Pubblicato il 3 marzo 2021, nella seduta n. 302
MONTEVECCHI Michela - Al Ministro della cultura. -
Premesso che:
si apprezzano gli sforzi di sostegno economico messi in campo per far fronte all'emergenza imposta dall'epidemia da COVID-19 e dalla conseguente battuta di arresto delle attività culturali. In particolare, le misure messe in campo per il settore della danza e quelle più recenti per la musica dal vivo;
nel comparto della cultura, in particolare in quello dello spettacolo dal vivo, la pandemia da COVID-19 ha fatto emergere con drammaticità le lacune esistenti a livello normativo, tra le altre in materia di welfare;
l'ampia varietà di professionalità nel mondo dello spettacolo dal vivo, la precarietà, l'intermittenza intrinseca di alcune figure professionali, la forte presenza di contratti atipici e sostanzialmente l'assenza di un impianto normativo previdenziale e assistenziale ad hoc rendono questi lavoratori particolarmente fragili, anche al cospetto di shock esterni;
la 7a Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport) del Senato ha approvato il 15 gennaio 2020, nell'ambito di un affare assegnato promosso dall'interrogante, una risoluzione riguardante i criteri di riparto del FUS. Il Ministero non ha ancora provveduto a rivedere complessivamente i meccanismi di riparto del fondo in coerenza con tale atto di indirizzo. In questo contesto, ai finanziamenti FUS si sono aggiunti quelli extra FUS e quelli di altro tipo, il che nell'insieme non dà luogo ad un sistema coordinato, trasparente e completamente efficace;
un altro importante lavoro parlamentare in fase conclusiva è quello dell'indagine conoscitiva su lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo presso la Camera dei deputati a cura dell'on. Alessandra Carbonaro;
in questo quadro si evidenzia la mancata emanazione di taluni decreti attuativi di cui alla legge n. 175 del 2017, "codice dello spettacolo", e il mancato avvio dell'emanazione del disegno di legge collegato alla manovra di bilancio per il 2020 recante disposizioni in materia di spettacolo, industrie culturali e creative e turismo;
considerato che:
è quindi essenziale colmare le lacune normative che nei decenni si sono stratificate, non solo attraverso il sostegno economico emergenziale teso ad accompagnare il settore fuori dalla crisi, ma anche attraverso un'azione che abbia un respiro oltre l'emergenza e ponga le basi per una virtuosa e solida ripartenza;
tale nuovo impianto normativo deve essere basato sul riconoscimento di un sistema che ponga al centro il benessere dei lavoratori, garantisca adeguate forme contrattuali, una retribuzione equa e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché adeguate forme di previdenza e assistenza sociale;
alla Camera dei deputati è stato presentato il disegno di legge "Disposizioni per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo" a firma delle onorevoli Gribaudo e Carbonaro, di cui sarebbe opportuno un inizio tempestivo dell'esame, magari abbinandovi testi successivi al fine di evitare un procedere caotico dei lavori ed una frammentazione normativa a detrimento della redazione di un impianto normativo coerente, organico e dunque efficace;
i finanziamenti erogati tramite FUS, extra FUS e altri bandi non hanno in alcuni casi ristorato tutte le categorie che ne avevano bisogno, si veda per esempio il caso del settore della discografia emergente e indipendente, mentre in altri casi hanno alimentato diseguaglianze, come nel caso dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche che, secondo l'opinione dell'interrogante, sono stati assoggettati a misure di fondo integrativo salariale, per esempio, a fronte di una dubbia necessità di essere raggiunti da queste iniziative,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza del quadro esposto e quali iniziative intenda intraprendere, tra quelle di sua competenza, per raggiungere gli obiettivi enunciati nella presente interrogazione, tra cui quello di dotare il settore dello spettacolo dal vivo di un sistema di welfare e di un'organizzazione adeguati.