Atto n. 4-04302

Pubblicato il 16 luglio 2015, nella seduta n. 486

ICHINO , ALBERTINI , CARRARO , DE BIASI , DEL BARBA , DI GIORGI , FATTORINI , LIUZZI , MAURO Mario , MIRABELLI , MATTESINI - Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. -

Premesso che:

l'orchestra sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano è ormai universalmente accreditata come una delle migliori orchestre d'Italia e la prima orchestra in Europa per produttività;

la stessa orchestra Verdi da 20 anni svolge un'intensa attività per la formazione musicale del pubblico, in particolare dei bambini e dei giovani;

da 20 anni il Ministero competente ha considerato l'orchestra Verdi alla stregua di un'agenzia organizzatrice di concerti e non come una realtà di produzione musicale fra le più importanti del nostro Paese;

finalmente il Ministro in indirizzo, con un atto al tempo stesso dovuto e meritorio (decreto 1° novembre 2015), ha riconosciuto l'orchestra Verdi, con il parere unanime della Commissione consultiva per la musica, come un'istituzione concertistica-orchestrale (ICO), a norma dell'articolo 28, comma 4, della legge 14 agosto 1967, n. 800;

il suddetto provvedimento ministeriale è stato adottato nei tempi, suggeriti anche dagli uffici preposti, utili al fine di rientrare, a partire dal 2015, nella categoria del Fondo unico per lo spettacolo prevista per le ICO;

fino alla fine di giugno 2015 gli uffici dello stesso Ministero hanno espletato tutte le pratiche per l'attuazione del decreto, in stretta comunicazione e collaborazione con l'orchestra Verdi;

in base a quanto risulta agli interroganti, la Direzione generale per lo spettacolo dal vivo, senza alcuna apparente motivazione e senza alcuna informazione né al Ministro né all'orchestra Verdi, al momento dell'assegnazione delle sovvenzioni del Fondo unico dello spettacolo, ha ignorato il suddetto decreto ministeriale e ha declassato l'orchestra Verdi in una categoria diversa da quella prevista da quello stesso decreto,

si chiede di conoscere:

quale sia il contenuto del verbale della riunione della Commissione consultiva per la musica in cui sono stati ripartiti i fondi destinati alle ICO e le istanze presentate per il sovvenzionamento 2015 nel comparto delle ICO e dei "complessi strumentali";

quali misure il Ministro in indirizzo intenda prendere per riparare all'abuso denunciato nei confronti dell'orchestra Verdi, assicurando l'operatività del proprio decreto.