IN SEDE REFERENTE 

(1476) Conversione in legge del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali (Seguito dell'esame e rinvio) 

 

Prosegue l'esame sospeso nella seduta dell'8 ottobre.

 

Il presidente GIROTTO comunica preliminarmente che sono stati ritirati gli emendamenti 15.8, 15.10 e 15.14. A seguito del deposito degli emendamenti 1.100, 3.0.100, 5.0.100, 10.100 e 11.0.100 del Governo e del relatore, il termine per la presentazione dei subemendamenti è scaduto ieri alle ore 12. Tali emendamenti e le relative proposte di modifica sono pertanto pubblicati in allegato al resoconto della seduta. Comunica inoltre che, in allegato al resoconto, sono altresì pubblicati i testi corretti degli emendamenti 4.3, 6.0.3, 10.1, 10.0.2, 10.0.6, 11.1, 11.0.18, 13.0.1, 14.0.3 e 15.15.

 

Le Commissioni riunite prendono atto.

 

Il presidente GIROTTO comunica inoltre che sono improponibili, per estraneità di materia, gli emendamenti 3.0.1, 3.0.2, 3.0.3, 3.0.4, 3.0.5, 15.0.1, 15.0.2, 6.0.8, 14.0.2, 15.0.3, 15.0.4, 15.0.5, 15.0.6, 15.0.20, 15.0.21, 15.0.22 e i subemendamenti 1.100/19, 11.0.100/1 e 11.0.100/2.

 

Le Commissioni riunite prendono atto.

 

Il senatore GASPARRI (FI-BP) manifesta contrarietà sulla decisione del Presidente di considerare improponibili gli emendamenti 15.0.1 e 15.0.2 che, al pari degli emendamenti  3.0.1, 3.0.2, 3.0.3, 3.0.4 e 3.0.5, trattano il tema della revoca del beneficio del reddito di cittadinanza a chi ha riportato condanne penali definitive per delitti commessi per finalità di terrorismo anche internazionale.

 

Il senatore BERTACCO (FdI) sostiene la proponibilità degli emendamenti 3.0.1, 3.0.2, 3.0.4 e 3.0.5, anche in considerazione dell'interesse politico suscitato dal tema in parola. Giudica esclusivamente politica e non tecnica la scelta di dichiarare inammissibili tali emendamenti.

 

Il senatore RIPAMONTI (L-SP-PSd'Az) si associa alle considerazioni del senatore Bertacco, riferendole all'emendamento 3.0.3.

 

La senatrice TOFFANIN (FI-BP) invita il Presidente a riconsiderare il giudizio di inammissibilità sugli emendamenti 15.0.5 e 15.0.6, finalizzati a sostenere,  rispettivamente, gli agricoltori in difficoltà a causa della diffusione della cimice asiatica e gli operatori del settore olivicolo-oleario che hanno subito danni dalla Xylella fastidiosa.

 

Nel far presente che il vaglio di improponibilità è stato istruito con particolare attenzione, il presidente GIROTTO si riserva un ulteriore approfondimento istruttorio.

Invita poi all'illustrazione dei subemendamenti.

 

Dopo aver manifestato contrarietà per la ristrettezza dei tempi concessi per la presentazione dei subemendamenti all'emendamento 1.100 del Governo, la senatrice TOFFANIN (FI-BP) illustra le proposte di modifica a sua firma, ribadendo che la tutela del lavoro dei ciclofattorini non può essere assicurata dalla mera assimilazione di questi lavoratori alla categoria dei lavoratori subordinati, in ragione delle specifiche esigenze di flessibilità che la loro attività lavorativa richiede. L'emendamento del Governo appare perfino peggiorativo dell'attuale testo del decreto-legge n. 101 del 2019, poiché alimenta l'ambiguità della configurazione giuridica dei lavoratori in parola e il riferimento alla contrattazione collettiva risulta, del pari, incongruo e confuso.

 

Il PRESIDENTE avverte che, nella seduta odierna, saranno resi i pareri del relatore e del Governo sugli emendamenti agli articoli da 1 a 5.

