Atto n. 4-04625

Pubblicato il 23 febbraio 2011, nella seduta n. 508
Ritirato

CARRARA - Ai Ministri dell'interno e dello sviluppo economico. -

Premesso che:

la notte del 15 febbraio 2011 alcuni gruppi di sedicenti "animalisti" hanno compiuto gravi atti vandalici ai danni della sede provinciale dell'associazione Cacciatori veneti Confavi di Venezia e della fiera di Verona;

nel corso di detti veri e propri raid sono stati imbrattati muri e apposte scritte con minacce di morte rivolte ai cacciatori;

in occasione dell' "Hunting Show" tenutosi a Verona dal 19 al 21 febbraio scorsi, inoltre, i predetti gruppi di sedicenti "animalisti" hanno sostato davanti l'ingresso della Fiera rivolgendo insulti e minacce ai visitatori, spesso anche accompagnati dai loro bambini, hanno ferito un agente e colpito con spintoni e sberle i cacciatori;

detti gruppi sarebbero gli stessi che, nelle settimane precedenti, avevano rivolto pesanti insulti alle signore che indossavano le pellicce e che avevano "attaccato" in diverse occasioni macellerie, allevamenti, zoo e circhi;

alcune associazioni ambientaliste locali hanno espresso la loro solidarietà ai cacciatori;

considerato che:

gli appartenenti a detti gruppi dovrebbero essere ben noti in quanto appartenenti all'associazione "Centopercentoanimalisti";

il sito Internet " dell'associazione diffonde le immagini e i commenti relativi alle sopra citate "manifestazioni";

in detto sito, inoltre, sono riportati anche le foto e i filmati relativi agli scontri posti in essere in occasione di altre manifestazioni quali il palio delle oche di Lacchiarella (Milano), il palio dei mussi a Lissaro (Padova), quello di Terrarossa e numerosi altri ancora;

nel detto sito è addirittura reperibile il filmato relativo al brindisi per la morte di un noto avvocato che tutelava gli interessi del mondo venatorio;

analoghi argomenti sono divulgati sul sito Internet "cacciaalcacciatore";

preso atto che:

detta apologia violenta dell'attività venatoria è, ad avviso dell'interrogante, foriera di odio e ostilità preconcette verso tutti i cacciatori che, comunque, praticano la loro passione nell'alveo della legalità;

detti gruppi, inoltre, sarebbero stati anche gli autori di manifesti inneggianti alla morte dei cacciatori;

detti fenomeni violenti destano grande preoccupazione in quanto potrebbero proliferare e degenerare in fatti ancora più gravi;

preso atto, inoltre, che sarebbe opportuno che detti siti Internet e altri simili venissero costantemente monitorati;

si chiede di sapere:

se risulti che la manifestazione dei "centopercentoanimalisti" del 19 febbraio 2011 sia stata autorizzata e, in caso affermativo, se siano stati tenuti nel dovuto contro i rischi per l'ordine pubblico;

se risultino provvedimenti a carico dei manifestanti responsabili degli episodi di violenza;

se, nel rispetto della libertà di espressione, sancita dalla Costituzione, sde ritenga opportuno monitorare i siti Internet sopra citati e altri simili al fine di prevenire la diffusione di un'ideologia violenta e antidemocratica nei confronti di coloro che sono dediti all'attività venatoria;

se ritenga di dover accertare le modalità associative di quelle associazioni pseudo animal-ambientaliste ed anticaccia che professano apertamente la violenza e provocano disordini valutando i mezzi di cui dispongono e i comportamenti che pongono in essere.