise sui tabacchi lavorati (seduta antimeridiana del 26 febbraio).

    * E' infine ancora in discussione il ddl n. 2544, di riforma dell'ordinamento della Repubblica (sedute antimeridiana e pomeridiana del 25 febbraio). La ripresa dell'esame e prevista nella seduta pomeridiana di martedi 2 marzo.

    Attività delle Commissioni

    * Le COMMISSIONI GIUSTIZIA E DIFESA RIUNITE hanno iniziato ad esaminare (seduta del 25 febbraio) una proposta contenente misure di equa riparazione a favore delle vittime delle stragi nazifasciste rinvenute negli archivi della Procura generale militare di Roma (A.S. 2448).

    * Le modifiche apportate dalla Camera all'A.S. 1745-B, sulla delega al Governo in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, sono, da questa settimana (seduta del 26 febbraio), all'attenzione delle COMMISSIONI INDUSTRIA E SANITA' RIUNITE.
    Sono inoltre ancora in trattazione (seduta del 25 febbraio) due proposte di delega al Governo in materia di igiene e sicurezza di prodotti alimentari preconfezionati ad alto rischio di deteriorabilita (A.S. 80 e 474).

    * Seguito dell'indagine conoscitiva sugli effetti per il settore agricolo della situazione in atto nel comparto agroalimentare nelle COMMISSIONI CONGIUNTE AGRICOLTURA del Senato e della Camera con l'audizione di rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano (seduta del 26 febbraio).

    * E' ancora al vaglio dellaCOMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI (seduta del 24 febbraio) l'istituzione di nuove province (A.S. 2561, 2562 e 2563 approvati dalla Camera e connessi 2, 4, 30, 75, 91, 110, 186, 206, 256, 318, 339, 350, 372, 392, 394, 426, 464, 707, 757, 764, 865, 978, 1069, 1108, 1333, 1359, 1362, 1456, 1691, 1822, 2307, 2317, 2330). L'esame dei disegni di legge nn. 2561, 2562 e 2563, gia approvati dalla Camera, proseguira disgiuntamente ognuno con i ddl che erano loro gia abbinati (rispettivamente, nn. 75 e 350 al 2561; 318, 339 e 757 al 2562; 256 e 392 al 2563). Alle ore 13 di martedi 3 marzo e stato fissato il termine per la presentazione di eventuali emendamenti, da riferire ai testi gia approvati dalla Camera.
    Alcune proposte di istituzione del dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati (A.S. 2752, 2189 e 2743) sono poi in discussione da questa settimana (sedute del 25 e pomeridiana del 26 febbraio) come anche la delega al Governo per la disciplina in materia di rapporto d'impiego del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco(A.S. 2756 e congiunti), approvata dalla Camera (seduta pomeridiana del 26 febbraio).
    Seguito dell'esame e rinvio (seduta del 25 febbraio) anche per l'A.S. 1281-B sull'azione amministrativa e per la modifica degli articoli 121 e 126 della Costituzione (A.S. 2556 e congiunti).
    Una serie di modifiche all'art. 51 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000, in materia dirieleggibilita' del sindaco e del presidente della provincia (A.S. 132, 301, 823, 1109, 1431, 1434, 1588, 1716, 1952, 1970, 2048, 2185, 2428 e petizione n. 301 ad essi attinente) e poi ancora al vaglio (seduta del 25 febbraio).
    La revisione dell'articolo 68 della Costituzione (1014 e connessi) e infine ancora al centro dell'attenzione della Commissione (seduta del 26 febbraio).

    * L'A.S. 2527 contenente modifiche al codice di procedura penale concernenti la Corte di cassazione, gia approvato dalla Camera e entrato nell'agenda della COMMISSIONE GIUSTIZIA (seduta pomeridiana del 24 febbraio).
    E' ripreso poi (seduta pomeridiana del 24 febbraio) l'esame di una serie di modifiche al codice civile in materia di condominio (A.S. 622, 1659, 1708, 2587 e petizioni nn. 9, 356 e 407 ad essi attinenti) con la presentazione, da parte del relatore MUGNAI, di un testo provvisorio predisposto dal comitato ristretto (seduta pomeridiana del 24 febbraio).
    La Commissione ha inoltre avviato la discussione dell'A.S.2595 contenente delega al Governo concernente la disciplina dell'impresa sociale, gia approvato dalla Camera dei deputati (seduta notturna del 24 febbraio), mentre ha ripreso quella degli A.S. 839 e 1368, contenenti norme per evitare casi di omonimia nei protesti cambiari (seduta del 26 febbraio).