 

Il presidente relatore GIROTTO (M5S) esprime parere contrario su tutti i subemendamenti all'emendamento 1.100, ad eccezione dell'emendamento 1.100/18, per il quale il parere favorevole è subordinato al dimezzamento del termine ivi previsto. Il parere è favorevole sull'emendamento 1.100 e contrario sulle restanti proposte emendative all'articolo 1. Invita al ritiro degli emendamenti 1.13 e 1.14, pena l'espressione di un parere contrario. Il parere è contrario anche sugli emendamenti aggiuntivi all'articolo 1. Per quanto riguarda in particolare l'emendamento 1.0.5, ne suggerisce la trasformazione in ordine del giorno, con la clausola dell'invito al Governo a valutare l'opportunità di assumerne il relativo impegno.

 

Il sottosegretario Francesca PUGLISI esprime parere conforme a quello del relatore.

 

Il senatore FERRARI (PD) sottoscrive l'emendamento 1.100/18, che riformula nell'emendamento 1.100/18 (testo 2), pubblicato in allegato, accogliendo le indicazioni del relatore.

 

Dopo aver ricevuto l'avviso favorevole del RELATORE e della rappresentante del GOVERNO, l'emendamento 1.100/18 (testo 2) viene sottoscritto anche dai senatori LAUS (PD) e PARENTE (IV-PSI).

 

Il senatore LAFORGIA (Misto-LeU) ritira gli emendamenti 1.13 e 1.14.

 

Il senatore RIPAMONTI (L-SP-PSd'Az) si riserva di valutare la trasformazione dell'emendamento 1.0.5 in un ordine del giorno del tenore indicato dal relatore.

 

Il relatore GIROTTO (M5S) invita i presentatori degli emendamenti 2.1, 2.0.1 e 2.0.2 a trasformarli in ordini del giorno, con la clausola dell'invito al Governo a valutare l'opportunità di assumerne il relativo impegno.

 

Il sottosegretario Francesca PUGLISI esprime parere conforme a quello del relatore.

 

Il relatore GIROTTO (M5S) esprime poi parere favorevole sull'emendamento 3.0.100, riservandosi di esprimere l'avviso sull'emendamento 3.0.6.

 

Il sottosegretario Francesca PUGLISI si riserva un approfondimento istruttorio prima di esprimere il parere sull'emendamento 3.0.6.

 

Il relatore GIROTTO (M5S) invita i presentatori degli emendamenti all'articolo 4 a ritirare tali proposte emendative, pena l'espressione dell'avviso contrario.

 

Il sottosegretario Francesca PUGLISI esprime parere conforme a quello del relatore.

 

Il relatore GIROTTO (M5S) invita i presentatori degli emendamenti 5.1 e 5.2 a trasformarli in ordine del giorno, pena l'espressione dell'avviso contrario. Esprime parere favorevole sull'emendamento 5.0.100 e subordina l'espressione del parere favorevole sull'emendamento 5.0.1 ad una riformulazione di cui dà lettura. Invita infine i presentatori degli emendamenti 5.0.2 e 5.0.4 a ritirare dette proposte emendative per sottoscrivere l'emendamento 5.0.3, di contenuto analogo e più completo, sul quale esprime parere favorevole.

 

Il sottosegretario Francesca PUGLISI esprime parere conforme a quello del relatore.

 

La senatrice TOFFANIN (FI-BP) e il senatore LAFORGIA (Misto-LeU) si riservano di valutare la trasformazione dei rispettivi emendamenti in ordini del giorno.

 

Il senatore ROMANO (M5S) riformula l'emendamento 5.0.1 nell'emendamento 5.0.1 (testo 2), pubblicato in allegato, accogliendo le indicazioni del relatore.

 

I sottoscrittori degli emendamenti 5.0.2 e 5.0.4 ritirano le rispettive proposte emendative e, aderendo alla proposta del relatore, sottoscrivono l'emendamento 5.0.3.

 

L'emendamento 5.0.3 è altresì sottoscritto dai senatori LAUS (PD) e Simona Nunzia NOCERINO (M5S).

 

Il presidente GIROTTO comunica che, in relazione all'andamento dei lavori, all'apertura della seduta dell'Assemblea, chiederà che alle Commissioni riunite sia  concesso di lavorare fino a domani pomeriggio.

 

Le Commissioni riunite prendono atto.

 

Il seguito dell'esame è quindi rinviato.

 

La seduta termina alle ore 15,20.