Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione se ne accetta l'utilizzo. Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di disattivazione dei cookie si veda l'
informativa estesa
.
Chiudi
Versione stampa
Versione per la stampa
Documento completo
FRONTESPIZIO
Relazione
Relazione tecnica
Analisi tecnico-normativa
Analisi di impatto della regolamentazione (AIR)
Disegno di legge
Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1. (Oggetto e finalità)
Art. 2. (Definizioni)
Titolo II CINEMA E AUDIOVISIVO
Capo I DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 3. (Princìpi)
Art. 4. (Funzioni e compiti delle regioni)
Art. 5. (Nazionalità italiana delle opere)
Art. 6. (Nazionalità italiana delle opere in coproduzione internazionale)
Art. 7. (Tutela e fruizione del patrimonio cinematografico ed audiovisivo -- Cineteca nazionale)
Art. 8. (Valorizzazione delle sale cinematografiche)
Capo II ORGANIZZAZIONE
Art. 9. (Funzioni statali)
Capo III FINANZIAMENTO E FISCALITÀ
Sezione I Finalità e strumenti
Art. 10. (Obiettivi e tipologie di intervento)
Art. 11. (Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell'audiovisivo)
Art. 12. (Requisiti di ammissione e casi di esclusione)
Sezione II Incentivi fiscali
Art. 13. (Credito d'imposta per le imprese di produzione)
Art. 14. (Credito d'imposta per le imprese di distribuzione)
Art. 15. (Credito d'imposta per le imprese dell'esercizio cinematografico, delle industrie tecniche e di post-produzione)
Art. 16. (Credito d'imposta per il potenziamento dell'offerta cinematografica italiana ed europea)
Art. 17. (Credito d'imposta per l'attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi)
Art. 18. (Credito d'imposta per le imprese non appartenenti al settore della produzione cinematografica e audiovisiva)
Art. 19. (Disposizioni comuni in materia di crediti di imposta)
Art. 20. (Agevolazioni fiscali e finanziarie)
Sezione III Contributi automatici
Art. 21. (Contributi automatici per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione delle opere cinematografiche e audiovisive)
Art. 22. (Modalità di erogazione del sostegno automatico alle imprese cinematografiche e audiovisive)
Art. 23. (Disposizioni di attuazione)
Sezione IV Contributi selettivi
Art. 24. (Contributi selettivi)
Sezione V Attività di promozione cinematografica e audiovisiva
Art. 25. (Contributi alle attività e alle iniziative di promozione cinematografica e audiovisiva)
Capo IV INTERVENTI STRAORDINARI E ALTRE MISURE PER IL RILANCIO DEL SETTORE
Art. 26. (Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali)
Art. 27. (Piano straordinario per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo)
Art. 28. (Misure dirette a favorire una migliore distribuzione delle opere cinematografiche)
Capo V DELEGHE AL GOVERNO
Art. 29. (Riforma del pubblico registro cinematografico)
Art. 30. (Riforma della revisione cinematografica e audiovisiva)
Art. 31. (Riforma della promozione delle opere europee e italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi)
Art. 32. (Procedura di adozione dei decreti legislativi)
Capo VI CONTROLLO E SANZIONI
Art. 33. (Vigilanza e sanzioni)
Titolo III SPETTACOLO DAL VIVO
Art. 34. (Delega al Governo per il codice dello spettacolo)
Titolo IV DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Art. 35. (Copertura finanziaria)
Art. 36. (Abrogazioni)
Art. 37. (Norme transitorie)
Art. 38. (Entrata in vigore)
Legislatura 17ª - Disegno di legge n. 2287
Attiva riferimenti normativi
Copia questo link
Relazione tecnica
Copia questo link
×