Pubblicato il 26 novembre 2008
Seduta n. 101
ICHINO , BLAZINA , GHEDINI , NEROZZI , PASSONI , ROILO , TREU - Al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali. -
Premesso che:
nel giugno 2008, nel presentare alla 11a Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) del Senato il proprio programma e in particolare l'intendimento di esentare dall'imposta sui redditi le retribuzioni relative al lavoro straordinario, il Ministro in indirizzo precisò che tale misura doveva intendersi come misura sperimentale e che a fine anno si sarebbero esaminati e discussi i risultati pratici della misura stessa;
l'esame e la discussione dei dati relativi ai primi mesi di sperimentazione della detta misura appaiono particolarmente necessari nel momento in cui il Senato si accinge all'esame del disegno di legge finanziaria per il 2009, tanto più se da tali dati dovesse risultare un effetto negativo della detassazione del lavoro straordinario sui livelli occupazionali,
si chiede di conoscere:
quali siano i dati di cui il Governo dispone in proposito, con particolare riferimento al volume del lavoro straordinario effettivamente interessato dalla misura, suddivisi per genere e per settore produttivo;
quali siano le stime concernenti l'effetto prodotto dalla detassazione sul volume del lavoro straordinario e sui livelli occupazionali;
quali previsioni il Governo formuli circa l'effetto che può essere prodotto dalla detassazione sul volume del lavoro straordinario e sui livelli occupazionali nella presente fase recessiva dell'economia nazionale.