    * La partecipazione finanziaria dell'Italia alla ricostituzione delle risorse di Fondi internazionali (A.S. 2667) e ancora al vaglio della COMMISSIONE ESTERI (seduta del 25 febbraio).

    * Due iniziative legislative che propongono il riconoscimento giuridico del servizio militare prestato dai cittadini italiani nella Repubblica sociale italiana (A.S. 2244 e 716) sono in discussione da questa settimana in COMMISSIONE DIFESA (seduta del 25 febbraio).
    Continua poi (seduta del 25 febbraio) la discussione della proposta di sospensione anticipata del servizio obbligatorio di leva e disciplina dei volontari di truppa in ferma prefissata, nonche' delega al Governo per il conseguente coordinamento con la normativa di settore (A.S. 2572 e connessi).

    * Inizia in COMMISSIONE FINANZE la seconda lettura del ddl 2467 sulla disciplina delleattivita'' di consulenza su strumenti finanziari, gia approvato dalla Camera dei deputati (seduta del 25 febbraio).

    * La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha ancora in trattazione (sedute del 24 e 25 febbraio) i disegni di legge sulle graduatorie dei docenti (A.S. 2529 e connessi).

    * Il riordino dellalegislazione in materia portuale (A.S. 427, 965, 1170, 1779, 2280, 2559 e 2757) e, da questa settimana (seduta del 24 febbraio), all'attenzione della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI.
    E' poi proseguita (seduta del 24 febbraio) l'indagine conoscitiva sul sistema di reperimento delle risorse pubblicitarie dei mezzi di comunicazione di massa con l'audizione dei vertici delle organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UIL e dei vertici della Federazione Nazionale della stampa italiana (FNSI).

    * La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha espresso (seduta del 26 febbraio) un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo con interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38 (n. 325).

    * E' ancora in COMMISSIONE LAVORO (seduta del 26 febbraio) la delega al Governo in materia previdenziale, misure di sostegno alla previdenza complementare e all'occupazione stabile e riordino degli enti di previdenza e assistenza obbligatoria (A.S. 2058 e connessi).

    * La proposta di modifica dell'articolo 1 della legge n. 120 del 2001, in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici (A.S. 2379) e stata definitivamente approvata dalla COMMISSIONE SANITA' (seduta del 25 febbraio).

    * La COMMISSIONE AMBIENTE ha intrapreso (sedute del 24 e 26 febbraio) la trattazione di alcune modifiche al testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita, di cui al D.P.R. n. 327 del 2001 (A.S. 2590, 1034 e 1054).
    E' inoltre iniziata la discussione della proposta di documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul dissesto idrogeologico di alcune regioni del Mezzogiorno e sui danni provocati dagli eventi meteorologici del gennaio 2003 (seduta del 25 febbraio).

    * Sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2001/110/CE del Consiglio del 2001 concernente il miele in esecuzione della delega di cui all'articolo 1 della legge 3 febbraio 2003, n. 14 (n. 334) la COMMISSIONE POLITICHE DELL'UE ha formulato osservazioni favorevoli con rilievi (seduta del 25 febbraio).

    * Il sottosegretario per gli esteri MANTICA ha riferito, in COMMISSIONE STRAORDINARIA PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI, sulla situazione nel Nord Uganda (seduta del 25 febbraio).

    * La COMMISSIONE D'INCHIESTA SULLE CAUSE D'INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO ha svolto l'audizione del Presidente della Provincia di Salerno, Alfonso Andria (seduta del 25 febbraio).



Informazioni aggiuntive