Archivio delle notizie

Istituto della Enciclopedia Italiana: discussione e approvazione in sede deliberante in Commissione 7a

Giovedì 9 novembre, la Commissione Cultura e Istruzione ha discusso e approvato all'unanimità, in sede deliberante, il ddl n. 840 sull'istituzione di un contributo all'Istituto della Enciclopedia Italiana, nel testo già approvato in sede redigente. Ha riferito alla Commissione il senatore Paganella.

Istituzione Commissione di inchiesta sulla scomparsa di Orlandi e Gregori

 

2023

Sintesi dei lavori dell'Assemblea

Giovedì 9 novembre, lapprovato in via definitiva il ddl n. 622 istitutivo di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, incardinato, dalla sede redigente, con la relazione del senatore De Priamo sul testo formulato dalla Commissione Affari Costituzionali.

Sintesi dei lavori in Commissione Affari Costituzionali

Mercoledì 19 aprile, avviata la discussione, in sede redigente, del ddl n. 622 sull'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori, già approvato dalla Camera de Deputati.

Mercoledì 3 maggio, congiunto al seguito della discussione il ddl​​ n. 501 e fissato alle 12 di mercoledì 10 maggio il termine per la presentazione di emendamenti riferiti al ddl n. 622, approvato dalla Camera e adottato come testo base.

Martedì 27 giugno, conclusa discussione e conferito all'unanimità il mandato al relatore, senatore De Priamo, a riferire favorevolmente all'Assemblea sul ddl, con assorbimento del ddl n. 501

Audizioni in Ufficio di Presidenza:

martedì 6 giugno:
Alessandro Diddi, promotore di giustizia dello Stato della Città del Vaticano, Francesco Lo Voi, procuratore della Repubblica presso il tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone, Presidente del tribunale dello Stato della Città del Vaticano, Andra Purgatori, giornalista, e Laura Sgrò, legale della famiglia Orlandi

D-l n. 124/2023 - Decreto Sud

Legge n. 162/23 del 13 novembre 2023, GU n. 268 del 16 novembre 2023. Testo coordinato G.U. n. 268 del 16 novembre 2023.

In Assemblea

Giovedì 9 novembre, rinnovata la fiducia al Governo con l'approvazione, nel testo Camera, del ddl n. 927 di conversione, con modificazioni, del d-l n. 124/2023, sulle disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione, senza mandato al relatore non avendone la Commissione 5a concluso l'esame. Respinta la questione pregiudiziale di costituzionalità.

Sintesi dei lavori in Commissione Bilancio

Martedì 7 novembre, con la relazione del senatore Gelmetti,  avviato l'esame del ddl n. 927 di conversione, con modificazioni, del d-l n. 124/2023e fissato il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti alle 18 del giorno stesso.

Dossier di documentazione »

Delega al Governo per revisione strumento militare nazionale

Legge n. 201/23 del 28 novembre 2023, GU n. 298 del 22 dicembre 2023.

In Assemblea

Giovedì 9 novembre, approvato in prima lettura il ddl n. 825 sulle disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale, nonché disposizioni in materia di termini legislativi, incardinato con relazione della Presidente Craxi, nel testo proposto dalla Commissione Esteri e Difesa. Il provvedimento passa all'esame della Camera.

Sintesi dei lavori in Commissione Affari esteri e difesa

Martedì 1° agosto, avviato l'esame del ddl n. 825 in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale, nonché disposizioni in materia di termini legislativi. Ha riferito alla Commissione la senatrice Craxi.

Mercoledì 27 settembre fissato alle 12 di  martedì 3 ottobre il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti.

Martedì 17 ottobre, concluso l'esame del ddl e conferito mandato al relatore a riferire favorevolmente all'Assemblea sul provvedimento con le modifiche approvate.